JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 14 Dicembre 2020; 183 risposte, 91591 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Caro Juza, grazie per la recensione, utile e interessantissima. Mi potresti spiegare quando hai un po' di tempo come utilizzare l'INTERVALLOMETRO. Ho capito che le singole foto vanno montate (sovrapposte) ma non saprei come farlo con Photoshop. E poi.. come devo regolarmi per ottenere un'esposizione ottimale? Una cosa è effettuare 15/20 scatti, un'altra se se ne effettuano 100/150 per arrivare a un equivalente ND significativo. Non sono proprio riuscito a capire come si fa a determinare la giusta esposizione delle singole foto (fermo restando il treppiede, a quello ci sono arrivato...) Auguri per l'anno nuovo e complimenti per il sito che non fa che migliorare.
user182586
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 18:33
Per il timelapse su mac io uso FCPX. La procedura è molto semplice.
Per l'esposizione la a7c ha un sistema per regolare l'esposizione tra gli scatti ma non l'ho mai provato finora. :)
e siccome ancora sono in deciso se tenere la A7c o la A6400
ho fatto una comparativa con la stessa lente
per cui
A7c + mc11 + 135L A6400 + Metabones Ultra + 135L
Entrambi chiusi ad F5,6, come imaginavo non ho notato grandi differenze se non nell esposimetro e bilanciamento del bianco(ovviamente la malleabilità del file A7c sarà superiore)
C'è molta differenza tra il mirino della a6400 e a7c? Io con quello della 6400 mi trovo bene ma è al limite della decenza, se quello della a7c è peggio sarei in difficoltà, dato che con lo schermo non mi trovo a causa di problemi di vista.
Ovviamente il sensore della A7c sarà sempre superiore in ogni caso
Uno:
perché è un sensore molto recente mentre quello della 6400 è il solito apsc trito e ritrito (in realtà ottimo ma comunque un sensore datato )
Due:
L FF è fisicamente più grande motivo per cui automaticamente a parità di triade riceverà sempre più luce (si vede chiaramente nel raffronto da me sopra postato)
Se le dimensioni non sono un problema andrei sicuramente è in la FF ma siccome mi piace viaggiare leggero sono ancora indeciso
Il 28/200 L ha provato un amico su R3. E mi ha detto che va molto bene
Il 17/28 L ho e va molto bene
Il 35 dovrei prendere il Samyang e ti dirò
Il100/400 sigma va molto molto bene provato in persona ed e notevole
Certo l equivalente su apsc e decisamente più piccolo
Il discorso del 45mm lo capisco in pieno anche io sono stretto con il 30 sigma Contemporaney Se non erro a breve dovrebbe uscire il 23mm vitrox (35mm eq)
Od in alternativa io uso il 30 sigma ART con speedbooster (30mm f1,0 eq) che è molto bello
La IQ della 6400 e ottima ed il rapporto prezzo prestazioni e molto alto
“ Sono due sensori da 24 e sono entrambi due corpi compatti a meno che tu non abbia particolari esigenze (non so secondo corpo di back up ) Io non ci uscirei con entrambe le camere per cui averle entrambe c'è il rischio di avere due cose molto simili „
Risposta molto discutibile. Se passi i profili qui su Juza trovi un sacco di gente con doppi o tripli corpi anche di brand diversi. Io amo fare caccia fotografica e la a6400 mi aiuta grazie al sensore ApsC. Mi piacciono le FF perché hanno una resistenza agli alti iso maggiore e come fotocamera all-round sono più indicate. Già ora ho il doppio corpo in casa canon e mi va bene così.
Ma qui su juza per lo più siamo feticisti dell attrezzatura
Io per primo Ho provato anche a girare in contemporanea con due R4 (su una avevo il 135 e sull'altra il12/24 )
alla fine giro sempre con una Machina sola per cui per me non andava bene girare con due corpi
Ma capisco cosa intendi
Comunque ripeto per le mie esigenze che sono di compattezza preferirei girare con u n solo corpo e questi due mi sembrano molto simili
Ti direi a questo punto di considerare la R3 o la 3 come macchina da affiancare alla 6400 ma sono machine che hanno entrambe delle lacune di AF rispetto ad i prodotti odierni (considerazioni del tutto personali dettate dalle mie specifiche esigenze, sono comunque delle macchine eccezionali globalmente parlando e ci mancherebbe)
Ovviamente per caccia fotografica credo che la R4 sarebbe il top (dico credo perché non ho mai fatto caccia fotografica)
Ma capisco che si parla di altre fascia di prezzo
La A7c non la considererei per la caccia fotografica il mirino è quel che è e non ci passerei ore a guardarci dentro lo trovo un po' stancante
“ Ti direi a questo punto di considerare la R3 o la 3 come macchina da affiancare alla 6400 ma sono machine che hanno entrambe delle lacune rispetto ad i prodotti odierni (considerazioni del tutto personali dettate dalle mie specifiche esigenze) sono comunque delle macchine eccezionali globalmente orlando e ci mancherebbe) „
La a7Riii l'ho considerata come corpo unico da sfruttare in modalità crop-on-camera ma l' ho scartata perché mi ritrovavo comunque files a 18,7Mpx ( meno della a6400 ) di dettaglio. Come FF la R3 da 42 Mpx non ha un sensore luminosissimo. Molto dettaglio ma micromosso su molte foto.
La mia esigenza è proprio una FF da 20 a 30 Mpx con una buona resa luci / ombre da utilizzare come "turista" ed una Apsc da 20 - 30 Mpx con files gestibili e possibilità di crop NON spinti.
La 7c mi andrebbe bene perchè ha un corpo simile alla a6400 così me la posso scambiare con mia moglie senza darle l' idea di dare a lei la più piccola. Nelle uscite canon a me la 6D a lei la 7Dii.
Non ho capito la questione del sensore luminosissimo... Per il micromosso. Hai provato a mettere la prima tendina elettronica? Sulle big mpx è doveroso.