| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 16:40
Ciao a tutti, ho seguito con molto interesse la discussione. Ho avuto modo di comprare recentemente uno Zuiko 75-150 f4 in ottime condizioni ad un prezzo ottimo. Vorrei provarlo sia su una OM-2n, che montato su una E-M1 mark III; mi chiedevo però, in quest'ultimo caso, se avete indicazioni per aiutarmi a settare lo stabilizzatore della macchina. Grazie anticipatamente! |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 17:34
Io ho solo fissi imposto manualmente la lunghezza focale per lo stabilizzatore. Per uno zoom vintage o scegli la lunghezza focale che usi e la imposti o escludi lo stabilizzatore che se impostato su una lunghezza focale sbagliata fa più danni che altro. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:15
Io lo imposterei alla focale minore. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:15
Altra pic della OM
 |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:32
Pellicola e sviluppo? In ogni caso notevole, anche la scansione |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:34
Ilford HP5 Sviluppo con monobagno ars imago La scansione da Epson V600 piano Il problema è che a 2.8 non è ancora al 100% nitido il 50, altrimenti si avrebbe avuto ancora qualcosina in più, F4/5.6 è molto molto tagliente Ma la luce era poca e già una ringlight stava schiarendo tutto |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 19:04
Ottimi, ho fatto una prova con hp5plus rodinal e scansione in casa con la fotocamera, ma sono lontano dal tuo risultato. Sempre om1 con il 50 1.8. Poi ho caricato una portra 400, sviluppo e stampa da un laboratorio e sulla stampa 20x30 whow.. colori e nitidezza spettacolari. Per il bn ho usato rodinal 1:50 e 11munuti di sviluppo... Con l'hydrophen invece in passato ho avuto risultati simili al tuo. Il Bellini che poi è venduto comfd ars-imago sulla hp5 e sulla fp4 è notevole. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 19:19
@MassimoViacava @Hardy Grazie mille, farò un po' di prove... anche io pensavo di impostare la focale minima. Scusate per l'offtopic. Complimenti @CesareCallisto ho provato anche io il monobagno Ars-Imago e poi scansione con Epson V550 ma il risultato non è stato particolarmente soddisfacente. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 19:23
“ Ciao a tutti, ho seguito con molto interesse la discussione. Ho avuto modo di comprare recentemente uno Zuiko 75-150 f4 in ottime condizioni ad un prezzo ottimo. Vorrei provarlo sia su una OM-2n, che montato su una E-M1 mark III; mi chiedevo però, in quest'ultimo caso, se avete indicazioni per aiutarmi a settare lo stabilizzatore della macchina. Grazie anticipatamente! „ Mi sono posto anch'io questa questione per l'analogo 75-150mm f/3.5 Nikon E. In linea teorica l'attivazione del VR potrebbe peggiorare le cose, rispetto a non usarlo, solo se la lunghezza impostata fosse maggiore al doppio della focale usata. Supponiamo che con un 100mm senza l'attivazione del VR si abbia un micromosso di 1pixel; con VR attivo e focale impostata 100mm avrò micromosso 0 (correzione di 1pixel), con VR attivo e focale impostata 200mm avrò una correzione di 2 pixel, quindi un errore di 1pixel (movimento di 1pixel e correzione in senso contrario di 2pixel); se vado oltre con la focale la correzione è maggiore del doppio del movimento e faccio peggio. Se uso uno zoom e per comodità non voglio modificare la focale ad ogni scatto, qual'è il compromesso migliore? Sempre teoricamente dovrebbe essere la focale intermedia tale che, essendo f la focale minore, F quella maggiore e fm quella che cerchiamo: fm/f = F/fm quindi: fm = sqrt(F*f) Nel caso del 75-150mm si avrebbe che fm = 106mm, che è diversa dalla semplice media aritmetica delle due focali estreme che sarebbe 112.5mm. Se imposto per il VR la focale 106mm, l'errore alle focali estreme è lo stesso, infatti 106mm/75mm (=1.41) è uguale a 150mm/106mm (=1.41); cioè un errore del 40% circa. Quindi se senza VR avessi un micromosso di 10px, con il VR rimarrebbe un micromosso di 4pixel. Più mi avvicino alla focale 106mm e più l'errore cala fino ad azzerarsi. Vi torna il ragionamento? Scusate se vi ho annoiato ma non avevo di meglio da fare visto il periodo di semilibertà. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 19:25
C'è da curare molto anche la fase di scatto, esposizione e MAF La pellicola ha molte meno possibilità di recuperare, io ho visto che i risultati migliori li sto avendo sovraesponendo di 0.7 stop il soggetto principale della fotografia rispetto a cosa dice il mio Sekonic 308 (infatti l'ho compensato) Da un paio di foto sottoesposte (di uno stop eh) il dettaglio recuperato era... Nullo... Poi prima di scansionare tengo i negativi pressati in un librone per circa 3-4 giorni, utilizzando i bilancieri da palestra che non ho mai usato Per la scansione utilizzo Silverfast 6400 ppi e passatina in topaz denoise che leva un po'di blur I risultati (per me) sono molto soddisfacenti e assolutamente contrastanti a chi dice che è impossibile stampare un 20x30 da una scansione piana di un negativo 135 |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 20:10
Poi prima di scansionare tengo i negativi pressati in un librone per circa 3-4 giorni, utilizzando i bilancieri da palestra che non ho mai usato Hellfish il librone serve per "appiattire" il + possibile il negativo ed evitare scansioni "sfocate" dalla sua curvatura? Io ho un epson 3170 e le scansioni delle mie dia risultano spesso insoddisfacenti (quando le proietto sono nitide!). |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 20:33
una cosa importante che magari già sapete..... sia in scansione, sia fotografandole, è bene farlo dal lato della emulsione (quello opaco) Poi bisogna rovesciare l'immagine dx-sx Ottimo risultato Cesare! (Farei solo un ritaglio riducendo la parte sfuocata sopra la testa ) |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 13:25
penso che abbiano sbagliato la posizione della virgola |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 13:27
Anche perché ci devi aggiungere 300 eurini di tasse. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |