RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il teleobiettivo non schiaccia!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il teleobiettivo non schiaccia!





avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 22:18

oh, finalmente!!!
Cioè: è esattamente per il fatto che prendi la stessa immagine fatta con lo stesso obiettivo che non ci sono differenze prospettiche .....sfido: l'ottica è sempre quella!
Bella forza!


???

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 22:41

La cosa più incredibile è che nel 2021 ancora si discuta su sto argomento quando basta prendere uno zoom e fare un ritaglio per vedere che è tutta una questione di distanza dal soggetto e non di obiettivo.

A chi dice che questo concetto non ha rilevanza pratica, rispondo con un esempio: quando qualcuno vi dirà che un 600mm su FF "schiaccia i piani" più di un 600 equivalente su APS-C o M4/3 potrete rispondergli che non è affatto vero.


Occhio a non confondere schiacciamento dei piani e profondità di campo però ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 23:23

Occhio a non confondere schiacciamento dei piani e profondità di campo però ;-)


Of course my crazy horse Cool

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 23:24

Occhio a non confondere schiacciamento dei piani e profondità di campo però ;-)


Se possibile escludiamo da schiacciamenti anche le bolas,

Ripasso alla pagina 15 per vedere lo stato in cui vi sarete ridotti.CoolSorriso

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 23:26

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 0:28

Secondo me dipende dalla forza di gravità.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 1:28

Secondo me dipende dalla forza di gravità.
MrGreen
Oramai se non passano ai disegnini non ne escono,

uno dice una cosa, ( o almeno ci prova ) l'altro capisce bisi per fave e risponde mazziandolo, poi entra il terzo con una ulteriore assurdità e da l'innesco giusto, il resto viene da se.Cool

Ovviamente Andrea è il principale responsabile di tutto questo, deve saperlo.MrGreenSorriso:-P

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 4:08

Titolo : Il teleobiettivo non schiaccia SBAGLIATO

ciò che non riuscite ad ammettere in questo caso, il risultato sarà che il grandangolo con un forte crop avrà i piani schiacciati del teleobiettivo, quindi il titolo andrebbe corretto in : Il grandangolo con il crop schiaccia come il teleobiettivo

sì con un crop un grandangolo ha la stessa corrispondenza dei piani di un tele, su questo c'è poco da discutere, ma ai fini pratici è inutile perché uno non fotografa crop, a meno di rare esigenze in cui si sbaglia completamente la composizione e si necessità di un forte ritaglio

poi si arriva al ridicolo, dove io posto una foto di un 28mm chiedendo di vedere una resa simile in profondità apparente con un 300 e simile, e per tutta risposta mi si mette un crop dello sfondo per dimostrare lo schiacciamento dei piani del grandangolo, ma porca miseria, si valuta il soggetto centrale in una foto, cosa casso mi frega dello schiacciamento dei piani dello sfondo, lo so anche io che ritagliando i piani appaiono sempre più schiacciati

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 4:35

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 4:44

si continuano a dire, hai ragione Andrea il tele non schiaccia, se ritagli un grandangolo sarà uguale, infatti aggiungo io, sarà una merdaccia schiacciata simile MrGreen

mi piace questo modo di ragionare, uno usa un 35 per poi ritagliare come un 300, questa si che è fotografia da forum MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 6:24

Allora da oggi quando scriviamo sul forum ricordiamoci di scrivere sempre per esteso " in questa foto ho scelto il tele per poter allontanare il pdr dal soggetto e sfruttare lo schiacciamento dei piani dato dalla prospettiva", altrimenti ci dovremo sorbire un'altra discussione come questa...


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 7:04

"Il teleobiettivo non schiaccia!"

Certamente, giustissimo, e.......... il fatto è noto sin dall'antichità!

Ed è ovvio: un tele non può cambiare il mondo!

Lo "schiacciamento" dei piani, l'effetto ottico che si vede, è dato solo dal crop geometrico, dal ritaglio, del pezzetto di mondo ingrandito, rispetto all'immagine globale che si osserva ad occhio nudo, e più quel pezzo è piccolo, maggiore è lo schiaccaimento.

E con che razzo fai quel ritaglio, è del tutto irrilevante.

Se tu avessi un'ottica grandangolare tipo un 10 mm a risoluzione infinita, ed una fotocamera a risoluzione infinita, anche con gamma dinamica infinita, non avresti bisogno di tele, o di medi, a altro, non avresti bisogno di nessuna ottica in più per fare tutte le foto nel mondo.


Purtroppo la gamma dinamica delle fotocamere pixellate è la stessa di quelle con pochi megapixel, e dunque il vantaggio di potre fare dei crop con le pixellate, lo si paga in termini di qualità d'immagine, si vede da qui,





Quello è il grafico della GD della ML Canon R6 usata in FF ed in APS- C, ma la cosa vale per tutte le fotocamere digitali: croppando l'immagine la gamma dinamica cala e la foto si appiattisce, diventa smorta, e più croppi, più la sput tani.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 7:31

in realta' c'e' stato chi non ha avuto bisogno d'altro che di un 50 mm per fare foto tra le piu' belle del mondo.MrGreen

senza tante seghe mentali.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 7:36

"in realta' c'e' stato chi non ha avuto bisogno d'altro che di un 50 mm per fare foto tra le piu' belle del mondo.

senza tante seghe mentali."

E quella gente lì aveva ed ha del genio fotografico vero.

Il 50 mm banalizza le foto che fai, perchè ha un campo di vista quasi uguale al nostro umano ad occhio nudo, e dunque le foto che ci fai sono normalissime scene che vedi normalmente, non colpiscono come le foto fatte coi grandangoli o coi tele spinti, sono scene banali.

E fare belle foto con un 50 mm è dunque difficile assai.

Chi fa belle foto con i 40 - 50 mm di focale, è veramente bravo.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 8:20

Ovviamente Andrea è il principale responsabile di tutto questo, deve saperlo.MrGreenSorriso:-P

Mea culpa! MrGreen

mi piace questo modo di ragionare, uno usa un 35 per poi ritagliare come un 300, questa si che è fotografia da forum MrGreen

Dalla prima foto che ho postato si evince chiaramente la mostruosa perdita di qualità, ma allo stesso tempo che la prospettiva non cambia. Quindi non è certo il mio modo di ragionare.
Per fortuna siamo quasi alla quindicesima pagina! Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me