| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 7:39
Non son sicuro ma temo che purtroppo ccd e ML siano incompatibili, nemmeno reflex con live view. Ormai sono pochi che usano solo il mirino ottico e di questi una buona parte vuole alti iso (sport, caccia fotografica, eventi,..). |
user198779 | inviato il 28 Dicembre 2020 ore 7:57
Se non sbaglio il ccd va meglio ad alti ISO , è ancora largamente usato nella fotografia astronomica professionale mi pare. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 9:32
Il CCD va meglio ad alti iso del cmos , forse in laboratorio, ma è l'esatto contrario di ciò che riscontrano tutti |
user198779 | inviato il 28 Dicembre 2020 ore 10:00
Il tallone d'Achille del ccd è il consumo e il costo. A temperatura ambiente il cmos mi pare vada un po meglio nella gestione del rumore, correggetemi se sbaglio. Non sempre i miglioramenti sono verso una maggiore qualità del prodotto finale, per i produttori è meglio ridurre i costi e di conseguenza aumentare le vendite. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:07
“ Il CCD va meglio ad alti iso del cmos, forse in laboratorio... „ bisogna considerare quando è stato progettato il sensore della D200 in paragone all'evoluzione attuale. Allora, fu notevole il vantaggio del passaggio da D70 a D200 (entrambe su CCD), con un sensibile miglioramento del noise. Dirò di più... con i software attuali e la correzione del disturbo, anche i 1600 iso della D200 producono immagini plastiche e con un bel colore |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:18
Una nuova e attuale versione del ccd della D200 anche lasciandolo con i suoi 10 Mpx originali o al max 12 Mpx in versione aps, rivista alla luce delle nuove tecnologie non avrebbe gli ovvi limiti dei tempi, l'immissione sul mercato della D200 risale al 2005, ben 15 anni fa. “ Dirò di più... con i software attuali e la correzione del disturbo, anche i 1600 iso della D200 producono immagini plastiche e con un bel colore „ . se i 1600 iso sono scattati con luce cromaticamente buona sono utilizzabili. In fin dei conti la D200 è una fotocamera longeva, di buona fattura e resistente, noto che dopo 15 anni è ancora compravenduta anche se con cifre modiche. Un po come la vecchia 5D1 non muore mai e c'è sempre qualcuno che la cerca. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:30
Io l'ho ri-comprata un paio di anni fa, la mia l'avevo resa in cambio della D700 che mi sembrava di un altro pianeta comunque se facessero una Df anche in edizione limitata con sensore CCD da 16-20 mpx sono pronto a svenarmi. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:37
se potessimo raccogliere qualche migliaio di richieste in giro per l'Italia e il mondo con l'impegno di sottoscrivere l'acquisto ad un prezzo accordato magari Nikon ci fa un'edizione speciale Modello DF con sensore CCD sto fantasticando ma sarebbe troppo bella una simile iniziativa e lo dico da utilizzatore Canon più che trentennale. Ormai ho tre corredi: canon Fuji e Nikon con la D200. devo sfoltire un po! |
user198779 | inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:50
No no va bene così |
user12181 | inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:55
"Una nuova e attuale versione del ccd della D200 anche lasciandolo con i suoi 10 Mpx originali o al max 12 Mpx in versione aps" C'era quello della D2x. Se continuate mi fate pentire di essermi fatto rubare in casa la D200, che avevo pensionato. Finora il dolore maggiore era per l'orologio di mio padre, ora comincia ad esserci anche per la D200, anche se avrei continuato a non farci più nulla, probabilmente. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:01
“ ora comincia ad esserci anche per la D200. „ . . . si può ricomprare e di conseguenza far rivalutare il prezzo dell'usato. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:11
Qua nevica, mi sa che le foto al fogliame per il mio confronto tra macchine aspetteranno... |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:15
Qua a MN nevicava ma è andato tutto in acqua e ora piove solamente, peccato contavo di fare qualche scatto ad effetto innevato/creativo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |