| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 10:44
@Mirko... Lascia perdere Sony 24/240 ... ameno che tu non voglia file peggiori! |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:55
“ Uno è Robin WOng e l'altro è Peter Forsgard. Che ne pensate? Andranno in declino le m43? „ certo se come loro usi corpi pro e ottiche pro è un sistema valido, ma sacrifichi costi e pesi , e allora il micro perde di senso lo stesso. Rimarrei anche io nel micro se mi facessero ambassador |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:10
Credo non siano ambassador ufficiali, ma restano abbastanza moderati e non fanno questo gran sfoggio delle nuove nate, anzi spesso elogiano i modelli precedenti... In ogni caso, si, coi modelli top di gamma e le ottiche PRO i risultati sono eccellenti, ma si raggiungono belle cifre pure. Io non so se un domani, da utente esperto, spenderei quesi soldi vista la compattezza delle nuove ML sia apsc che FF. A mio avviso le M43 per "sopravvivere" dovrebbero essere realmente più invitanti anche nel prezzo...oggi come oggi... |
user210348 | inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:27
Il sensore della rii con il 24/240 sarebbe un disastro te lo assicuro. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:28
Mirko...Che perda il senso una m43 con lente pro...questo lo pensi tu ed in generale tanti detrattori del m43...secondo me di senso ne ha eccome, sia con lenti pro che non. basta solo sapere quello che hai in mano e come utilizzarlo. Forse ti trovi file granulosi perchè non sai bene come esporre e/o post produrre. Mirino pessimo...forse quello della gx9 (la tua in particolar modo mi sembra un limone colossale), gli altri mi sembrano almeno decorosi, per non dire buoni. La doppia stabilizzazione, almeno su Oly, è STRABILIANTE. prova magari con lenti migliori di quelle che hai e vedrai.. Forse hai comprato una Punto e pensavi di trovarti una Maserati.. Se non hai ancora comprato sta benedetta a7r2 col superzoom 24-200, fra un po' te la compro io, così possiamo vedere tutti i veri capolavori. Mi sembra che ci siano diversi fotografi che hanno dimostrato ampiamente come ottenere ottimi risultati in tutti i campi con questo sistema. che poi uno non ci riesca o meno, sta anche alla propria onestà mentale secondo me. Scusa lo sfogo Mirko, ma sembra di sentire un disco rotto..bloccami pure, a questo punto, me ne farò una ragione... |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:40
non blocco nessuno e non devo dimostrare niente a nessuno, difatti mi trovo molto meglio con la mia vecchia compattina da 1,2/3" del 2014, non mi serve nemmeno il FF se vuoi saperlo. Ho sempre postoprodotto con quella e mi sono sempre trovato bene. Ero passato al micro solo per avere un af e una tenuta iso migliore mantenendo pesi e ingombri ridotti. Poi se a te fa piacere io invece 3000 euro non li spendo per il micro fosse anche il top del top. Hai parlato e adesso la voglio la RII! Ho già appeso la calza, compramela per Natale  |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:49
“ Mirino pessimo...forse quello della gx9 (la tua in particolar modo mi sembra un limone colossale) „ In effetti il mirino della GX9 (in generale e non la sua in particolare) decisamente non è gran cosa. Migliora giusto un po' in fruibilità con l'apposito oculare (un pezzo di gomma venduto a 20€!). |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:57
tra l'altro ai bordi distorce per cui non sai mai se hai lo sfondo bene a fuoco o no, dovevo girare le palle.... degli occhi agli angoli del mirino x vedere bene, stavo diventando cecato |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:17
Il 12/100 se lo fuma il 24/240 parlo perché ho avuto entrambi! |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:21
dovrei passare a Olympus allora, che peraltro ho sempre preferito, fotograficamente la trovo migliore. E Olympus ha pure il 12-200 e continua a sfornare ottiche, panasonic che ottiche ha fatto uscire di recente, boh?? |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:29
Il mirino delle GX80 è considerato mediocre da molti. Personalmente lo apprezzo, a parte quando ho il sole di fianco. Mi sono dovuto abituare a scattare con l'anulare per schermarmi con indice e medio, in quelle condizioni. E' comunque inferiore alle reflex che ho, ma ha molte più funzioni. Resta che l'ho preso quasi gratis, nel senso che il kit GX80 + 12-32 l'ho pagato nuovo a 330€, circa il prezzo di altre ML senza mirino. Quindi lo adoro. Rispetto alle compatte che possiedo io, Canon 230hs e Panasonic LX5, la GX80 è infinitamente superiore appena si passano i 400 ISO, mentre entro i 400 a dimensioni da stampa A5, ma a volte anche sul 24 pollici, vale la vecchia regola che una foto la fa il fotografo e non la macchina. Se ben composta o se lo scatto è ben scelto le due piccolette che ho indicato fanno ottimi lavori, i colori sono belli, eccetera. Il problema è quando sei costretto a salire con la sensibilità perché devi usare focali lunghe con tempi di sicurezza o tempi non troppo lunghi con altre focali. Il M43 regge bene fino a 800 e se non sei un pixel peeper anche fino a 1600. Non parlo solo di rumore o dettaglio, ma di resa cromatica, dinamica, ecc... Rispetto alla 230hs (zoom 10x, aperture normali), che ha sensore da 1/2.3 significa un vantaggio di due stop che non è poco. La LX5 ha un'ottica con aperture ampie rispetto al kit 12-32 e in casi specifici può recuperare lo svantaggio del sensore di almeno uno stop con l'apertura. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:34
quello basculante della gx9 è una figata, proprio in controluce l'ho usato tanto. Lo mettessero pure su altri modelli di altre marche lo prenderei subito anche 3200 li regge bene con un po di affilatura e pulizia in post, ma ho capito che a me non bastano |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:49
Ah se non ti bastano i 1600 o max 3200 devi davvero cercare altro. Già l'APSC della Pentax Ks1 guadagna uno stop di sensibilità sia rispetto al sensore della GX80 sia rispetto al più vecchio APSC della K5. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:50
Mirko secondo me Olympus è una figata di sistema oltre a essere un brand coerente con una certa filosofia. Lato fotografico secondo me varrebbe la pena che tu lo provassi. Io vorrei quasi iniziare proprio con una em10 mark II o em5 mark II che ora si trovano a ottimi prezzi, ma mi stanno sconsigliando di fare questo acquisto perchè per imarare non "vanno bene"... io ancora un pò scettico lo sono, devo dirlo, ma siccome ancora non ho trovato l'occasione usata giusta, prendo tempo. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 13:54
x imparare ti ho detto che vanno tutte bene se hai i controlli pasm, e ora anche le compatte li hanno, certo visto i prezzi delle compatte premium conviene sempre una ml o reflex. Una em10 mii la trovi sui 250 euro solo corpo nuova, col senno di poi la prenderei, certo il corpo x me è un po troppo piccolo, provata in negozio ho notato che quella forma x me che ho occhio sinistro dominante e mani grandi non era comoda. La gx9 è un guanto invece |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |