JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I bordi sono sfrangiati perché da un lato il collodio presente è troppo e genera delle chiazze bianche che tolgo durante il lavaggio e in genere sui bordi lo sviluppo arriva in modo irregolare. Lo si deve gettare sopra, non immergere.
Ieri ho provato a rivestire con vernice alla gomma Sandracca una di due lastre identiche per confrontarne la resa. Il risultato è che la lastra rivestita ha perso il già scarso contrasto che aveva
“ Per garantire la buona conservazione delle lastre al Collodio è consigliabile effettuare la protezione con la vernice alla gomma Sandracca. Le lastre non protette possono facilmente graffiarsi o offuscarsi con il passare del tempo. La verniciatura da anche un tono più caldo alla lastra. „
La mia è una miscela già pronta acquistata da un altro fornitore e fa parte del kit, ma comunque credo il risultato non cambi molto. La luminosità e il contrasto rimangono un mio grosso problema. Qualcuno sa dirmi se è la norma, oppure se si può migliorare?
Ho letto che si può anche usare vernice acrilica spray. Oggi guardo in cantina se trovo qualche rimasuglio. Semmai ne acquisto una bomboletta. Non so ancora se opaca, satinata o lucida...
Mi serve qualche dritta su contrasto e luminosità... c'è qualcuno che ha voglia di darmi consigli? Grazie in anticipo
credo che si tratti di "nebbia chimica" (chemical fogging) ... oppure di light fogging ... quest'ultimo è dovuto alla presenza di infiltrazioni di luce, o lampada di sicurezza non adeguata.
Penso di più ad una nebbia chimica ... potrebbe essere perchè il collodio è fresco (sai che deve maturare). In ogni caso ... in pvt potrei passarti il cell di un amico che fa collodio e ci ha pure scritto libri. E' molto alla mano e disponibile; sicuramente ti aiuterà a risolvere.
Grazie Old, la faccenda della lacca la conosco... mia moglie non la usa... Ci sono anche degli spray appositi acquistabili in cartoleria. Rimane comunque una superficie delicata. Farò delle prove.
Grazie Schyter, una consulenza competente potrebbe essere utile...
Il collodio è maturo e la lampada moooolto tenue, infatti non vedo una cippa. Cosa ci faccio con lo zucchero? Non c'è velatura. Semplicemente il bianco dell'argento non è luminoso. Forse è anche normale, ma non ho termini di paragone... boh. Oggi riprovo, sperando in un po' di sole, finalmente... ma va e viene.
pg 194 ... forse può servire. L'autore è Giorgio Bordin che conosco personalmente e con cui ho passato una giornata di sessione al collodio umido. In pvt se vuoi ti passo il cell.
Grazie Schyter Posso provare a mandargli un SMS per vedere se ha tempo e voglia... Quella pubblicazione l'avevo già scaricata. Ora me la riguardo bene.
Nel frattempo ho provato la lacca trasparente che avevo usato per restaurare una Aprilia Motò 6.5. È perfettamente trasparente. Poi lacco il retro col nero lucido e vedo il risultato finale. Il nero lucido dietro migliora di molto il contrasto.
Forse però il problema è più semplice: le foto sono tutte state scattate senza sole... per mancanza di materia prima Se le nuvole se ne stanno buone questo pomeriggio faccio un paio di scatti.
Sì ma... anche ai casinisti ?!?! Molto bella la sua pubblicazione.
Ho appena rovinato una foto. Ci ho messo la lacca sopra, poi volendo eliminare quella poca finita dietro, ho strofinato col diluente. Veniva via bene, poi ho dato l'ultimo colpetto, ma... dalla parte sbagliata. Che asino che sono!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!