| inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:45
Il Sony 200-600mm fa parte della serie G, che non è al livello di quella GM di punta come costruzione, questo non vuol dire che sia costruito male, ma l'Olympus Pro è di un' altro livello e può essere paragonato solo con la serie L Canon, le ottiche Nikon anello d'oro (nemmeno tutte), Pantax Star ecc. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:54
“ Oh ragazzi, torniamo coi piedi per terra. Siamo su Juzaphoto. Il povero Juza ha almeno 10 tera byte occupati per discussioni infinite su cosa sia il meglio del meglio... Gente che compra la Fuji da 100mpx per fare foto di merda.a ma veramente di merda.a e se vanta. Scontri epocali sugli ingrandimenti al 300% Tutto sempre alla ricerca del meglio del meglio... per fare foto di mmmmmerda. „ APPLAUSIIIIII APPLAUSIIIII APPLAUSIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:58
@IW...i GM sono i Pro! ma il 100/400 per me non lo è! |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:00
“ senior inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:38 Poi ai signori delle Olimpiadi gli chiedono le foto da pubblicare sul web o su una rivista A4 ed ecco che tutto ha un gran senso. Cool „ Allora fotografiamo con il Cell... facciamo prima, fino a ieri senza l'ultima uscita FF non si potevano neanche fare le olimpiadi... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:09
“ Maledetto il giorno in cui per evitare di costringere i fotografi a studiare matematica e fisica qualcuno ha deciso di inventare degli algoritmi per parametrizzare i dati necessari per l'utilizzo delle fotocamere a prescindere dal formato... Così adesso alcuni giocano sporco e continuano a fare "il gioco delle tre carte" per confondere le idee a chi, senza aver capito cosa c'è dietro, ma sapendo manipolare quei numerelli per scattare ottime foto, si è convinto di conoscere a menadito i principi dell'ottica geometrica! @Arnaldo83 E' difficile capire chi è in buona fede e chi ci marcia, ma non ti arrendere! „ ahah, grazie Bigstefano, non demordo! Sono buono (o scemo, a seconda) di natura e spero sempre nella buona fede! “ non è questo il punto ma f2,8 resta tale lo so ma la tenuta agli iso cambia, parlo da persona che aveva contemporaneamente panaleica 100-400 e 200 f2,8 solo il secondo d'inverno si gestiva bene tutta la giornata, impostare 1/1000 ( che spesso non bastano perché lenti) ed f6,3 vuol dire iso alle stelle per un m4/3.... „ Assolutamente sì, certo che la tenuta ISO cambia. Ma che c'entra con la luminosità?! Tu nel post a cui ho risposto hai parlato di f/7.1 e f/9, mica di ISO! |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:12
“ Allora fotografiamo con il Cell... facciamo prima, „ se te le pagano, perchè no! |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:18
Bo, infatti sti paragoni con il 200-600 sono davvero un po' campati per aria. Due prodotti estremamente diversi A livello costruttivo non ci sono paragoni. Come è giusto che sia visto la differenza di prezzo. E anche a livello ottico son sicuro ci sarà un gran salto |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:21
E' davvero bellissimo.....
 |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:27
Pescatore questo è il primo che fa foto scarse che mi è venuto in mente “ io di olympus-man che fanno avifauna ne vedo pochi in giro,quei pochi fan delle foto un po' povere rispetto al fufu „ www.sulasula.com/en/oly/ |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:30
Il prezzo street sarà molto più abbordabile e secondo me è un'ottima notizia per gli utenti del sistema, è una lente unica. Detto questo noto che dopo tanti anni di divulgazione di gente esperta c'è ancora chi si accanisce a non distinguere l'esposizione e la terna esposimetrica dal rapporto segnale rumore che a parità di apertura fa due stop in meno nel sensore più piccolo. Non mi sembra un'informazione accessoria visto che quantomeno nel considerare focale e apertura cambia da "miracolo" a "soluzione abbastanza deludente"; poi per altre caratteristiche sarà sicuramente una lente Pro, e per le sue caratteristiche "premium" il mercato la impone ad un prezzo alto, anche giustificato magari, ma non per la luminosità. La stabilizzazione sarà sicuramente pazzesca, però buoni sistemi ff ormai sono lì, anche se non tutti. L'immagine a mirino anche nei sensori più grandi è ormai praticamente immobile, non c'è bisogno di prendere una m4/3 per quello. |
user14103 | inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:40
Ottica super ... nulla da dire |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:40
“ mentre in Canon hanno giocato al risparmio difatti si perde uno stop... „ Guarda che il Canon non si perde proprio nulla è un f4 a tutte le focali, diventa 5.6 solo con il TC inserito. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:45
La qualità costruttiva di questo zoom mi sembra al livello dei migliori super-tele; attualmente credo sia confrontabile solo con Canon 200-400mm f4 e Nikon 180-400mm f4. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:58
Ma più piccolo, più leggero, più economico e con tiraggio più lungo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |