RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia senza fotocamera


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » fotografia senza fotocamera





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 22:32

HAHAHA !!!Cool

user203495
avatar
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 23:23

Quindi non conosci il punto d'inizio del ready-made che ha cambiato la storia dell'arte ne conosci l'artista italiano più quotato.
Ci sta.
Poi parli di Rinascimento e del Vasari.

Arte?Pensavo di fotografia si trattasse.Comunque abbiamo punti divergenti.Per me quelle opere sono insignificanti e se è questo l'argomento mi sfilo.Quella per me non è arte.Solo mediocrità rivestita di un senso per me incomprensibile.
Saluti

user1856
avatar
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 0:12

"E questa la chiami arte?" di Will Gompertz: una delle tante belle letture che aiutano nel far capire perché Fontana di Duchamp non è meno arte di un dipinto di Caravaggio pur essendo, di base, un'orinatoio.
Straconsigliato per rendere meno incomprensibile il tutto e, in fin dei conti, per permettere di avere una base per fare certe discussioni.
;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 0:21

dobbiamo proprio addentrarci nel mondo dell'arte?
Come se fosse mistero che chi deve salire è una decisione presa a tavolino da una elite.

guarda caso gli artisti sfigati sempre post morte... Confuso

cessi d'oro, hitler in ginocchio, io che esco dal pavimento.
Soldi a palate per accaparrarsi un'opera.

ma dietro a tutto il processo cosa c'è? come si arriva in vetta?
Una volta ho avuto a che fare con uno del settore, decide un'elite. non c'è molto altro d'aggiungere a mio avviso.
è un mercato.

non è scandaloso paragonare Caravaggio agli artisti odierni,
è scandaloso rapportare i criteri di valutazione tra loro come se fossero analoghi.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 8:12

Sono rimasto un po' indietro. Vediamo...

Innanzitutto complimenti a Trystero, per i suoi lavori: davvero belli. Poi me li guarderò con calma.

un fotografo deve scattare necessariamente?

il Direttore della fotografia non sarebbe un fotografo? eppure non è necessario che scatti una sola foto.
it.wikipedia.org/wiki/Direttore_della_fotografia
Il direttore della fotografia è il responsabile della fotografia cinematografica durante la realizzazione di un film.
In maniera estensiva, a volte viene definito tale anche chi decide le luci di uno spettacolo teatrale, di uno spettacolo televisivo in studio, di un concerto, di un videoclip, di una sfilata di moda o di una mostra, mestiere che più propriamente si chiama datore luci o direttore delle luci e, ultimamente, light designer.

questo forse può fare storcere il naso a parecchi, ma a mio avviso è assurdo dire che non è un fotografo, fa le parti di maggiore competenza del fotografo, lavora sulle luci, eppure potrebbe non scattare una sola foto.

Mmm... se ragioniamo solo di illuminazione anche si occupa di illuminazione sarebbe un fotografo. Tuttavia sappiamo tutti che "fotografia" significa disegnare con la luce, quindi puoi saper disegnare, ma se non "disegni" su una superficie (negativo, rullino...etc. etc.) rimani uno che sarebbe in grado di fotografare, ma non lo fa.

La fotografia prevede uno
1. scattatore
e uno
2. sviluppatore

non potrebbe darsi che comunque tutti e due possono dirsi fotografi?

Non necessariamente. Presumo sia un po' come considerare un bravo stampatore anche un fotografo: non è detto che sappia usare una macchina fotografica.

e mettere una trappola fotografica che scatterà in automatico quando passerà di lì il ghepardo ci rende fotografi?

Punto spinoso da trattare. In teoria chi la usa può essere un fotografo se imposta la trappola in maniera da scegliere la composizione (ed eventuali impostazioni che si possono regolare, qualora possibile), ma non sceglie il soggetto. In un certo senso forse si potrebbe ipotizzare un po' come se ci si trovasse nella situazione in cui si fa una foto ed appare all'improvviso una persona, animale, macchina, camion... che entra nel fotogramma contro la nostra volontà. Anche se tale interpretazione penso sia abbastanza una forzatura.

A questo punto se imposti una fotocamera e dici a tuo cugino di salire sulla scala e fare click tu continui ad essere fotografo?

Ti direi di sì. In un certo senso se gli dici di scattare è come se il cugino si trasformasse in una sorta di, mi si passi il termine, "comando remoto" a cui tu dai l'ok per far partire lo scatto: il cugino diventa chi compie l'azione per via della tua volontà, non della sua.
Altro discorso sarebbe dire al cugino "Scatta quando vuoi tu".

ne esce fuori che il fotografo senza fotocamera (in mano) è possibile.
è possibile un fotografo che non scatta mai (lui, lo fanno altri).

Allora un grafico che sceglie gli scatti degli altri per fare un collage fotografico cosa avrebbe in meno?

daltronde ha scelto, magari tra migliaia di immagini.
forse in una scena live non avrebbe avuto così tanta scelta chi decide gli elementi.

Per me un fotografo può essere considerato fotografo anche se non preme direttamente lui il pulsante di scatto, ma deve avere impostato il resto. Il grafico della tua domanda sarebbe da meno perché non decide cosa fotografare e come scattare, ma seleziona il lavoro altrui per fare qualcosa di diverso.
Idem per il grafico, il quale rimane un grafico o al più un artista, ma non fotografo delle foto che usa per creare un certa immagine/opera d'arte: è come se io scattassi tre foto e tu le impostassi per farci un trittico, io ho fatto le foto tu (se hai l'autorizzazione da parte mia) le disponi in un determinato modo. Questo a meno che, e qui si ritorna a quello che ho scritto prima, non sia tu a dirmi scatta le foto con questa inquadratura, a quel soggetto, con una determinata focale...

è quindi fotografo di quella fotografia chi pensa e dispone come farla.

possiamo dire così?

Riassumendo, per me è così. Che poi sia lui a scattare o no, assume meno rilevanza.
Mia modesta opinione.

così, siccome in una mia foto ho sostituito il cielo con un altro cielo, non concepito da me, (anche se io lo scelgo tra tanti), io non posso dirmi il fotografo di quella foto.
e non dico di quel collage perchè do ormai per scontato dopo quanto detto che un collage è fotografia.

Se si fa qualcosa che stravolge enormemente una foto qui si arriva al tema "Foto o fotomontaggio o elaborazione fotografica". Tale tema diventa molto complesso.
In linea generale se uno fa dei "collage" sovrapponendo più livelli la foto diventa... appunto un collage. Un qualcosa di molto diverso dalla foto originaria.
In questo concordo con Nicodigio92 che ha scritto: Lo sei in parte! Perchè parte di quella foto l'hai concepita tu. Ma sei in parte anche grafico. .

l'esempio più assurdo è prendere un cielo di ps 2021 e mettervi un pipistrello che vola.

di tuo c'è l'1% della superficie, ma l'immagine è tua
tu sei l'autore di un'immagine quasi totalmente fatta da altri.

e
di una foto a tutti gli effetti, altrimenti le pagine che precedono sono tutta fuffa.

Per come la vedo io il risultato finale è un'immagine, perché:
1) non hai né scattato la foto né dato istruzioni a qualcuno per fotografare la scena;
2) ci incolli un soggetto che nel cielo non era presente.
Quindi di fatto fai un collage di due foto, creando un'immagine di una realtà che non esisteva.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 8:22

vediamo di trarre le conclusioni:

1. fotografo è colui che concepisce l'opera e ne dirige la realizzazione, che poi prema il pulsante o meno non è rilevante.

2. questo fa si che un fotografo può anche non maneggiare la fotocamera, anzi, non serve nemmeno che sappia farla funzionare. Potrebbe dire all'adetto, no, la voglio più scura, e l'adetto provvede con l'impostazione (cosa che questo fotografo non deve necessariamente saper fare, deve solo sapere come la vuole la foto, non necessita di queste competenze tecniche).

3. sei fotografo se utilizzi immagini che hai "diretto" ma che non hai scattato personalmente, e le utilizzi per fare un collage.

4. sei coautore se tra queste ci sono immagini altrui (concepite da altri ma non necessariamente scattate da chi ha concepito).

5. se usi un preset di ps 2021 (es. un cielo), e inserisci una piccola rondine non scattata da te ma su tue disposizioni scattata da tuo cugino, tu sei autore di quella FOTO.

Punto 1, concordo.
Punto 2, non concordo. Se non sai cosa sia un diaframma e come funzionino le focali o non hai minimamente idea di come fare a raggiungere quello che vorresti non sei un fotografo, bensì direi più un committente. Parere personale, intendiamoci.
Punto 3, sei fotografo finché non le utilizzi per fare il collage. Se ci fai un collage sei inizialmente fotografo, ma dopo sei anche qualcos'altro (un artista?). Il risultato finale non è più una foto, ma un collage: un'immagine insomma.
Punto 4, concordo, ma solo se hai l'autorizzazione da parte di chi ha scattato originariamente le foto. Altrimenti si parla di altro.
Punto 5, non concordo. Non è una foto è qualcosa di diverso: incolli una foto di una rondine su un cielo in cui non c'era.

allora non sono foto ma sono immagini molte macro multiscatto, panoramiche, doppie esposizioni con pellicola e i sandwich in astrofotografia.

Direi...immagini fotografiche oppure elaborazioni fotografiche. ;-)
Poi si possono anche cercare altre definizioni più appropriate.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 8:32

.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 8:33

Mah ... direi proprio di si !!! è da una vita che si dipinge anche senza pennello.

Eccome. Pensiamo a dipinti fatti utilizzando la spatola anziché il pennello, per fare un esempio.
Poi si possono usare anche altre cose... dita, spugna, stuzzicadenti con attaccato del cotone...

Fa parte solo di una parte della fotografia: il take a photo.
Esiste anche il make a photo!

Ne sono un altro esempio tutte le foto volutamente mosse o sfocate: non si coglie l'attimo, ma si crea un fotografia che rappresenti qualcosa che abbiamo in mente. In questo caso però ci si potrebbe dilungare e citare vari stili artistici come l'espressionismo e l'impressionismo.
In alcuni generi fotografici l'attimo conta, in altri no. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 8:34

Ok, mi sono dilungato troppo. MrGreen
Scusate il mio essere prolisso, ero rimasto a pagina 2 ed avete scritto molto.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 8:42

Questo è il mio pensiero.

La fotografia è morta con la pellicola.

Ora con il digitale si può parlare solo di post fotografia, laddove i fotografi di un tempo lasciano il posto agli image maker, i creatori delle immagini digitali che, come tali, possono essere realizzate anche senza apparecchio fotografico.

Per quanto sopra la fotografia si può fare solo con la macchina fotografica (per quanto rudimentale come la foto-scarpa di Roberto) e la pellicola.

Le immagini si possono fare anche senza macchina fotografica.

Anzi, oramai la macchina fotografica è diventata secondaria nella creazione delle immagini. Sono i software a fare la differenza.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 8:51

Sì può però comunque fotografare in digitale come facevamo con la pellicola.
Sta a noi decidere dove mettere il nostro confine fra Fotografia e Fantafotografia.
Tutto è nelle nostre mani.
Anche quali foto altrui apprezzare e quali no ;-)

user1856
avatar
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 9:13

Altro discorso sarebbe dire al cugino "Scatta quando vuoi tu"


Se la scena è immobile, che scatti in un dato momento, o cinque minuti dopo o il giorno dopo influenza solo il lavoro di pulizia della polvere in post.

Punto 2, non concordo.

Non concordi perché non sai come funziona nel mondo reale.
Specialmente quando noleggi in location o uno studio altrove e ti trovi attrezzatura mai usata ne vista.
Succede ogni giorno nel mondo costantemente: gli assistenti vivono facendo anche questo.

Non è una foto è qualcosa di diverso


Fai una bella prova!
La stampi 10*15 e senza dire nulla di come è stata fatta, la mostri in giro chiedendo cos'è ad amici o passanti per strada.
Seconda te, statisticamente quanti ti diranno che è una foto e quanti no?

-----
Che poi una considerazione: nel passato quando queste operazioni di facevano comunque il risultato era comunque considerato fotografia.
Oggi i distinguo nascono solo dal fatto che è più facile farlo.
I primi compositing sono nati PRIMA che si usasse il termine fotografia stessa e il pennello che si usa oggi sul software di fotoritocco non è diverso dagli strumenti che si usavano in analogico.
Oggi è solo più veloce, più semplice e in definitiva solo più economico.
Quindi il fattore differenziante nell'accettare alcune tecniche sono solo i soldi?
Spero di no...

Sì può però comunque fotografare in digitale come facevamo con la pellicola

Tu non facevi ritocco con la pellicola.
Molti invece si.
Che cambia?

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 9:39

Il vero e unico fotografo è quello che usa la polaroid 636 :-P

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 9:54

Se non sai cosa sia un diaframma e come funzionino le focali o non hai minimamente idea di come fare a raggiungere quello che vorresti non sei un fotografo

io non ho mai detto questo. ho detto che non sei competete sul mezzo.
è quello che può accadere a qualsiasi di noi quando passa da un brand all'altro tanto per fare un es.

un vecchio adagio diceva: la migliore fotocamera è quella che si conosce meglio .

quindi Luigino, tu che la conosci meglio quella fotocamera che hai da un'anno e io non ci acchiappo una cippola,
dicevo Luigino, fammela più scura .

non ho alcuna dimestichezza di quel mezzo ma questo non significa che non sappia gli effetti di chiudere il diaframma, e ci mancherebbe. Questa non è competenza tecnica, è abc, ma non conosco lo strumento, specie se non mio e se nuovo.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 10:05

www.google.com/amp/s/www.urbancontest.com/photography/c%25C2%25ADhrist

Date un occhiata alle foto di Cristophe Huet,molto interessanti. E definite se è un fotografo oppure altro



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me