| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:18
“ La differenza principale con il Sigma è nelle dimensioni/peso. „ Più che altro direi che la differenza è che, una è 1.2 e l'altra 1.4. | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:25
Ribadisco, i telefonini oggi fanno foto eccezionali e per foto simili forse sono anche preferibili. Poi ognuno avrà i suoi gusti ma nessuno sarà mai in grado di vedere una foto è dire..."è fatta con la lente xxx", e ci scommetto soldi senza timore. La differenza di resa di un'ottica resta un qualcosa che può attrarre i tecnomaniaci semplicemente per i dati di targa, ed attrarre i professionisti, anzi...chi sa fotografare bene (indipendentemente da una piva) per determinate caratteristiche. Nell'ultimo caso, come un chitarrista di alto livello apprezza le differenze tra una chitarra, un tipo di magnete o di corde, un fotografo apprezza certe peculiarità....ma per se stesso, per piacere e perfezionismo personale...perché chi ascolta non saprà minimamente distinguere una stratocaster da una les paul, e non saprà distinguere un GM da un canon...ma nemmeno da una focale diversa.. | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:29
E' verissimo quanto dici, però lasciaci sognare almeno un pochino... Pensa quando questo concetto verrà applicato anche ai professionisti, ossia che uno vale l'altro... | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:31
L'ac in quelle condizioni, che se avete provato con LR si leva in un attimo, per me non è un problema. Questa è un'ottica piccola, luminosa, che va apprezzabilmente meglio dei 35 1.8 di ultima generazione (che invero non brillano particolarmente, di nessuno dei tre brand principali). Sony sta dimostrando che sui fissi non è seconda a nessuno, e che il buco piccolo per ora non perde nulla, ma proprio nulla. | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:32
“ .perché chi ascolta non saprà minimamente distinguere una stratocaster da una les paul „ Parla per te. Anzi chiedilo a George Benson od ad un rockettaro di tua scelta... | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:32
“ Più che altro direi che la differenza è che, una è 1.2 e l'altra 1.4 „ sicuro, non l'ho scritto ma lo davo per scontato. Ci vorrebbe una prova fianco a fianco per vedere le differenze a tutta apertura tra i due. | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:34
Si vede, si vede... | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:34
Pierino ma nella gran parte dei casi uno vale l'altro, solo chi ha capacità nettamente sopra la media o ha investito molto bene nella sua carriera fa la sua differenza, ma alla fine in molti casi se non si mettesse il nome dell'autore ben pochi saprebbero distinguere chi ha scattato. Teoricamente la foto dovrebbe contare più di qualsiasi cosa, personalmente ho riscontrato scatti di fotografi bravi ma non famosi di molto ma molto più suggestivi, emozionanti, narrativi, studiati....di foto fatte da professionisti capaci di prendere 100k euro per uno scatto... | 
user14103 | inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:35
Il prezzo è decisamente più basso di quanto mi aspettassi, Stefano....mi fai sapereeee Non mancherò | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:39
Si vede la differenza, ma semplicemente perché l'1.2 stacca in modo più netto ed ha anche problemi di eyecat evidenti nei punti luce (quindi nello sfocato), sony ha veramente una bellissima progressione (visibile tale differenza nello scatto della cassetta della posta). Quel tipo di progressione è quello che personalmente mi intriga, perché mi permette di descrivere la scena come più preferisco....e torniamo alle fisse del musicista maniaco del suono, riguarda più me che i miei clienti. | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:40
@Mactwin so che hai ragione, ma sono portato ancora a credere all'impatto dell'immagine, almeno finchè non posso provare l'oggetto. Se vedo una foto che mi colpisce, cerco due cose, chi l'ha fatta prima di tutto e subito dopo con cosa l'ha fatta... Comunque restando in tema, la prima cosa che mi ha colpito di questo 35mm è l'uniformità da bordo a bordo che per me che adoro le cattedrali, gli affreschi e comunque scatti “pieni”, il mio 35mm non ce la fa così bene... ho il vecchio Sony Zeiss F2.8. | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:52
per scatti architettura questa è decisamente una lente non ottimale, a parte il fatto che non ha una resa uniforme centro/bordo (e se si vuole una bella aberrazione sferica purtroppo qualcosa si paga) ma ha anche una focale piuttosto lunga, inoltre non vedo il senso di una tale apertura, troverei decisamente più adatte altre ottiche, anche il 12-24gm. il vecchio 35 2.8 (ho anche quello) è una lente che per la sua dimensione ha una resa più che buona, ma è anche una delle prime lenti prodotte....anni fa, ed i processi produttivi hanno fatto notevoli passi avanti. Anche lenti di terze parti fanno decisamente meglio (con altre dimensioni ovviamente). | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:55
Il 12-24 gm sarebbe perfetto ma costa un rene e usato non si trova, per ora mi accontento di un vecchio 12-24 Sigma adattato e del discreto 16-35 Sony Zeiss. L'apertura mi farebbe molto comodo per gli interni. F4 è parecchio buio. Devo riuscire a provare il 12-24 F4. | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:56
decisamente più adatti... | 
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:01
“ per scatti architettura questa è decisamente una lente non ottimale ..... non ha una resa uniforme „ Mactwin in base a cosa dici che non ha resa uniforme fino ai bordi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |