| inviato il 10 Novembre 2014 ore 0:02
Antonio-p guarda che è cavina ad essere stato sfortunato con le lenti contax. basta leggere attentamente la sua risposta in merito ad una mia email. ho appena fatto uno scatto di prova ad 1.4..certo non è nitidissimo come a 5.6 ma usabile. per quanto riguarda 1.7: l'ho venduto poco tempo fa...fino a f2.0 era superiore al 1.4 ma dopo 2.8 1.4 era nettamente superiore ai bordi..poi basta andare sul sito della zeiss e confrontare i grafici mtf. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 0:16
Ziopande i grafici MTF sono solo teoria .....solo l' uso sul campo rende giustizia alle ottiche.... Il mio 50 1.7 è superiore al 50 1.4 ed io ho avuto uno dei pochi 50 1.4 nitidissimo ad 1.4 ( ho acquistato e selezionato ben 5 esemplari di 50 1.4 tra AE ed MM ). La variabilità degli esemplari purtroppo è paragonabile a quella dei Sigma 12-24 primo tipo |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 20:48
Ciao in genere i 50mm c/y non in terferiscono con lo specchio delle ff Canon. Avendo provato sulla 5d old il 50/1,4 il 15/3,5 il 28/2,8 mi ricordo che per il Distagon 15mm la lente posteriore interferisce con lo specchio ad infinito, mentre per il 50/1,4 e il 28/2,8 è la leva del diaframma che interferisce con la contattiera strisciando la plastica 2 mm sopra i contatti, ho tenuto soltanto il 50/1,4 al quale ho accorciato di 2 mm la leva del diaframma e che sulla 5d3 non ho ancora provato. Dario |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 22:00
Antonio io ho trovato questo dici che e quello giusto ?

 |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 8:58
Marino sicuramente non sarà male, ma come ho detto precedentemente è sempre meglio provare la lente. Se ad f1.4 sul punto di messa a fuoco è piuttosto tagliente ed i bordi non sono velati ed offuscati allora è buono |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 13:54
X Matteo Bottin "ragazzi riuscite a mettere a confronto i due sfocati dei dei due zeiss? io sono indeciso su quali dei due prendere proprio per lo sfocato " Ho sia le ZE 1.4 che quello C/Y 1.7 MM, dovessi scegliere per lo sfocato (perdendo di nitidezza) andrei sullo ZE, l'1.7 dalla sua ha però che già a TA è molto più nitido e costa mooooolto meno |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 23:15
Ziopande ho rieseguito dei test su A7R con i due cinquantini ( CY 50 1.4 AE e CY 50 1.7 MM ). Sono stato molto attento nella messa a fuoco e , per quanto riguarda la focalizzazione all' infinito , ho scoperto che, su A7R , il 50 1.4 è migliore del 50 1.7.....penso che la cosa ti rincuorerà ! Devo fare ancora alcune prove con focalizzazione da vicino e poi ti dirò. Invece su 5D Mark III era il contrario.... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 8:49
Ragazzi il mio commento era molto vecchio, alla fine avevo optato per la versione 1.7. E' stata la mia prima lento seria, ma purtroppo ho dovuto venderla causa passaggio a nikon |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:16
Scusami Fefo, siccome anch'io ho quell'ottica (planr 50 contax 1,4) e lo vorrei usare su 5d old, puoi dirmi l'adattare esatto da comeprare da Lolli, con chip di verifica fuoco vero? e poi chi sa la differenza fra cifra verde o bianca del diaframma. C'è differenza di qualità o compatibilità con 5d? Grazie |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 21:38
Non vorrei risollevare una vecchio Forum, ma se ci riesco mi servirebbe un consiglio. Ho da poco acquistato a Brighton UK un contax 50 1.7 e dovrebbe essere un AE dall'ultima focale f/16 in bianco. Lo monto su 5D mk2 e dopo il primo scatto, dal mirino la visuale rimane scura, presumo che lo specchio sbatti sulla lente rimanendo abbassato, Lo comprato con un adattatore senza nome incluso nel prezzo. Potreste consigliarmi un adattatore di buona marca col chip elettronico che mi risolva il problema? e che mi dia modo di sfruttare al meglio questa magica lente? Un Saluto Fede |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:21
ciao, che l'immagine rimanga scura è normale, dato che il controllo del diaframma automatico lo perdi. in pratica scatti ogni foto avendo il diaframma già in posizione, e non a tutta apertura come accade con obiettivi proprietari. il chip serve solo per avere la conferma della messa a fuoco. mi pare in gergo tecnico si parli di scatto in "stop down" se invece il mirino rimane nero, devi con pazienza limare la leva dei diaframmi che sporge dal retro dell'obbiettivo... |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 16:11
Grazie Laikino. Ho letto attentamente la tua risposta, Devo per forza limare la leva del retro dell'obbiettivo? Non pensi che basti sostituire il tipo di adattatore? con uno di marca? Di Nuovo Grazie Fede |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 17:22
io l' ho usato su 5D III con adattatore Lolli e non sbatteva contro lo specchio, però era una versione MM con la scritta 16 del diaframma in colore verde . Ma ho usato anche lo Zeiss 50 f1.4 AE e non sbatteva lo stesso, sempre con lo stesso adattatore. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 13:09
se sbatte poco c'è da fare, poichè per un dato obiettivo, il tiraggio è fisso, per cui anche con un adattatore da 1000€ non risolvi.. io ho una 50D e uso tranquillamente con un anello cinese l'obiettivo yashica 50 1.7..per il FF penso sia differente però.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |