RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Sony a Fuji







avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 0:01

Per chi vuole avere un idea




avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 0:14

Beh Masti, oggi come oggi non vorrei dire esattamente che è un pirlotto ma ci sono anche casi in cui ormai ha poco senso

Ad esempio c'è il Sigma 85mm dg dn a quasi metà prezzo del GM, che è ormai la prima scelta di molti, e non per il prezzo.

Comunque Pittyg la scelta l'hai già fatta ma una cosa che si dimentica spesso la voglio aggiungere. Le megapixellate ti danno la possibilità di croppare a piacimento senza patemi d'animo, ed in più è incredibile il sensore della a7rii in fase di post per quello che ci si riesce a tirare fuori.


avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 0:27

Grazie @zanmar... rende abbastanza l'idea.. da dove arriva questa lista?

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 0:29

sonyalpha.blog/2019/11/10/which-lenses-to-maximise-the-potential-of-th

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 0:34

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 1:19

Un appassionato dovrebbe sapere che un ottica non si valuta solo dalla luminosità ma ci sono tanti fattori che incidono sul prezzo quali costruzione, trattamento delle lenti, distorsione ottica ( meno ne abbiamo meglio è soprattutto per chi fa paesaggio e deve essere corretta otticamente e non via software ergo costa di più progettarla), microcontrasto, controllo aberrazioni, ecc.
Tutto ciò contribuisce al risultato finale e/o alla durata dell oggetto che abbiamo in mano.
Ciò nn significa certo che le lenti samyang non abbiano dignità, semplicemente non sono allo stesso livello di un sigma art o di un gm per i motivi scritti sopra.
Allora il ragionamento è che i samyang 18mm equivalenti li hai anche per Fuji se vuoi spendere poco.
Ma se la scelta è tra una ff con lenti di basso livello o kit e una apsc con lenti top, è meglio quest ultima opzione. Perché la maggior risoluzione del ff non la sfrutti.


Mah... tu portami immagini fatte da qualsiasi apsc con qualsiasi lente top che abbiano la stessa QI di una A7r2 con il 28-60 + 18 sammy......

Temo che non sia possibile.

Il fatto che siano di plastica e che non abbiano il pedigree blasonato, non vuol dire che non siano buone lenti.

Provatele.... e poi mi direte.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 3:49

Nessuno ha detto che la vera qualità in più di Fuji sono i JPEG con le simulazioni analogiche
Quella è il vero bonus del sistema xtrans

Ed essi rendono al top su ritratti e street.

Se uno scatta RAW e fa paesaggi o foto naturalistiche fuji non ha alcun senso.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 7:19

Mah..non credo sinceramente..puo' avere senso dal punto di vista economico (ad esempio)..spesa inferiore ma risultati comunque ottimi..se non fai delle mega stampe,fai foto solo per passione volendo ottenere comunque risultati che ti diano soddisfazione ecc non credo ci siano enormi differenze.
Dopo dipende sempre anche da quanto uno sia maniacale nel giudicare una foto e quella e' una questione molto soggettiva

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 8:39

Quindi dopo nove pagine la soluzione sarebbe quella di vendere il 24-70 per prendere un 28-60?
Veramente?
Passare da uno zoom ad un altro zoom con focale più limitante?
Per poi scattare ad f8/f11 dove praticamente avranno la stessa resa? a meno che il 24-70 non fosse un cesso a pedali, ma non credo.

Va beh, non so quanti di voi facciano davvero paesaggio visto che si è parlato quasi e solo esclusivamente di qualità del file senza fare alcun riferimento a grandangoli e tele che consentono invece un nuovo approccio molto più interessante rispetto a qualche punto di nitidezza e di gamma dinamica in più.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 9:10

si ormai si guarda solo alla super nitidezza tralasciando tutto il resto Triste

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 9:15

Avevo la XT3, con l'irrinunciabile 35mm f1.4 e il 18-55mm.
Una combinazione perfetta in ambito apsc.
Francamente non l'avrei cambiata per passare a FF 20/24 MP.
Una fotocamera compatta, costruita benissimo, bellissima da usare con tutte le funzioni su ghiera, davvero mi è piaciuta molto!
Mi mancava solo un po' lo straordinario sistema di stabilizzazione del sensore Olympus, quanto al resto nulla da dire.
Non avrei speso altro denaro per una super Megapixellata ma la curiosità di vedere con i miei occhi la resa di questi sensori over 40MP mi è rimasta.
Beh, per farla breve, complice il prezzo molto allettante della Sony A7 RII, con il ricavato della vendita della XT3 + zoom e un piccolo esborso supplementare l'ho presa.
So bene che Fujifilm ha moltissimi estimatori, la XT3 sul mercatino c'è rimasta un giorno Eeeek!!!
Il sensore della RII è qualcosa di straordinario e non parlo di stampe in formato lenzuolo o visioni a monitor da 60".
È un qualcosa che facilmente si riesce ad apprezzare anche nella visione al 50% su un monitor di qualità decente.
Quando fotografo un soggetto a distanza ravvicinata le fotocamere odierne son tutte più che buone, in galleria ho la foto di una motocicletta fatta con il telefonino: distanza ravvicinata e buona luce, beh la qualità è davvero buona.
Ma quando devo fare entrare in un sensore di pochi mm quadrati un paesaggio ripreso perdipiu con un grandangolo più o meno spinto, beh le cose si complicano maledettamente.
Scattando solo in Raw e praticando i generi paesaggio naturale o urbano, ho trovato nella Sony A7 RII tutte quelle caratteristiche che me la fanno preferire ad altri marchi o modelli.



user209843
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 9:16

@Peda
La coperta è corta visto il budget, che si parli di Fuji o Sony! Io ho consigliato 35 f1.8 e 85 f1.8 in casa Sony, presumo ci siano equivalenze anche in casa Fuji senza ricorrere ad uno zoom ... per inciso ho solo zoom nel mio corredo!;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 9:27

@Phoblog, proprio perché la coperta è corta è da valutare se passare ad un formato minore.
I fissi f1.8 sono ovviamente ottimi obiettivi ma nel genere paesaggio sono decisamente limitanti.
L'utente in questione ha solo uno zoom standard, non ha mai sperimentato focali come un 14/15/16mm, non ha mai sperimentato focali oltre i 70mm e la soluzione quale starebbe?, prendere una copia del suo zoom per poi ingrandire la foto al 200% e dire "ahhh, guarda quella roccia in lontananza che bel dettaglio che ha"
Il tutto è abbastanza avvilente.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 9:31

@giancarlo
Ma scusate è così disdicevole vedersi le proprie immagini su un bel 27" 4k ?MrGreen

No assolutamente, ma basterebbe un file da 8 megapixel per vederlo senza interpolazione alcuna. Mettici qualche mpx in più per eventuali crop o tagli, diciamo che 16 saresti più che a posto!


OK, ammettiamo che sia così, ma vale anche per le stampe. Non cambia nulla anzi, la stampa perdona di più a parità di pixel e ingrandimento.

Se poi vogliamo ingrandire di più ok, facciamo dei poster, ma allora ho anche un 65" 4k.

Quello che vorrei dire è che, avendo sviluppato e stampato in proprio per decenni, avendo proiettato diapositive a go-go, trovo infinitamente più semplice, bello e diretto tutto il processo digitale, dalla PP alla visualizzazione a monitor.
Qualche stampa la si fa sempre per carità, ma non certo come un tempo, allora c'erano solo quelle....

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 9:34

Io sono uno che tende a provare le macchine, sia attraverso gli amici che i molti cambi, ora fino a 3 mesi fa avevo fuji che assieme a Canon è il sistema che ho amato di più, specifico che sono passato da X-T4 a a7rIV quindi modelli recenti e prestazionalmente buoni. La mia conclusione, che già avevo maturato in precedenza, è che si solo le big mpx hanno uno scarto reale rispetto alle APS-C mentre già la differenza tra X-T4 ed a7III (o 7c) è marginale. In secondo luogo anche secondo me l'esperienza di scatto in Sony è poco fotografica e per qualcuno può essere cruciale questo aspetto, io lo sento ma lo soffro solo in parte in quanto sono abbastanza nerd, ma fuji di sicuro appaga molto di più allo scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me