RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/Nove


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/Nove





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 15:26

MrGreenMrGreenMrGreen

sei un filosofo!;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 18:34

Ah ecco, ora ci siamo con i conti, questa mattina avevo detto che mancava un millino, braccini corti.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 18:56

Azz ! ... Ma siete degli Sceicchi !!!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 20:54

Notizie dal pompone di interesse generale: se dovessi definirlo direi che e' un obiettivo "democratico".
Stando a voci sul web, la prima versione era considerata parecchio ostica per i motori af interni delle reflex, arrivando al sospetto di provocarne la rottura per sforzo eccessivo, - come mi disse sottovoce un tecnico RCE al banco vendita anni fa, quando lo avevo gia' addocchiato sbavando sulla sua confezione - .

Quindi non ho resistito e ho provato.

La velocita' di rotazione del barilotto da zero a infinito e' la stessa su D200 \ D300 \ D700, e pure il rumore che provoca allo scatto sul gruppo otturatore + alzaspecchio, mentre il suono del motore af interno e' abbastanza simile tra D200 e D300 ( a frequenza altina ), piu' basso di tono per la D700.
... Forse la rotazione e' un filino piu' veloce sulla D700, ma si tratta di inezie....
Piu' lento invece del 40\50% sulla piccola D80 MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 22:16

Credo che le problematiche legate alle potenziali rotture dei motori af dei corpi sia inversamente proporzionale alla velocità di messa a fuoco delle ottiche appunto non motorizzate,
ottiche accusate di eccessiva lentezza nel movimento dei gruppi ottici sicuramente hanno un rapporto di moltiplica diverso da quella super veloce ma allo stesso tempo vien facile capire come una presa veloce sia sinonimo di sforzo e pure di strappi a ogni comando e peggio ancora a ogni inversione di rotazione amplificati anche dall'impossibilità di eliminare completamente i giochi, fenomeni che vanno tutti a scaricarsi sulla presa af motore.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:02

Comunque, mi sono arrivati sia il 90 che il 135 Elmarit

Il 90 è qualcosa di OUTSTANDING anche per i canoni moderni per cosa tira fuori a TA

Il 135 dalle prime prove mi sembrava rotto

Poi però arrivo a casa, cavalletto, faretto led e sbam...

cesarecallisto.prodibi.com/a/0148o4jyqx1z9wk/i/x61kzyz98wlool7

Direi che la risolvenza è comunque decisamente ottima

Altra cosa ho potuto iniziare ad assaporare lo sfocato che sembra veramente di classe e l'assenza di dominanti strane come nel Nikkor 135 F2

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:30

faretto led e sbam...


oh... Madonna! Che roba! Eeeek!!!

passa qualche dato sulla foto

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:37

Cesare: quale 90? Elmarit R prima serie?
Il 135 é ottimo per ritratti... io l'ho venduto perché preferisco l'accoppiamento 90 + 180. ma solo per quello.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:58

Oggi ho vissuto per la prima volta l'esperienza di aprire una lente vintage.
Un amico mi ha donato un Tamron 80-210 letteralmente marcio. Lo aveva dato ad un tizio da aggiustare e questo gli ha pure peggiorato la situazione, quindi lo avrebbe buttato via.
Ne ho approfittato per provare per la prima volta l'esperienza di aprire una lente e vedere com'è fatta. Ne sono molto soddisfatto.

Alla fine non sono riuscito a recuperarla perché le lamelle erano letteralmente sbriciolate e le molle della ghiera erano marce. Non so a chi lo avesse affidato prima ma ho trovato addirittura dei capelli lunghi nella lente interna MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 20:09

Beh possiamo escludere tutti i fotoriparatori pelati, è comunque un indizio :-PMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 20:20

Ciao Berna, Elmarit 90 R II serie. Sto pensando di prendere ANCHE il 180 MrGreen Costano pochissimo e vedo una resa superiore al mio ex Nikkor 135 F2 (dominanti magenta e bokeh meno.... Leica...)

Gsabbio la foto è stata fatta col 135 Elmarit Canada II 2.8, treppiede, F2.8, 1/160, ISO 800, A7II, ringlight Neewer

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 21:20

Ciao Cesare ti capisco l'elmarit 90r ce l'ho da qualche anno ,pagato pari al nuovo se non erro 200€ puliti inclusa spedizione; non lo darei via per nulla al mondo.
Il mio sogno nel cassetto ri mane il 180/ 3.4 apo ad un prezzo ragionevole.
Attualmente ciò che mi soddisfa di più è girare con un nulla intorno composto da Sony 7rII(ovviamente usat) elmarit 90/2.8 summicron 50 e zeiss distagon28/2.8,ingombri e pesi infimi e tanta qualità e divertimento nell'usarli.
Poi ho anche altro,ma se voglio andare a spasso leggero e divertirmi senza remore per me(se proprio proprio vogiamo appesantirci il 35/1.4Lold).

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 21:27

Il 90 io ho preferito il primo, non so bene spiegarti il perché. Il 100 elmar lo trovo di gran pregio, sfocato, incisivo nei paesaggi, delicato nei ritratti. Nelle Macro, soprattutto spinte da il massimo a Ta per poi decadere velocemente, purtroppo.
Sui 180 ho la seconda serie, ottimo per ritratti. Per viaggi trovo migliore l'elmar 180, piccolo lèggero, incisivo. Perfetto per viaggio. In ogni caso sono tutti ottimi.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 21:49

Chiedo venia perché scordavo di specificare 90 elmarit 1°serie summicron 1°serie,mentre per il 28/2.8 distagon ultima serie(quelli con f22 verde).

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:01

TADAAAA ! Nuova lente !
Stamattina ero in citta' per rogne varie e cosi', gia' che c'eravamo, io e la mia fidata scimmia ne abbiamo approfittato per fare un salto da Rce ....
Volevo rientrare la D300 da 30.000 scatti: mi davano 100 miseri euro in contanti, o decisamente di piu' in caso di cambio merce. Cosi' per 170 euro di nuova valutazione & aggiungendone 100, ho portato a casa uno splendido AF 80-200 f 2.8 ed, a pompa, prima serie, quello con il limitatore ad anello.
P-E-R-F-E-T-T-O: veramente come nuovo, --> immacolato ! <--, con scatola originale, custodia in cuoio e velluto rosso, tappi e libretto d'uso originali.
Figata ! Appena ho tempo lo metto sulla D700 e faccio qualche scatto.


Ottima lente Jacopo...poi su D700 è la morte suaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me