user182586 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:51
“ a maggior ragione, se devo montare un vetro di bottiglia meglio metterlo su un sensore che mi permette ancora più margini di recupero che se usassi quel vetro su un sensore meno performante, ti pare? „ Giusto. “ Al solito le chiacchiere si sprecano, rispondete alla domanda. Voi vedete differenze? Se si quali e quale al vostro occhio é migliore/superiore? „ Scusami ma sono state scattate tutte con stesso diaframma/tempi/ISO? Perchè vedo un diverso stacco dei piani tra la prima e la seconda. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:52
le quotazioni e vendita variano da periodo a periodo, da lente a lente... anche con altri marchi, oggi tra l'altro forse è più sicuro comprare fuji e rivendere tra qualche tempo che comprare ottiche canon e nikon reflex... eppure costano anche tanto alcune... |
user171441 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:56
“ a maggior ragione, se devo montare un vetro di bottiglia meglio metterlo su un sensore che mi permette ancora più margini di recupero che se usassi quel vetro su un sensore meno performante „ bè allora sarebbe come avere una ferarri con le ruote di una 500...non vai molto lontano Come scritto in altra parte, se uno stampatore, vedendo un mio scatto ad una mostra, stampato su carta cotone in fine art ha dichiarato davanti a tutti che sicuramente ho scattato con una FF perchè se fosse stato eseguito con una apsc non avrei ottenuto quella pulizia nelle ombre dopo everle recuperate...posso solo dire...per ora rimango in apsc fuji, quando qualcuno si accorgerà che ho usato una apsc allora "forse" potrò iniziare a guardare un altro formato |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:01
beh se è come dici tu, visto che dai test di pro mirrorless anche il sensore micro da 20 mega se la gioca con fuji, io rimango con la mia gx9 , non so a che iso e a che tempi hai scattato la tua foto della mostra x averli così puliti in post ma x me il problema sono sempre gli alti iso oltre i 3200 e i tempi di sicurezza |
user171441 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:09
“ beh se è come dici tu, visto che dai test di pro mirrorless anche il micro se la gioca con fuji, io rimango con la mia gx9 Cool, il problema sono sempre gli alti iso oltre i 3200 però „ avendo 44 anni penso alla fotografia in quanto tale e avendo vissuto la fotografia analogica...se devo salire così tanto con gli iso...allora imparo ad usare un flash, ma ti prego, ora non dirmi che in alcune situazioni dove il flash non si può usare si sale con gli iso anche a 12000 per via di luoghi diventati fighetti, perchè 30 anni fa se volevi delle foto decenti in posti con pocca luce usavi il flash e punto che poi nella bravura facevi in tutto l'evento 30 scatti per non infastidire troppo, oggi no...devo fare 400 scatti e effettivamente 400 lampi iniziano a rombere le balle anche agli spetattori. PS se ti soddisfa la tua gx9 non vedo il motivo per il quale tu debba cambiare |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:22
No Mirko, ancora una volta fai l'errore di molti principianti che si basano esclusivamente sulle letture sul web o qualche "pseudo", guru. te lo dico con simpatia, ci siamo passati tutti. Ma se ci sono persone che hanno avuto tutti i formati e che scrivono sulla base di queste esperienze, tienine conto. Non farti suggestionare da chi, spesso, non sa molto più di te.... Se su una ff ci metti un fondo di bottiglia ma con gli stessi soldi prendi una buona lente e una buona apsc, meglio assolutamente la seconda opzione. Se una entry level ff ci metti un f2.8 avrai LE STESSE foto che con f2 su apsc. Con la differenza che, quell f2 per apsc sarà magari costruito meglio (ovvero ti può durare di più, resistere a qualche botta fortuita che può capitare), avrà una resistenza al flare migliore o correzioni ottiche migliori, ecc ecc perchè poi tra una lente originale e una di terze parti, in linea di massima, sarà sempre meglio l'originale a parità di prezzo. per cui va bene passare di formato, ma non risparmiare sulle lenti per farlo! ma aldilà del fatto di sembrare barbone o meno, ma per una questione di resa e di differenza reale e giustificata. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:32
E anche sull'equivalenza delle dimensioni ci sarebbe da dire.. si prende un ammiraglia e la si confronta con una entry e viceversa.. ma perchè le entry non ci sono anche per apsc? E le lenti di plastica buie, iperleggere non ci sono anche sugli altri formati? si prende un f2 orginale su apsc e lo si paragona con i 2.8 samyang convinti che il passaggio porterà comunque meno rumore e stacco dei piani differente, si prende una ff entry level con plasticotto 28-60 buio che è usabile minimo da 30 per le distorsioni pazzesche che ha,( per cui di fatto è un zoom inutile, cioè un 2x ), quando con gli stessi denari si può prendere un ottima apsc con uno zoom vero, di metallo, tropicalizzato f4 che copre dal 24 al 120. Cioè questi sono i paragoni.. che nascono tutto dal classico confronto di mere schede tecniche e roba letta su qualche trhead e poco dall'esperienza sul campo, sul cosa serve realmente, sullo scopo per cui ci serve un determinato corpo o una determinata lente.. boh |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:34
Mah, non ci ho capito molto, avrei fatto lo sforzo di spendere un po di più salendo di formato ma se devo x forza prendere ottiche e corpi top allora resto così, fondi di bottiglia uso sul micro, fondi userei pure sul ff |
user92328 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:34
“ Poi ti dico: usiamo le parole con moderazione. Già il fatto che per spiegare a uno che chiede se una sua sensazione di maggior qualità tra un file FF e uno APSC usa la parola "abissale" per sottolinearne le differenze... e poi dopo però deve spiegare in che senso l'ha usata... lascio a ognuno valutare questa modalità di dialogare. „ Ma che cosa vuoi alludere con la frase finale..?? Credo di essere stato molto chiaro, e ti prego di non manipolare i significati delle cose... Ho fatto un esempio bel preciso e tu continui a interpretarlo a modo tuo e a ricamarci sopra su come gli altri debbono esprimere le proprie idee... Ti consiglio di sforzarti di leggere con più attenzione i commenti altrui... E per il resto che hai scritto non rispondo neppure, perchè tanto vedo che non c'è verso, anche se provo a spiegarmi meglio, tu lo stesso sminuisci, fraintendi e contesti tutto con papiri chilometrici, e per me risulta un po difficile e molto impegnativa continuare un confronto con fraintendimenti di questo livello....... Per me va bene cosi, buon proseguimento... |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:37
“ fondi di bottiglia uso sul micro „ Con i piccoli fissi 1.8 già otterresti netti miglioramenti spendendo da 150 a 300€ al massimo... |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:39
@Mirko Beh con il micro sono due step intanto e non uno. quindi qui le differenze sono più visibili rispetto all'apsc e il discorso si ampia. In questo caso anche con un 50 1.8su FF sul micro non riesci ad averlo come stacco dei piani, anche con lenti pro. quindi è diverso. ( se è lo stacco dei piani che ti interessa) calcola che sono circa 2 stop di differenza. idem, a grandi linee con il rumore. fai tu i conti se le tue esigenze sono coperte con ff in modo migliore che sul micro. forse si, se a te non interessano qaulità costruttive o altro ma solo il rumore e poter usare velocità dell'otturature più alte. con apsc il divario si dimezza e quindi nascono più ragionamenti a valutazioni in base al pacchetto ottica-macchina preso in esame di volta in volta. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:43
“ Con i piccoli fissi 1.8 già otterresti netti miglioramenti spendendo da 150 a 300€ al massimo... „ Questo è un altro suggerimento che ci sta. Ci sta anche per poter spremere meglio ciò che hai.. perchè se ti sei limitato solo allo zoom kit, secondo sarebbe meglio provare almeno un fisso economico quando sei in condizioni di luce critica e vedere se così risolvi., considerando per altro che con il micro lavori ad 1.8 senza preoccupazioni di errori di fuoco di pochi cm |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:44
no lo stacco non mi interessa “ se a te non interessano qaulità costruttive o altro ma solo il rumore e poter usare velocità dell'otturature più alte. „ esatto! “ Con i piccoli fissi 1.8 già otterresti netti miglioramenti spendendo da 150 a 300€ al massimo... „ si un fisso lo proverò ma io sono un po' allergico ai fissi, preferisco gli zoom e visto che ad un evento serale c'erano fotografi con FF e zoom f4 a scattare (senza flash) mentre io smadonnavo col micro e zoom f 3,5-5,6 vorrei poter fare quello che facevano loro senza preoccuparmi più di iso e tempi |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:44
È abbastanza raccapricciante che qualcuno sia passato dal 23 F2 Fuji per passare al sammy 35 2.8 su FF Non commento 35 1.4 Fuji e 50 1.8 Sony, non vedere differenza (a favore del Fuji) è proprio assenza di cultura fotografica Per non parlare di 18-135 e 28-200 (unica comparazione che ci sta anche se a livello di qualità costruttiva siamo parecchio lontani) Mancano proprio le basi per capire il valore di un prodotto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |