RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 100-500 - Lente crepata


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 100-500 - Lente crepata





user209843
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:41

Secondo me devono correre ad ammettere il problema e a garantire una soluzione definitiva che non lasci dubbi agli utenti


Prima devono capire cos'è successo e se è un loro problema o meno! Nel caso fosse un loro problema non credo si nasconderanno dietro un dito!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:41

Beh ma tutti i 28-300 e 100-400 IS1 grippati? Eeeek!!!
Ben più di questi e non mi sembra chissà quali allarmismi!
Se è in garanzia lo riparano/cambiano, se non lo è, si pagava e non ho mai sentito nessuno schifarle!
Sono oggetti, quale è il problema?

I Sigma Sport 150-600, idem grippati la stragrande maggioranza ed evito di riportare le ormai famose risposte dell'assistenza MrGreen

Olio su sensori Nikon/Canon?

Flat cable/specchi che volavano?

1Dmk3 che non mettevano a fuoco?
Di 11 usate/cambiate non una che andava come Dio comandava!

Boh sinceramente non capisco, perché sono convinto/fiducioso che con un normale uso il problema non esista....

Poi si vediamo come si sviluppa la cosa ;-)

@Ooo
No ma va beh, torna in te! MrGreen
Mi parli di cm sui binari lunghi decine di metri con Delta-T estate-inverno e qui parliamo di micron su 30mm per qualche decina di gradi!!!!
Ma ti rendi conto?
E avrebbe la forza di spezzare un vetro di mm? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:46

@Ooo
Ebbene sì almeno che la fisica non sia cambiataMrGreen
L=L0*(1+KDT)
Vale la stessa relazione anche per S e V cambia però il coefficente che sopra è di dilatazione lineare, per S e superficiale e V è volumetrica, i coefficienti variano al variare del materiale e dal suo stato cristallino (o amorfo)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:49

Arci, io di formule non so una cippa, ma il buon senso e l'empirismo mi fanno spesso percorrere comunque una strada logica.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:51

Semplice se Prendo una temperatura di riferimento se DT è positivo si dilata se negativo si contrae, fisica da liceo o anche medie, non ci vuole la laurea. E comunque l'empirismo è alla base del metodo scientifico

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:51

il problema è quando vieni a sapere di tale difetto!
Può capitare che un portatile esca con un problema, ma il momento in cui questo viene evidenziato nessuno sano di mente lo utilizzerebbe lasciando al caso la perdita di un eventuale lavoro.


Su questo sono, ovviamente, d'accordissimo con te, non entro in una casa, se dichiarata inagibile e pericolosa Mactwin. Infatti, riguardo il paragone che ti avevo proposto, ovvero il Mac Book Pro, certo, tante grazie, quando detto problema saltò alla ribalta della cronaca, nessuno sano di mente l'avrebbe utilizzato, ma quando il problema nacque e ancora se ne bisbigliava solamente, qualcuno, in quel posto, se l'è preso MrGreen, E quest'obiettivo non fa nessuna differenza, quando il problema sarà conclamato, la gente non se lo porterà certo in giro per fare lavori seri ma, se il problema è ancora agli albori, qualcuno c'incapperà, mi pare la stessa minestra, no.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:54

Esatto Arci!
Fai pure terza media o prima ITIS .... ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:59

non lo darei così per scontato e non la farei così semplice ed universale.
Al di sotto di 0°C l'acqua aumenta di volume, e non è la sola.

user209843
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 23:07

@Ooo

Ribadisco il concetto togliendo “attenzione”, i metalli subiscono una dilatazione lineare (quella volumetrica è insignificante) a caldo, non a caso viene usato un giunto di dilatazione! Con il freddo i metalli non si contraggono, si contraggono quando si raffreddano dopo essere stati riscaldati altrimenti il giunto sui binari che hai postato come esempio con temperature estremamente basse potrebbe aprirsi troppo (idem i giunti dei ponti).
Esistono altresì leghe metalliche per utilizzi specifici che hanno comportamenti opposti o che non subiscono dilatazioni con l'aumentare della temperatura. Per dovere di cronaca le dilatazioni non sono costanti.
I problemi dei metalli a freddo sono altri, perdita di duttilità e fragilità!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 23:08

Boh ripeto tutto può essere ma Schott, Schneider, Canon, Nikon, Sony, Olympus, Fuji e tutti gli altri saranno ben “qualche” anno che fanno lenti e nel 2020, non hanno il know-how per progettare vetri che non implodono per la temperatura? Eeeek!!!

Altro che Zelig!
Qui siamo al paranormale....

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 23:09

Ragazzi il primo pensiero di Cicala, dato che è inverno, è andato allo shock termico (l'obiettivo sarebbe passando da camion sotto zero al caldo del chiuso).

Ma, Cicala stesso, avrebbe chiesto "a diverse persone più esperte" di lui se ciò fosse possibile.

Tali persone hanno escluso questa possibilità
.


user209843
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 23:13

Per i metalli difficile un problema di shock termico da freddo a caldo, più plausibile per il vetro ma dovrebbe essere un passaggio repentino e con notevole escursione termica!
Da escludere lo shock termico!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 23:17

Quindi modificherei il test num.4!

Dal cannello direttamente dentro il contenitore di Pfizer.... MrGreen

user209843
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 23:19

Semplice se Prendo una temperatura di riferimento se DT è positivo si dilata se negativo si contrae, fisica da liceo o anche medie, non ci vuole la laurea. E comunque l'empirismo è alla base del metodo scientifico


Arci, stiamo parlando di metallo e vetro normalmente utilizzati negli obiettivi, se poi vogliamo estendere il dibattito a tutti i materiali metallici e vetrosi che si possono utilizzate in campo aerospaziale, negli altiforni o in impianti criogenici allora si apre un mondo ma andremmo ampiamente OT, siamo su un forum di fotografia non di fisica! ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 23:21

Comunque, riprendendo anche il passaggio di vedute avuto con Mactwin, proprio in funzione del prendere cognizione del problema da parte degli utilizzatori, c'è da dire che su web non è che ci sia granché, almeno da quanto ho potuto riscontrare io, parliamo di 2 giorni fa. Magari, è utile anche leggersi i commenti degli utenti di questi altri 2 blog, ve li posto.

petapixel.com/2021/01/22/mystery-different-canon-rf-100-500mm-lenses-s

www.lensrentals.com/blog/2021/01/the-secret-of-the-broken-element-a-ca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me