| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:39
Non ho mai aperto uno Zuiko: sarebbe interessante ! Da quel che ho visto, in confronto al Vivitar, il mio 80-200 f 4.5 Nikon mi sembra costruito meglio. Forse risparmiavano sulla meccanica per essere competitivi... oh, intendiamoci: sempre roba fatta molto bene ! Parliamo di oggetti costruiti ... 2023-1978=45 anni fa, funziona ancora benissimo e il bello e' che sara' revisionabile praticamente all'infinito. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:42
i Nikkor costavano parecchio di più.... ma gli ultimi Vivitar (la serie 1) non erano male, i primi invece erano abbastanza scarsi. Quello fu il periodo migliore di Nikon, era probabilmente il marchio N 1 Quell'80-200mm, prima F4,5 e poi F4 a quei tempi mi limitavo a guardarlo nelle vetrine, era davvero carissimo. Me lo sono "accattato" solo recentemente, ora si trova a prezzi ottimi |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:05
Di tutti gli obiettivi che ho aperto finora, il massimo del massimo della qualita' che abbia mai visto e' rappresentata dal 50-300 f 4,5 del 1968: una meraviglia stellare, dove NULLA era al risparmio, giustificata dal prezzo altrettanto siderale. A seguire il 180 f 2.8, tutto tosto, con viti doppie per doppia sicurezza e elementi meccanici chiaramente sovradimensionati per resistere ad ogni usura e sollecitazione immaginabile, tallonato dal 300-H. Un po' piu' sotto il 135-Q 2.8 & 3.5 sonnar e l'80-200 f 4.5. Anni luce nelle retrovie tutti gli AF, a parte l'80-200 f 2.8 prima serie, quello col limitatore ad anello: fatto bene, con un vero elicoide e molto metallo, meglio dei due successori. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:20
“ Pentax M 35-70 f2.8-3.5, ancora non sono riuscito ad accaparrarmene uno, ma ho provato quello di un amico e mi è piaciuto parecchio. Quasi mezzo chilo di metallo e vetro, piccolo e tosto, e soprattutto ha la fama, meritata di battersela ad armi pari con i fissi. „ Vero, mi devo correggere, il vetro cui facevo riferimento è questo, Pentax-M 35-70 2.8-3.5. Ho anche la versione che ho citato, A f4, che uso di più perché è appunto A, ma questo confermo essere una bomba, in tutti i sensi a cominciare dal peso... A proposito di Vivitar, ho avuto il serie 1 28-105 2.8-3.8, un oggetto anni '80, non male ed anche ben costruito (credo fosse prodotto da Cosina in Giappone) ma l'ho venduto, non mi piacevano i colori, piuttosto saturi e con una certa tendenza verso il giallo (provato su Fuji e Sony). |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:37
Tra le cose strane ho un Kiron 28-105 f3,2-4,5 macro, zoom a pompa. L'ho usato con la D700, i risultati sono accettabili. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:43
Quì il Nikkor, sembra più lungo di quanto è perchè ha un paraluce voluminoso Diamine! Ho la brutta sensazione che quel paraluce sia quello, PESSIMO, tutto in metallo che si avvita sulla filettatura del filtri |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:52
Ce l'ho anche sul mio 80-200, originale, ovviamente. Tutto di maschio metallo, OTTIMO ! E si avvita sulla filettatura del portafiltri, ma puoi avvitarlo a sua volta sulla filettatura del filtro e sporge ancora di piu'. E' bello da vedere e conferisce eleganza al tutto |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:59
“Diamine! Ho la brutta sensazione che quel paraluce sia quello, PESSIMO, tutto in metallo che si avvita sulla filettatura del filtri Triste” È proprio quello! |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 20:09
“ Ho la brutta sensazione che quel paraluce sia quello, PESSIMO, tutto in metallo che si avvita sulla filettatura del filtri „ Cosa hai contro i paraluce Nikon? Sono fatti bene ed hanno una zigrinatura interna che permette l'aggancio del tappo sul paraluce (come vedo fa anche Gian Carlo), molto più comodo che all'interno. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 20:14
Paraluce codice NH-7, per l'85 1.8 o per l'80-200\4.5 |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 21:16
Se per vintage consideriamo anche le ottiche prodotte negli anni 90" mi viene in mente il Tamron sp 28-105 f2.8, prodotto sia in versione AF per Nikon, Canon e Minolta nonché in versione manual focus con baionetta Adaptall. Bestione da 870 grammi con filtri da 82 mm e un paraluce così grosso da causare un eclissi solare. Ne ho uno che ho usato per diversi anni, l'ho sostituito con il più moderno 24-120 f4 Nikon, ma i colori, lo sfocato, I flare del Tamron non si battono. E poi se chiudi a f4 diventa bello affilato pure lui |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 21:17
Tra l'altro quel paraluce per l'80-200mm lo ho pagato "abbastanza"  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |