RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho sostituito la fotocamera con lo smartphone.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ho sostituito la fotocamera con lo smartphone.





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 13:56

Peda, ma neanche la mia è una crociata a favore degli smartphone.
Quello che dico è che sono mezzi che si stanno evolvendo quasi esclusivamente nel comparto fotografico ed evolveranno sempre di più in tal senso per mere ragioni di marketing.
Sono inoltre gli apripista della fotografia computazionale che, volenti o nolenti, sarà il futuro prossimo anche sulle nostre fotocamere.
Poi uno può anche decidere di non usarlo mai per fare foto, tanto mica ti danno un premio

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 13:58

Quoto Peda +1

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:09

Legittimo, Peda.
Abbiamo due visioni diverse.
Io ho sostituito la compatta con lo smartphone perché ogni giorno, potenziamente,è un giorno buono per portare a casa qualche immagine.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:50

“ non capisco perchè nn lancino sul mercato una reflex ff che faccia anche da telefono ... ?


Perchè se ti vedono parlare con una reflex vicino all'orecchio ti prendono per pazzo MrGreen



Beh ovviamente con un'auricolare bluetooth ...... MrGreen MrGreen a quel punto le discussioni starebbero a zero !!
Secondo me avrebbe un enorme successo ... una reflex ff che supporta tutte le app etc etc ... A quel punto si potrebbe far eseguire lo scatto a distanza dalla moglie mentre fa sesso con l'amante ... che ne so ... in viva voce ti lancia il comando
" Daiiii !! " e la dslrf esegue lo scatto (quell'altro interpreta in altro modo natuaralmente) !! Sarebbe una bella triangolazione a 6 mani. Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 18:59

Lo strumento o il risultato?

Io, per esempio, sono stato violista di professione fino alla pensione. Se qualcuno mi avesse detto che esistono ( ed esistono! ) sistemi elettronici che riproducono in modo indistinguibile il suono della viola in tutto e per tutto:
1. ci avrei creduto
2. me ne sarei fatto una ragione
3. avrei continuato a utilizzare la viola per il piacere di suonarla.

Sono certo che, con molti smathpones siamo 'già nel futuro'. Applausi!! ( non sarcastici ).
Ma a me piace il click ( ops il clock ) di uno specchio della reflex, azzuffarmi sulla resa di certi obiettivi, guardare in un mirino ottico, sognare l'acquisto di un fisso d'eccellenza...

Questa ( per me e sottolineo per me ) è la Fotografia. Ho uno smartphone decente, ma non posso pensare di uscire solo con quello.
Demonizzare non porta da nessuna parte: ognuno faccia come preferisce.

Se un bel dì ci offriranno un monocolo con cui il battito di ciglia scatta foto magnifiche, sia pure.
Non credo che i grandi Fotografi del '900, ormai defunti, si rodano per l'avvento del digitale o dei telefoni fotografanti.
Siamo qui, oggi e ciò che conta è provare gusto nel fare ciò che si fa mentre lo si fa.

( per me )

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 19:06

"esistono ( ed esistono! ) sistemi elettronici che riproducono in modo indistinguibile il suono della viola in tutto e per tutto"

Esistono sistemi elettronici che riproducono in modo indistinguibile alcune note fatte dalla viola, anche tutte quelle dell'estensione, volendo, con tutti i colpi d'arco possibili e immaginabili. Però una volta ho provato a campionare le note del violino di Perlman e mi sono reso conto che un bravo violinista (o violista) cambia tipo di suono estemporaneamente parecchie volte anche all'interno di una stessa frase, e mai esattamente nello stesso modo. E cambia anche nel corso di esecuzioni diverse dello stesso brano per adattarsi all'acustica, ai partner con cui suona, alla risposta del pubblico e chissà a cos'altro ancora. Per cui, per ora, l'IA se lo prende in quel posto...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 19:18

@ Miopiartistica: forse è per questo che , di Perlman, se ne trovano pochi...;-)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:11

Secondo me sono imparagonabili. Grandezza sensore e lente aps-c si mangiano qualsiasi cellulare e se lo mangeranno sempre a parità di età. Poi grazie al software che aggiunge contrasto, nitidezza, ecc. possono sembrare ottime foto anche quelle di un cell, ma da un punto di vista ottico e fisico/elettronico non può esserci battaglia.

user198779
avatar
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 22:25

Infatti non è una battaglia è una coabitazione non una sfida .;-)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 23:46

Sì, d'accordissimo su questo, ma avevo letto un commento che diceva che un cellulare di alta fascia si mangia una fotocamera aps-c...beh non è fisicamente possibile, tutto qui. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 8:11

Sì, d'accordissimo su questo, ma avevo letto un commento che diceva che un cellulare di alta fascia si mangia una fotocamera aps-c...beh non è fisicamente possibile, tutto qui.


Sei sicuro? Hai esperienza in merito? Ed in quali condizioni? Ci scommetteresti? E se è vero, per quanto tempo ancora sarà possibile?
Rako, dare risposte perentorie ed assodate in ambiti dove non si alcuna esperienza è piuttosto azzardato.
Al momento, per esempio in condizioni di luce scarsa, se non praticamente assente, uno smartphone da una pista persino ad una FF.
Vuoi scommetterci?

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:16

Nik un conto è il software e un altro l'ottica. Lo smartphone non dà una pista a nessuna apsc e la grandezza di sensore fa la differenza come la fa tra una FF e un aps-c. Ma è anche talmente logico che che basta la fisica per spiegarlo. Come può ad esempio il bokeh essere fatto da un sensore più piccolo di un'unghia e da un vetrino (sì vetrino, paragonato complessità ottica di una lente seria). Prova a ingrandirle quelle foto e dimmi dov'è il passaggio tonale nello stacco dei piani, visto che il software ritaglia la figura per staccarla dallo sfondo. Che poi lo smartphone sia comodo per catturare il momento e riesca a fare ottime foto per il web nessuno lo mette in dubbio, ma non diciamo eresie. Anch'io ho l'iPhone 11 che di notte fa foto che non fa neanche la mia macchina fotografica, ma è tutto software. Per quanto tempo saranno inferiori? Finché le produzioni andranno pari passo, cioè finché continueranno a esistere le macchine fotografiche, otticamente saranno sempre meglio di uno smartphone. A meno che lo smartphone non includa un sensore aps-c/FF e dia la possibilità di montare una lente vera. È un una questione fisica. L'argomento comunque è già stato dibattuto tante volte. Leggiti questo, ad esempio www.google.it/amp/s/andreagaleazzi.com/smartphone-puo-sostituire-macch

user120016
avatar
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:26

Scusate, ma esiste un DPCM che impedisce, a chi volesse, di usare sia il telefono che la fotocamera?
Qui la buttate sempre sul discorso qualitativo (che personalmente ritengo un parametro soggettivo), sul progresso tecnologico e sulla leggerezza del sistema. Ma poco sul piacere d'uso che, per un fotoamatore dovrebbe essere il parametro principale o tra i principali.

Personalmente, scattare foto picchiettando con le dita su un display di un telefono non lo ritengo piacevole indipendentemente dai risultati ottenibili, e portarmi dietro uno zaino pieno di attrezzatura non mi pesa. Così come non mi piacciono le fotocamere digitali, ad esempio... per cui continuo ad usare i miei catafalchi a pellicola, me ne frego di cosa usano e pensano gli altri, e vivo felice. Ma per tanti altri potrebbe essere vero l'esatto contrario e dunque vivere felici diversamente.
È così difficile da capire che in un hobby c'è davvero poco di razionale e scientifico? ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:27

Rako, ma tu riesci ad immaginare una macchina da presa che registra un video dove cade la neve ed elimina ogni singolo fiocco dalla scena in tempo reale?
Pensi sia possibile oggi una simile tecnica?
E pensi non sia possibile ritagliare una figura e staccarla dallo sfondo simulando alla perfezione quello che farebbe una "classica" macchina fotografica?
Nel cinema di solo pochi anni fa era inimmaginabile creare certi effetti speciali a causa di insuperabili limiti fisici.
Vai a vedere Avenger Endgame. 15 anni fa sarebbe stata fantascienza ( o fantatecnica), girare quel film.
L'intelligenza artificiale non ha solo raggiunto i limiti fisici di una telecamera. Li ha abbondantemente superati.
Smartphone a parte, non ci vorrà molto per superare ABBONDANTEMENTE i limiti fisici di un obbiettivo da millemila euro montato davanti ad un sensore da millemila pixel.
E' una questione meramente economica. Si svilupperà il sistema che costa meno.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:30

Quando impugnavamo la nostra reflex e si cominciò a parlare di mirrorless, ci veniva da ridere, ricordi?
Oggi ci sembra normale avere 500 punti di nessa a fuoco sull'intera area visibile. E per giunta a costo inferiore!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me