| inviato il 24 Novembre 2020 ore 10:16
“ Cioè? Quindi non serve acquistare un 24 mpx per risolvere il problema? „ non ho capito cosa intendi... |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 10:23
Nemmeno con 10 mpx risolvi il problema. Io uso fotocamere DSLR che vanno dai 45 ai 10 mpix e... non cambia nulla. E' vero che il micro-sfocato la 10 mpix lo perde, però, quando impiego lenti AF che eseguono una messa a fuoco perfetta ti accorgi subito della differenza, come ti accorgi subito delle immagini manuali perfettamente a fuoco. Anche perché in una 10 mpix (D200) certe super-lenti posseggono un potere risolvente ampiamente superiore alle capacità del sensore, perciò si potrebbe pensare che quello che il sensore 'non vede' allora non c'è. In realtà il sensore lo vede ugualmente, nel senso che un'immagine perfettamente a fuoco, che... diciamo... spacca il capello, ingrandendo al 400% ti accorgi che il capello, appunto, evidenzia i bordi scalettati dai pixel, mentre, se è leggermente sfocato mostra i bordi 'nebbiosi'. Ebbene, alla fine tutto questo si riflette comunque in una maggiore percezione di nitidezza. Poi... se stai cercando l'immagine e non il pixel, tutto quanto sopra va a finire nel cestino. |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 10:48
“ Nulla è più soggettivo della capacità effettiva di mettere a fuoco in manuale con il focus peaking. C'è chi non riesce a portare a casa uno scatto a fuoco che sia uno, e c'è chi lavora da anni senza problemi con ottiche adattate di tutti i tipi... Per cui, prima di acquistare alcunché, le consigliamo di effettuare qualche prova. Anche perché tutto dipende dalla sua vista, dal genere di fotografie che lei fa, e dalle sue aspettative sui risultati. „ Non sono d'accordo nemmeno io su quanto sopra. Prima cosa non capisco cosa c'entra la vista dal momento che, con la regolazione delle diottrie del mirino, si risolve anche con una vista non da falco (io per il monitor del PC ho bisogno di +2.5 di correzione e non sono a fondo scala con la regolazione del mirino). Il Focus Peaking funziona molto bene (io uso Sony ma penso che anche gli altri siano più o meno uguali) specialmente se la sua sensibilità viene regolata in modo corretto e si ingrandisce la visione nel mirino. Se la sensibilità della regolazione del FP è alta e non si ingrandisce la visione, molto probabilmente si vedrà quasi tutto illuminato, specialmente con focali non lunghe ed aperture moderate, quindi non si può ottenere una messa a fuoco precisa, può andare bene se si ha bisogno di grande velocità di azione. Se ingrandisci al massimo la visione nel mirino ed imposti la minima sensibilità, i pixel illuminati saranno molto pochi (con un obiettivo non eccelso ed a TA probabilmente non sarà niente illuminato) e consentono di capire esattamente dov'è la messa a fuoco. Al massimo ingrandimento non hai nemmeno bisogno del FP, si vede subito cosa è a fuoco e cosa no. Una buona via di mezzo fra velocità e precisione può essere mettere a fuoco con un ingrandimento medio. Se attivi il controllo delle vibrazioni hai l'immagine abbastanza ferma a mirino anche al massimo ingrandimento e con focali medio tele. E quando quello che vedi è a fuoco, puoi stare sicuro che anche l'immagine finita sarà a fuoco, perchè la messa a fuoco avviene sul sensore (non come nelle reflex dove l'immagine nel mirino, quella che attiva l'AF e quella che cade sul sensore hanno percorsi ottici diversi). Inoltre, focheggiando al diaframma corrente, l'eventuale (ma abbastanza frequente) focus shift dell'obiettivo non crea problemi. A parte la velocità e se il soggetto è fermo, secondo me è veramente difficile sbagliare una messa a fuoco. |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 10:59
“ MPX? „ Riguardo ai MPX io la vedo così: se metti a fuoco guardando l'immagine intera, allora la messa a fuco sarà approssimativa e con più MPX l'imprecisione viene amplificata; ma se metti a fuoco al massimo ingrandimento stai mettendo praticamente a fuoco sul singolo pixel, e quindi la precisione è indipendente dal numero di MPX. |
user203495 | inviato il 24 Novembre 2020 ore 11:02
L'effetto contorno io l'ho impostato su:medio. |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 13:02
Occhio che cercare solo la definitissima nitidezza nei vintage e' come leccare il gelato solo nella definitissima punta del cono. Ti perdi tutto il gusto, che e' dalla parte opposta ! |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 13:07
Jacopo capisco benissimo cosa intendi ma guarda che anche tra i vecchietti ci sono dei campioni di nitidezza |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 13:10
Certamente ! E ci mancherebbe |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 15:41
.....che poi certi nuovi danno nitidezze magari un filo ingannevoli per l'occhio "frettoloso" |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 17:31
no, è un capolavoro ma qualche mese fa girava a Milano sui 1000 |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 17:42
E' fatto di pietra lunare ???? |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 17:52
Mi sembra che abbia una lente asferica molata a mano, come il Noct 58mm f/1.2. Quando è uscito la luminosità era notevole per un 28mm. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |