JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Marmo ti aggiorno io. É andato in negozio ed ha fatto il cambio con la a7riv. Ma la z7ii funzionava regolarmente x come gli avevo ampiamente prospettato. Ma la scimma evidentemente ha prevalso. Di sicuro é stato il cambio brand più veloce della storia su juzaphoto.
Stefano é ritornato in Sony perché, evidentemente, le rassicurazioni fornite da chi non ha il suo stesso modello di fotocamera non sono state sufficienti a rassicurarlo. Sarà anche vero che questo sfarfallio non pregiudica il risultato delle foto, ma stante il fatto che altri modelli dello stesso brand non ce l'hanno e men che meno quelli di altre case, induce a credere, a torto o a ragione, che possa essere un difetto. Correggibile certamente ma non giustificabile in una top di gamma.
Ragazzi, io capisco che quella roba lì possa dar fastidio (seppur non presente poi nella foto o nel video girato) ma, onestamente, guardo soprattutto la funzione e lì le z fanno, semplicemente, cose che le Sony sognano: mettono a fuoco, in low lighting, facilmente, al contrario del continuo hunting delle Sony, a9 inclusa.
La sua z7ii si comportava come nel video. Nessun difetto. Scelta progettuale diversa dalle prime Z evidentemente...che se mi consente di mettere a fuoco al buio dove neanche la a9ii ce la f, come si vede chiaramente dal video, é come minimo la benvenuta come novità. Con buona pace degli amanti del marchio
Sulle prestazioni al buio, è ora che le case imparino da Canon, che riesce ad avere un VERO af-c ed un mirino pienamente utilizzabile. In confronto le ML di Nikon e soprattutto Sony pre-a7s3 sembrano davvero preistoriche (mi riferisco solo al low-light af).
Zan, non ce n'è per nessuno. Da quel video si capisce bene cosa possa significare "sostanza vs aria fritta" e, in quanto a sostanza, le z di Nikon sono avanti e non di poco.
Magari presto qualcuno farà 1 bel video a 3 pure con le Canon x verificare le capacità di af al buio. Ma, fino ad allora, si possono fare solo congetture...nulla di più e nulla di meno... X ora l'unico dato certo é che in low light le z vanno meglio delle Sony. Punto. X fantasticare lascio spazi agli altri
Sisi, ma io preferisco attenermi a test, esempi e prove concrete, ma soprattutto dirimenti. Le mie osservazioni si basano su ciò che c'è, non su ciò che vorrei ci fosse. Non so se mi spiego.
Ma Zan, sai vedo video (tipo questo) in cui le macchine sono state testate in condizioni identiche, ho preso visione dei file che mi hai mandato sul nuovo 14-24 (che tu sia dannato), quindi, in maniera critica, la mia idea me la sono fatta
“ In confronto le ML di Nikon e soprattutto Sony pre-a7s3 sembrano davvero preistoriche (mi riferisco solo al low-light af). „
Che la mia Z6 che mette a fuoco quasi al buio senza ausilio af e va oltre le prestazioni della D850 in punto singolo sia preistoria non mi pare proprio.
Lore-71 siamo a fine anno...tempo di progetti e sogni x il 2021...chi siamo noi x stroncarli?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.