| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:01
"Io, fossi un fan Canon non mi dilungherò più di tanto in concetti strampalati nei confronti del brand giallo-nero." Personalmente penso che la scelta di abbandonare completamente a sé stesso il sistema reflex Con baionetta EF sia una scelta poco seria nei confronti dei possessori di tale linea di prodotti |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:01
“ E se devo comprare tecnologia, i miei eurini preferisco di gran lunga darli ai colleghi. „ Alessandro, forse non te ne sei reso conto, ma le tue D810, che tanto adori, sono made in Thailand. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:05
“ Personalmente penso che la scelta di abbandonare completamente a sé stesso il sistema reflex Con baionetta EF sia una scelta poco seria nei confronti dei possessori di tale linea di prodotti. „ È una scelta che non accetterei mai ed è indice, a mio avviso, di fallimento perché, seppur in presenza di una ascesa da parte del sistema ml, il sistema reflex continua ancora a tener botta. Non offrire un determinato prodotto che, comunque, manitiene il suo mercato, ha l'obiettivo di dirottare le risorse a disposizioni (che, evidentemente, non sono poi così conistenti) verso altri settori. Ma i canonisti amano guardare la pagliuzza negli occhi degli altri, piuttosto che la trave presente nei loro occhi. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:05
Sospendo Otto72 e Pinscher 68 visto che pur di bisticciare continuano ad aggirare il blocco. Vi invito a proseguire la discussione in modo pacato. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:12
Nikon deve stare molto attenta... Secondo me c'ha provato due volte a risparmiare e le è andata male. Vedi la D600 con la produzione di "forfora" nell'otturatore (inizialmente negato vergognosamente) e la 750 con i suoi 3 o 4 richiami. Voglio sperare che non siano così stupidi da commettere un errore del genere. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:14
HiRes Dalla D600 sono passati ormai 10 anni e uno tsunami. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:18
“ la 750 con i suoi 3 o 4 richiami. Voglio sperare che non siano così stupidi da commettere un errore del genere. „ Io la D750 ce l'ho tuttora ed è un valido corpo all round. Inoltre, se si è affermato come uno dei corpi più venduti, non solo nella storia di Nikon, ma anche rispetto ai prodotti analoghi di altri brand, vuol dire che la sua validità, nel tempo, è stata ampiamente riconosciuta. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:18
Vedo, anzi mi devo sloggare per vedere alcuni commenti di nikonisti che mi hanno bannato senza manco gli avessi mai rivolto la parola, che la lamentela sui presunti attacchi ai prodotti Nikon viene di continuo reiterata e poi, come Lore71 ha riportato si suggerisce ai canonisti di pensare ai propri guai. In realtà sappiamo bene che se Atene piange Sparta non ride. Ma non è vero che mal comune sia mezzo gaudio. Canon e Sony non guadagnano e fanno patta tra costi ed introiti. Nikon perde il 10 % dei suoi incassi e quindi deve continuare a contenere le spese ed indebitarsi in un momento in cui l'economia va male in campo fotografico come previsto dal CEO Canon lo scorso anno (50% in meno) e la pandemia del tutto imprevista che avrà aggiunto un ulteriore 10% di calo. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:18
Aggiungerei.... la d750 ha avuto dei richiami...li han risolti gratuitamente? Sì. E delle altre case ne vogliamo parlare visto che quante volte è capitato che facessero finta di niente innanzi a reali problemi mai riconosciuti? Vale chiaramente x ogni settore merceologico. Ah no meglio dirlo a bassavoce |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:21
"Nikon perde il 10 % dei suoi incassi e quindi deve continuare a contenere le spese ed indebitarsi in un momento in cui l'economia va male in campo fotografico come previsto dal CEO Canon lo scorso anno (50% in meno) e la pandemia del tutto imprevista che avrà aggiunto un ulteriore 10% di calo.' Rjb Però Nikon in ambito mirrorless ha già una baionetta che potrebbe contenere un sensore MF, agli investitori piacciono queste lungimiranze |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:25
Nikon le cose le fa bene o benissimo di solito. La d850 ne è un esempio. È sbagliato, secondo me, ricordare gli incidenti che sono capitati in tante altre famiglie, quanto piuttosto una strategia che di base ha fatto degli errori piuttosto evidenti. Visto che le vendite di Z50 e delle nuove Z va bene, dovrebbero aver capito che dovevano farlo prima. Perché incaponirsi con una D6, peraltro fatta aspettare una vita, quando si potevano lanciare molto prima la Z5 per esempio? Il mercato lo sostieni con prodotti che si vendono e non con flagship di cui il mercato non ne sente più la necessità. Ovviamente è un mio pensiero. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:25
"..ma le tue D810 che tanto adori, sono made in Thailand." Non le adoro le D 810, mi fanno solo un lavoro che a me basta, e che sono fatte in Tailandia, lo so benissimo. Tanto è vero che la seconda, da nuova di pacca, l'ho dovuta spedire alla LTR per problemi di AF, non avevano calibrato l'AF, sfocava molto con praticamente tutte le ottiche, e la LTR me l'ha calibrata perfettamente in meno di una settimana, sono stati perfetti. Ma la D 810 perfetta non era, magari succedeva lo stesso se fatta in Giappone, ma quellè fatta in Tailandia. Comunque, ciascuno i propri soldi se li spende come gli pare. Dare 7500 euro ad un costruttore magari per un'ammiraglia fatta in un Paese che io non stimo per nulla come tecnologia, a me farebbe storgere tanto il naso, mentre altri glieli danno tranquillamente. Spendere migliaia di euro per ottiche di plastica, che io reputo dei gran troiai, pattume, a me farebbe sentire preso profondamente in giro, e non lo farei mai, mentre altri ce li spendono tranquilli. Comunque, la Clientela Nikon un tempo era disposta a spendere di più in cambio di qualità, e la politica di delocalizzazione della Nikon l'ha portata a gravi problemi qualitativi in anni recenti, e ad un decadimento costruttivo soprattutto sulle ottiche, Nikon oggi rifila plastica su ottiche anche molto costose. In una crisi profonda di settore, l'aver abbassato anche lo standard produttivo, alla Nikon gli ha fatto perdere altri Clienti, Clienti buoni, quelli col soldo che vogliono qualità sul parco ottiche, ed oggi la Nikon versa in acque pessime, mentre altri costruttori se la cavano molto meglio. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:27
Lore71 Posso anche essere d'accordo con te sul gradimento delle innovazioni tecnologiche da parte degli stakeholders. Tuttavia il cinismo della finanza è noto: no profit no money |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:30
Secondo me la fine dell'era reflex è costata molto cara alle case che non si sono adeguate in tempo. Comunque adesso sia Nikon che Canon fanno ottime ML e hanno le carte in regola per risollevarsi. Forse Canon più di Nikon. Comunque i prezzi sono troppo alti e non credo dipendano dal luogo di produzione. Che poi produzione credo non sia, piuttosto linea di assemblaggio. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:31
Non sapevo che aggirare il blocco tra gli utenti poteva portare alla sospensione. Lo terrò ben presente x il futuro. Ottimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |