RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple M1 e fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Apple M1 e fotografia





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:50

A me sembrano pure tanti, ma non conosco quel sistema...
Vero Giampietro, ma per esempio un amico che ha il 16 mbpro quasi base con 32 di ram, i9 1 tera di hardisk e la gpu quella base, dice di fare peggio rispetto a quello della sua ragazza che possiede il base base MacBook Air m1, e che solo in alcune situazioni il primo sta davanti, calcolando sempre che nel m1 nelle situazioni di difficoltà usa Rosetta e che il 16 è costato il triplo...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:33

Sicuramente i valori puri sono alti. Considerando però che con Rosetta potrebbero perdere un 30%... torniamo quantomeno in linea alle ultime macchine Intel per ora.

C'è anche da dire che il 16 ha una scheda video dedicata che non è ancora raggiunta dall'integrata nel SOC.

E che, ha una disponibilità di porte ancora ineguagliata su un M1.

Imho come ho sempre detto per chi non è con l'acqua alla gola conviene aspettare perchè queste sono veramente le macchine M1 base.

Poco in là per me ci sono all'orizzonte macchine in grado di durare di più ed essere più espandibili.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:44

Ecco qualche porta in più mi avrebbe fatto comodo per una questione anche di sistemazione sulla scrivania...
non saprei riguardo la potenza rispetto a, ma se anche si avvicina di un buon 80% al top di gamma attuale, alla metà del prezzo, e la potenza basta per lo scopo, trovo una perdita di tempo aspettare altri prodotti... ovviamente per chi ha già un 16, ma anche un 13 maxato di ultima generazione, è anch'esso inutile il cambio... io ero combinato male con i un iMac late 2015 (anche se acquistato nuovo nel 2017) 8giga di ram e cpu i5, anche dopo aver cambiato l'ssd arrivavo subito a limite della macchina... attualmente questo non è accaduto per il nuovo m1, e spero tenghi botta ancora per un po' di tempo...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 20:30

Io sono molto indeciso se comprare questo mini od aspettare l'uscita dei nuovi iMac, che saranno spettacolari, ma temo costeranno come una vespa.
In alternativa potrei comprarmi l'ultima versione dell'iMac 5k 27 con i5 esacore che possso aggiornare con 32 gb di ram a 150 euro, i prossimi credo saranno blindati.
Il problema è che con il mini + monitor esterno 4 o 5 k 27 o 32 pollici spenderei sicuramente di più.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 0:56

@Pisolomau, hai già un 5K di 5/6 anni che probabilmente è ancora valido, certo il prossimo iMac arriverà in autunno ma credo avrà più o meno il costo di quello attuale... il mini M1 e l'Air M1 costano un filo meno dei precedenti per cui credo che i prossimi iMac non verranno sopravalutati a meno che non siano 32” o che ci siano novità differenti.

I rumors continuano a parlare di un iMac 24” e quello attuale è un 21,5 e un 27, per cui o fanno un 24 e un 32 oppure fanno un 24 e presentano un Mini MacPro a cui collegare il monitor che vuoi.

Tutto sommato con un 5K del 2015 aspetterei e fra qualche mese potresti decidere per un iMac, un Mini MacPro o magari un Mini versione più potente. Non hai una macchina al limite!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 2:56

16 giga per un uso non di base con le nuove macchine fotografiche che sfornano file da 40 Mpx in su a 14bit fanno presto ad esaurirsi. Qualche layer e due o tre programmi aperti ed il gioco è fatto.
Ormai 32 GB di memoria sono il punto di riferimento a cui puntare.
Gli M1 da questo punto di vista li considero come un esperimento visto che al massimo hanno in dote 16GB.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 5:17

La ram in questa nuova architettura è gestita e sfruttata in maniera totalmente diversa sembra che 8 o 16gb siano sufficenti per la maggior parte delle applicazioni.

C'è da valutare l'eventuale e fisiologico calo del valore sull'usato della macchina da sostituire, ancora qualche "spiccio" si riesce a rimediare vendendo macchine non vecchissime, ma quando usciranno i nuovi modelli sarà un bagno di sangue.

Io provengo da un imac27 5k di fine 2014 ben carrozzato (i7 4gz 32gbram ssd ) vendendolo, ho deciso di prendere un mini 16gb che mi permetterà di fare in futuro e con calma e un eventuale passaggio a macchina superiore se questa avesse veramente qualcosa in più da offrire..

Mi preoccupa maggiormente se investire sul monitor o fare una scelta "conservativa" ... certo non vorrei abbinare uno schermo inferiore a quello dell'iMac 5k... Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 8:35

Io sono molto indeciso se comprare questo mini od aspettare l'uscita dei nuovi iMac, che saranno spettacolari, ma temo costeranno come una vespa.


io aspetterei che venga colmato l'ultimo posto lasciato 'vuoto' dagli M1, dove ora 'siede' il macmini intel ancora in store.

Quindi il mini con quattro porte thunderbolt e magari supporto eGPU. Poi deciderei sereno.

Ripeto che se uno non è con l'acqua alla gola e deve cambiare per forza di cose perchè magari ha una macchina non supportata, gli ultimi software di cui necessita non ci vanno etc e deve lavorarci chiaro che non prenderei un intel ora.

Ma se stai lavorando degnamente... Aspetta. L'attesa in questi cambi tecnologici premia sempre.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 12:04

.. sono sostanzialmente d'accordo su l'aspettare..!!

Io ho preferito prendere, con la cifra ottenuta vendendo l'imac , questa nuova generazione a costo praticamente 0
vero però che dovrò prendere un monitor nuovo Triste


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 12:52

L'iMac fa ancora il suo sporco lavoro il problema è, come diceva Andy, la tenuta del prezzo usato.. Ora vale ancora qualcosa e si riesce a vendere, tra qualche mese non so.

Mi preoccupa maggiormente se investire sul monitor o fare una scelta "conservativa" ... certo non vorrei abbinare uno schermo inferiore a quello dell'iMac 5k...


Il problema è proprio questo. Il monitor 5K dell'iMac è per me ormai una droga, se vedo le mie foto su altri monitor (magari più rigorosi e precisi dal punto di vista colorimetrico) mi si ammoscia MrGreen

Trovare però un monitor 4K/5K di pari categoria e resa è impresa ardua, diventa anche più dispendioso, stando sui 27 pollici si va a spendere almeno 1500 euro che, sommati ai 1400 del mini comincia a diventare una cifra importante, sicuramente più che ricomprare un iMac.

I rumors continuano a parlare di un iMac 24” e quello attuale è un 21,5 e un 27, per cui o fanno un 24 e un 32 oppure fanno un 24 e presentano un Mini MacPro a cui collegare il monitor che vuoi.


io penso faranno un iMac base 24" e un 32 Pro di cui non oso immaginare il prezzo.
Difficile faranno un 27, che per me rimarrà in listino con la vecchia configurazione intel ancora per un pò.
Quello che sparirà sarà secondo me il pro che a quel prezzo avrà poco senso.
Però, conoscendo Apple, può darsi che facciano esattamente il contrario MrGreen


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 12:58

In alternativa un iMac 2020 è ancora una bella bestia ad un prezzo accettabile, considerando che con 150 euro lo porti a 40 Gb di RAM, totale della spesa 2550 euro.

iMac 27" con display Retina 5K.
Processore Intel Core i5 6?core di decima generazione a 3,3GHz (Turbo Boost fino a 4,8GHz)
8GB di memoria DDR4 a 2666MHz
Radeon Pro 5300 con 4GB di memoria GDDR6
Unità SSD da 512GB
Gigabit Ethernet
Magic Mouse 2
Magic Keyboard

Se si vuole esagerare con altre 550 euro il Vetro con nanotexture invece dello standard Cool


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 13:13

In alternativa un iMac 2020 è ancora una bella bestia ad un prezzo accettabile
il ragionamento cozza con
L'iMac fa ancora il suo sporco lavoro il problema è, come diceva Andy, la tenuta del prezzo usato
nel senso che se è vero che vendere un 5K 2015 tra un po' di tempo sarà controproducente, a maggior ragione lo sarà tra 4-5 anni vendere un 5K del 2020 quando la compatibilità con Intel sarà oramai giunta alla fine.

Almeno questo è il mio pensiero, se non ricordo male si parla di un paio di anni al passaggio totale ad Apple Silicon poi altri X anni di compatibilità con Intel e poi il PC lo tieni finche gira.

Già ora Adobe da compatibilità con Windows 10 e successivi e MacOS Sierra e successivi helpx.adobe.com/it/creative-cloud/system-requirements.html per cui non so quanto sarà aggiornabile in futuro un 5K 2020.

Bisogna anche considerare quali siano i vantaggi, a livello prestazionale, tra un 5K 2015 e un 5K 2020.

Così tanto per renderti sereno e deciso MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 16:30

Pisolo, se ti serve tanta ram, e non hai veri problemi di prestazioni, tieniti quello che hai.
Gli M1 sono buoni, ma non un miracolo.
La RAM serve sempre: un file psd da 4000x5000 + maschera x N livelli occupano lo stesso spazio di memoria, sia su M1 che su Intel.

Per la tenuta dell'usato, sara' come per le DSLR con l'arrivo delle mirrorless.
Se adesso prendi un, diciamo 1000-1500 a star larghi, poi, tra un annetto, prenderai un 6-800 (a star stretti).
Dimezzi, ma tra un anno probabilmente ci saranno macchine nuove, piu' potenti e il mercato sara' stabilizzato.
Prendendo un M1 adesso dovresti venderlo tra un anno, per cui ci rimetteresti un 4-500 sul prezzo: guadagneresti qualcosa, ma avresti una macchina meno "performante" per un anno.

Se invece soffri come prestazioni, prendi un 5k 2020 usato e pompalo con la RAM.

Comunque tra un anno quasi sicuramente ti tocchera' vendere un rene per prenderti 32 GB di RAM, dato che se continua cosi' le macchine Apple non si potranno upgradare...

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 16:49

Poco ma sicuro che le piattaforme Silicon saranno blindate alla configurazione iniziale, ma tant'è, non si può fermare il cambiamento, bello o brutto che sia.

Per il resto c'avete ragione. Aspetterò con il vecchio imac in groppa. Vediamo come butta.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 17:27

Appena potrò avviare il Mini, arrivato oggi, vi dirò se il passaggio più ostico nel mio workflow di PP ossia l'esecuzione di Topaz Denoise su tiff 45mpx sarà fluido o no.. ( so che dipende molto dalla GPU Eeeek!!! ) ... Cool MrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me