RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma questa è ancora fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma questa è ancora fotografia?





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:24

Se uno scarica due o tre immagini da microstok, ci fa un fotomontaggio e poi lo spaccia come propria fotografia di qualsiasi genere esso sia, commette una frode verso la fiducia altrui.

Qui, il cielo è di Photoshop, e se uno tarocca il cielo, può benissimo taroccare anche tutto il resto: chi mi dice che la modella non sia taroccata pure quella?


avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:25

PS: nella foto di Pit, guardando con attenzione, si vede che qualcosa non "quaglia" all'orizzonte. Quindi personalmente devo fare MEA CULPA.


+1

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:29

chi mi dice che la modella non sia taroccata pure quella?


Avanti @Pit: ESCILA! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:29

Le foto, saranno un'altra cosa.
La distinzione tra fotografia e grafica nei social e nei forum sarà dissolta completamente.
di fatto un'opera grafica o una foto non potranno più essere distinte.

Quando A non è distinguibile da B, allora A = B.

A meno che non si vogliano avere i certificati, per es. i RAW (sempre che in futuro non possano falsificarsi), non sarà più possibile sui social, e su siti come questi, fare le distinzioni tra quella che molti definiscono fotografia e la grafica, anche da parte di chi non ha nemmeno la fotocamera.

La sezione fotomontaggi di Juza già adesso vacilla nel suo senso.
Come vacillava la sezione Nudo Artistico, che giustamente non esiste più, oggi si chiama Nudo.

Perchè non mettere nella sezione fotomontaggio hdr e la macro a scatti seriali? non sono forse fotomontaggi?
non sono fotomontaggi le unioni di più foto per fare panorami? dove sarebbe questa sottile differenza?

Come si fa a tenere aperta una sezione che esiste non per elementi oggettivi e verificabili ma per l'onestà dell'autore? Mi sembra una cosa che non ha nulla di scentifico e vacilla tra il sentimentale e il buonismo.

La sezione FOTOMONTAGGI, avrà sempre meno senso d'esistere e oggettivamente ne ha fin troppo poco già adesso.


Ed è proprio qui che casca l'asino, l'oggetto della discussione: Vale la pena fare le distinzioni? Ha valore solamente l'oggetto finito oppure conta anche il processo che si è fatto per raggiungerlo?
Vale la pena sbattersi a capire la differenza tra un fotomontaggio e una foto originale o tanto vale lasciar stare?

E qui entra in gioco una cosa che ritengo importantissima: la fiducia. Vorrei potermi FIDARE, e per potermi fidare è necessario condividere i concetti di base di ciò che è oppure non è una fotografia.

Vale di più una cosa fatta a mano o tanto vale farla a macchina?

Esiste la VOLONTA' di valorizzare l'impegno per raggiungere un risultato pretendendo onestà, oppure tanto vale vederne solamente il risultato?

Sono sincero, sono un po' scoraggiato vedendo come molti puntino a vederne solamente il risultato tralasciando il processo, e lo vedo come un pericolo abbastanza evidente per una community che si basa sulla condivisione della fotografia: credo che la "strada facile" che sarà sempre più facile in futuro, possa portare alla svalutazione di un impegno concreto in favore del like, travisando NON la realtà, ma la coerenza e la fiducia in chi riveste i panni del *fotografo*. Credo che debba esistere ancora una differenza tra fotografia intesa come arte ANCHE compositiva e opera grafica

E lo dico lavorando anche come grafico perchè non ci metterei molto a far uscire immagini veramente WOW mettendomi lì con photoshop, quindi non si tratta di mancanza di capacità, sono convinto che la fotografia sia decisamente altro, e se questo non potrà essere mantenuto scatterò solamente per me, consapevole della soddisfazione di mantenere un minimo di coerenza con il concetto che un'opera deve essere prodotta principalmente da me

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:32

Alla fine ci si riduce sempre a mille seghe sulle parole e sulla filosofia.

Da una foto originale probabilmente discreta per idea (prendere una tipa qualsiasi, metterle un vestito non usuale e un arco in mano a piedi scalzi su un prato) si è finiti a mettere un cielo totalmente finto in una manciata di click di mouse (quindi senza nemmeno troppo sbattimento) che cozza con l'illuminazione a terra e l'ipersaturazione del vestito.
Io che sono un fotoamatore mediocre e senza velleità artistiche, mi sento in pieno diritto di dire che è una fotografia mediocre con pesanti artifici grafici e che, senza questi pesanti artifici grafici, sarebbe probabilmente passata in sordina come le più su questo sito.

L'unica cosa che è servita tutto questo è dare risalto al suo autore, che la fa da furbo con i suoi "eh non l'ho detto perché pensavo lo capissero tutti subito" (ma chi ci crede) e infatti ci sguazza.

Poi possiamo stare a pettinare i passeri con le storie degli HDR, delle doppie esposizioni, delle camere oscure... ma resta il fatto che qui META' foto non ha contenuti creati dall'autore della foto. Oggettivo.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:33

Perchè non mettere nella sezione fotomontaggio hdr e la macro a scatti seriali? non sono forse fotomontaggi?
non sono fotomontaggi le unioni di più foto per fare panorami? dove sarebbe questa sottile differenza?


Eh ma... in questo senso la differenza non è sottile, scusa ma è macroscopica MrGreen
Se faccio un focus stack lo faccio per andare oltre limiti fisici del mezzo utilizzato, ma non aggiungo cose non presenti al momento dello scatto, era già tutto lì. Quello è sì un utilizzo creativo a partire dai mezzi a disposizione, che hanno dei limiti. Uguale se il sensore non è in grado di raccogliere tutta la gamma dinamica in foto, essendo molto più limitato dell'occhio umano. Poi se stiamo a vedere in concorsi di fotografia, spesso queste due tecniche non sono comunque accettate, ma si tratta effettivamente di estremismo.
Diverso è incollare roba che non c'era, e diverso ancora è che dia la gestione in mano al software anzichè mettermi io alla guida del mezzo.

Concordo poi con la riflessione di Franz Zambotti su fotografia e arte, di certo le fotografia può avere una finalità artistica, ma anche se l'arte è per eccellenza creatività tantomeno
1)non significa che qualsiasi cosa facciamo è arte
2) parlare di fotografia significa parlare di arte attraverso però un mezzo specifico, ad esempio diverso dal disegnare a matita, non è che tutto è uguale

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:33

Altrimenti Michelangelo poteva benissimo risparmiarsi e incollava due pezzi di dipinti di altri autori e faceva la SUA opera d'arte, tanto è il risultato che conta...!MrGreen scherzo né

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:37

Sono sincero, sono un po' scoraggiato vedendo come molti puntino a vederne solamente il risultato tralasciando il processo, e lo vedo come un pericolo abbastanza evidente per una community che si basa sulla condivisione della fotografia: credo che la "strada facile" che sarà sempre più facile in futuro, possa portare alla svalutazione di un impegno concreto in favore del like


purtroppo questo è solo un'altro risultato di una società arrivista che basa tutto sul raggiungimento del risultato e dello scopo, nel minor tempo possibile e con la minor spesa possibile. Nel lavoro di tutti i giorni non è così sempre?

Attenzione la mia non è una critica alle intenzioni.

Poi perché si fa? Perché tocca consegnare il risultato e guadagnarsi la pagnotta? se è così possiamo farne una colpa?
Forse non lo abbiamo fatto anche noi per lavoro in un modo o nell'altro?

Certo spesso è per avere un appagamento personale da social e questo è un po' più ridicolo come atteggiamento.

Nelle due foto in questione non critico l'intenzione che non conosco. Sicuramente in un forum di appassionati sarebbe stato più consono presentare l'immagine per quello che è, tipo: "ho fatto qualche esperimento con le nuove funzionalità di PS". Ecco... non si sarebbe vinto un EP (che per altro Pit avrebbe potuto benissimo accaparrarsi cono una buona decina di altri scatti della sua galleria).

Vorrei ripetere... facciamoci un esame di coscienza soprattutto per come guardiamo le immagini e cerchiamo di dare il giusto valore alle cose... altro non possiamo fare! ;-)

user206375
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:38

Si facevano gli stessi discorsi nella musica, nel cinema.

È musica solo quella del grande genio di Beethoven?
O è musica anche quella dei Pink Floyd e i loro effetti speciali? o il whawha di Hendrix?

È cinema solo quello di Chaplin, Tarkowsky, Pasolini o anche 2001 Odissea nello spazio di Kubric? o il più commerciale Matrix reloaded?

Che importa se il cielo sia stato o meno sostituito? La creazione è comunque loro.

Usare filtri non è artificiale? Usare macchine digitali non è artificiale?


Nothing is real
And nothing to get hung about
Strawberry Fields forever
Living is easy with eyes closed
Misunderstanding all you see

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:41

o il whawha di Hendrix?


lascia stare i Pink Floyd e Hendrix che non centrano un flipper! MrGreen

user206375
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:45

E no Les, secondo i puristi della musica classica è solo musica ció che esce da uno strumento musicale...... gli effetti vengono visti come il demonio.
Sostituire il cielo o colorarlo non è un effetto speciale?

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:49

Riccà, non il paragone è azzeccato. Nessuno (o almeno non io) parla del non utilizzare la tecnologia, ne di ricercare il vero in senso assoluto. Ma per te se disegno a matita faccio fotografia o disegno, tanto per dire? secondo me non sei nel metro di paragone giusto. Se vado in un forum di chitarristi e gli presento come mio un assolo di chitarra suonato totalmente dal pc, senza che io abbia abbracciato la chitarra, è un paragono più azzeccato. Sia col wha, sia col delay, il concetto non cambia.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:53

L'unica cosa che è servita tutto questo è dare risalto al suo autore, che la fa da furbo con i suoi "eh non l'ho detto perché pensavo lo capissero tutti subito" (ma chi ci crede) e infatti ci sguazza..... Avc condivido in pieno questo tuo pensiero, e l'ho gia espresso nell'altra discussione chiusa... E aggiungo che oltre a prendere per il culo è stato anche premiato,

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:56

dare risalto al suo autore, che la fa da furbo
Ma questo non lo, non sono portato a crederlo.
Penso sia in buona fede, tanto più che la funzione dei cieli è ultimamente piuttosto reclamizzata, e infatti c'è chi se ne è accorto.
Però non condivido la sua visione delle cose, fosse anche in buona fede, se non che come ha ammesso, non è fotografia.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:58

Come si fa a fare paragoni tra cinema e fotografia ? Il cinema è finzione, le scene e gli ambienti vanno ricreati quando si tratta di raccontare una storia realmente accaduta , o creati di sana pianta per storie inventate . A casa mia la fotografia è un fermo immagine della realtà .

Quelli che pensano il contrario sono quelli che le foto le pasticciano , non a caso si vedono spesso immagini inverosimili e ridicole .



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me