| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 20:54
“ se metto in ttl l'xpro e il 580ex, riesco a variare la sovra/sottoesposizione del flash. „ Dovresti mettere il Gruppo da comandare sul trasmettitore in manuale e il ricevitore con il flash in TTL, e selezionare la potenza adeguata. Non capisco da dove esce il sovra-sotto esposizione se vuoi settare la potenza in manuale.. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 21:20
“ Dovresti mettere il Gruppo da comandare sul trasmettitore in manuale e il ricevitore con il flash in TTL, e selezionare la potenza adeguata. Non capisco da dove esce il sovra-sotto esposizione se vuoi settare la potenza in manuale.. „ Come ho scritto, se metto il trasmettitore e il flash in ttl posso sovra e sotto esporre dal trasmettitore. Se metto il flash in ttl e il trasmettitore in manuale, il flash scatta sempra alla potenza del lampo di test, qualsiasi valore ci sia sul trasmettitore. |
user96437 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 21:29
Praticamente prende solo il comando ttl con +/- 3 stop. In manuale non comunicano andando in automatico in ttl. E' un problema che ho avuto anche io con un Xpro. Io non faccio testo perchè uso un sistema roccambolesco. Comunque ho cambiato Xpro-C con un Xpro Fuji che avevo e il problema è sparito. Mistero Non c'era verso di mandarlo in manuale, settavi m e tornava ttl. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 1:26
@linux @sabbia e altri Ho riletto tutto e mi sono segnato tutti. Davvero grazie mille Ultima domanda: per i fondali e le staffe per fondali avete invece delle indicazioni da darmi? Grazie |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 2:16
Per i fondali di carta io ne ho comprati da Bresser.de ma ne trovi anche in italia. Quelli in tessuto non saprei. Io uso tessuti normali. Le staffe: io ho due comuni ganci della ferramenta tipo Capitan Uncino, avvitati al soffitto, in mezzo una barra telescopica. Stessa barra la uso anche su cavalletti robusti. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 7:51
Di nulla Pier Io non ne ho mai comprati, quando scatto in studio vado a noleggio... |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:06
@maurese esatto perché su Amazon ci sono kit a 70-100 euro con 3 fondali in tessuto (verde bianco e Nero) e le staffe. Fondali in tessuto. Volevo capire se andassero bene |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 11:24
I fondali in tessuto possono anche andare bene se non sono troppo sottili perchè la luce potrebbe passare più del dovuto ma soprattutto non devi tenerli piegati perchè poi o li stiri ogni volta prima del set oppure vai di ps in post... Comunque nella mia piccola ed economica attrezzatura ho comprato il pannolenci che è un tessuto spesso e per ciò che ci devo fare io va bene. Ci sono diversi colori. https://www.amazon.it/gp/product/B07KKDNWR1/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Ora purtroppo è aumentato parecchio. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:08
Mah, i tessuti che uso io sono da tappezzeria e non si strapazzano se tenuti arrotolati. Quelli di amazon credo siano da illuminare bene o per niente, per avere bianco bruciato o nero pieno. O il croma-key verde, ho un tessuto del genere, è tipo un lenzuolo pieno di pieghe. Non lo consiglierei a nessuno. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 20:25
Quindi da escludere quelli Amazon? |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 20:59
Se hai spazio e disponibilità, inizierei con i fondali in carta, solitamente 2,72x11m. Occhio a quelli economici su ebay, amazon e aliexpress, che sono stampati su tnt e sono una schifezza. Un alternativa può essere la stampa su PVC tramite siti come Pixartprinting, 150x200cm viene sui 25 euro ( quando ci sono gli sconti anche meno ) e arriva arrotolato, per i fondali da stampare ci si può abbonare ad uno dei siti di Stock e scaricarli. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 23:29
Quindi dite che quelli in tessuto di Amazon dal costo di 20-30 euro non vanno bene? |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 23:46
Piermoss, non è che non vadano bene, è che non ti devi aspettare grandi cose. Io li ho usati molto, tutta la galleria Kirikuci tra le mie foto è fatta con quei fondali. Ma sono comunque economici, corti e stretti, puoi farci dall'headshot al piano americano, di più sei corto, è molto difficile includerci i piedi. Devi tenerli a buona distanza dal soggetto e non illuminarli così da evitare le pieghe che ci saranno sempre se non stiri tutto ogni volta che li tiri fuori. In quelle foto della galleria di cui sopra ci ho comunque dovuto lavorare perché in alcune foto lo sfondo era davvero inguardabile, più per colpa mia che del fondale in sé. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 0:04
Io ho usato quelli di mussola di Amazon nei primissimi tentativi 2 anni fa, ma dopo averne preso uno in cartone, mi è cambiato il mondo. Si trovano rotoli da 1,35m di larghezza e 11m di lunghezza in giro per i negozi web spendendo 35-50 euro circa. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 2:23
Per quel che ne so e per quanto si possa generalizzare, i fondali di tessuto di Amazon vanno bene se vuoi il nero pieno o il bianco ouro, e per arrivare ad averli devi tenerlo non illuminato, o usare una illuminazione apposta per il fondale. Se vuoi gradazioni non agli estremi dimentica quel tipo, scegli un rotolo di carta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |