| inviato il 26 Novembre 2020 ore 9:46
Posseggo il Sigma 35 Art e non mi fa impazzire (probabilmente sono strano io visto che per molti è una lente eccellente) ero in procinto di prendere il 35 sony zeiss, ottica che secondo me è bellissima con una tridimensionalità pazzesca che la linea GM si sogna, (con molte AC purtroppo) e lo dico con cognizione di causa visto che posseggo il 16-35, 135, e 70-200 GM. Per questo mi sento di dire che non è detto che sia una lente fantastica solo perché avrà la G rossa stampata sopra... e l'85 ne è un chiaro esempio. Perciò aspettiamo e vediamo, per ora sono solo chiacchiere al vento. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 9:49
In casa Sigma hai sbagliato 35 |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 11:00
"Solo per te è deludente" Come è ai bordi a TA? Se poi uno lo usa a f8 il discorso è diverso Ma non compro una lente 1.8 per usarla a f8. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 12:24
“ Solo per te è deludente" Come è ai bordi a TA? Se poi uno lo usa a f8 il discorso è diverso Ma non compro una lente 1.8 per usarla a f „ E' una lente globalmente buona con alcuni difetti. E' stato detto ed riconosciuto un pò da tutti quello che l'hanno provato. A te non piace? Rispettabile opinione. Ma la tua resta un opinione un pò fuori dal coro. “ Ma non compro una lente 1.8 per usarla a f8 „ Nessuno ha detto di usarlo ad F8, è solo la tua provocazione. Oltretutto sterile. Il fatto di avere una lente luminosa non vuol dire certo usarla a TA sistematicamente. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 13:52
Globalmente una lente buona con alcuni difetti? Dipende cosa si intende con "alcuni". PER ME i difetti non sono irrilevanti, sono consistenti e, ripeto, io (e non solo io) compro una lente 1.8 per utilizzarla nella maggior parte dei casi a 1.8. Altrimenti sarebbe un 35 senza senso visto che un 35 2.8 in casa Sony già c'è, è otticamente migliore, pesa meno e ingombra meno. Quindi, il 35 1.8 va considerato in relazione a quello che offre rispetto al 35 2.8. PER ME ai bordi a TA è debole ergo non ha senso prenderlo rispetto al 35 2.8. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 15:04
Scusate vado un secondo in OT ... ma invece di un 50mm GM non se ne sa nulla di quando sia in programma? |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 15:39
Belle foto, Slumber86. Classiche foto, bei colori. Belle belle! |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 16:12
“ Belle foto, Slumber86. Classiche foto, bei colori. Belle belle! Sorriso „ Grazie! Secondo me si parla troppo delle lenti e poco delle foto, Cartier Bresson e Capa mica si facevano le pippe sul microcontrasto |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 16:20
Nemmeno scriveva su di un forum dedicato ad o biettivi. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 1:58
Sembra molto interessante. Spero che anche rifanno il 85GM con i motori del GM 135. GM 35 + ipotetico GM 85 ii sarebbe una combinazione pazzesca. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 8:34
Comunque anche io non capisco come mai ci si concentri così tanto sul dettaglio sui bordi, lo capirei più su un 24mm Non facendo paesaggistica io preferisco molto di più controllare la resistenza ai riflessi, e la caduta di contrasto in controluce, la distorsione, l'apertura massima, l'AF. Sono caratteristiche che per me quando ti si piazza un soggetto in controluce, oppure su bordo del fotogramma, possono fare una grande differenza. Ammetto che qualche volta apro al 100% e vado a spulciare negli angoletti, ma non è per valutare la foto. Ovvio se ai 2/3 mi crolla di definizione è un altro discorso, ma qui, a TA sui 2/3 secondo me siamo a livelli impercettibili di diminuzione di risoluzione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |