| inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:20
...e anche questo non è vero Mirk.o: le reflex, volenti o nolenti, dovrete "sopportarle" ancora per parecchi anni. Personalmente, come ho già ribadito più volte, non ho alcun pregiudizio o preconcetto nei confronti delle ML anche se non sono interessato: l'importante è il risultato, non il mezzo non bisognerebbe dimenticarlo mai; ciò premesso, continuo a non comprendere questa sorta di fretta a far "scomparire" le reflex, non credo siano di alcun impedimento a chi ha scelto di cambiare sistema! |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:22
dovrete? dovranno, Wolf, dovranno... “ ...e anche questo non è vero Mirk.o „ quando vedrò un leone mangiare tofu ci penserò meglio! |
user209843 | inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:47
“ l'importante è il risultato, non il mezzo non bisognerebbe dimenticarlo mai; „ +1 |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:52
Secondo me le mirrorless col tempo sostituiranno le reflex. L'idea che sta alla base è semplice. Quando si usava la pellicola era bello avere una fotocamera che mostrasse sul vetro smerigliato del suo mirino un'immagine quanto più simile a quella che si sarebbe depositata sulla pellicola, con tanto di pulsante per la profondità di campo. Con in più la possibilità di cambiare le ottiche. Con la fotografia digitale se riesci ad avere un mirino elettronico che ti mostri quel che sta registrando il sensore e poi hai un display dove puoi rivedere lo scatto immediatamente o meglio ancora in live wiew è evidente che è questo che ti fornisce il miglior controllo della situazione. Con in più il vantaggio di una fotocamera più compatta e leggera. Poi però c'è il lato umano della questione: a me, che sono anzianotto, per esempio capita di dover stampare su carta le bozze di alcune cose che devo controllare per lavoro, perché leggendo sul monitor non so perché ma non mi concentro altrettanto bene. Fotografando mi adatto anche a un mirino elettronico, però, per adesso scatto ancora con una reflex... posso capire benissimo che per alcuni possa essere irrinunciabile guardare dentro un mirino ottico, o che comunque possano preferirlo. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:56
Guai a parlare male delle mirrorless. Giusto per dare il mio contributo: circa sette anni fa mi trovavo in un centro commerciale nel settore fotografico e un commesso cercava di sbolognare una mirrorless Panasonic ad un cliente che aveva chiesto una reflex dicendo che si trattava di una "reflex con mirino elettronico". |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:08
il bello delle ml è quello di avere ottiche più corrette e con una qi migliore rispetto alle native per reflex (vedi nikon FvsZ idem canon EFvsRF), tutto questo inevitabilmente comporta un costo maggiore. lato prestazioni ml vs reflex siamo li, differenze che incidono nulla dal portare a casa lo scatto a casa o no. poi ci sono le ammiraglie ma giocano un altro campionato (ergonomia, affidabilità, costi ecc). |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:35
Io non volevo dire che le mirrorless sono meglio delle reflex. Semplicemente al giorno d'oggi è una dato di fatto che le reflex saranno sostituite dalle Mirrorless.. Basta vedere l'enorme investimento che hanno fatto quest'anno Nikon e Canon con nuovi corpi mirrorless e nuove ottiche. Sinceramente preferirei investire soldi in ottiche e corpo macchina che so che tra qualche anno non spariranno dal mercato (oggi l'autore del post vuole investire 1500 euro, ma entro 5 anni chissà quanti soldi avrà messo ancora in ottiche). Io ho scelto mirrorless per questo motivo oltre al fatto che ho peso e ingombri più ridotto. Inoltre mi piace avere sempre pronta l'anteprima della foto ed avere meno dubbi riguardanti la corretta esposizione. Inoltre il doppio otturatore elettronico e meccanico delle mirrorless ti consentono di avere delle raffiche molto più elevate, senza contare che in certi contesti avere il solo otturatore elettronico che non emette alcun rumore fa molto comodo. Poi oh libero di scegliere se reflex o mirrorless a me non cambia nulla |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:38
“ il bello delle ml è quello di avere ottiche più corrette e con una qi migliore rispetto alle native per reflex (vedi nikon FvsZ idem canon EFvsRF), tutto questo inevitabilmente comporta un costo maggiore. „ A parte per i grandangoli che ricevono un vantaggio dal minore tiraggio delle mirrorless per il resto è dovuto essenzialmente a progetti più moderni fatti per avere una maggiore risoluzione e meno aberrazioni (in modo da andare ottimamente già a TA anche visualizzando al 100% file ricavati da sensori molto densi) anche a costo di aumentare prezzi e dimensioni (e questo accade anche in nuovi obiettivi per reflex come ad esempio il nuovo Pentax 85mm f/1.4). |
user209843 | inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:51
Per me il problema non si pone e non s'è mai posto, ho una reflex analogica dura e pura (meccanica e manuale) e ho una moderna ML FF digitale zeppa di tecnologia, le foto che faccio con una le faccio tranquillamente con l'altra (per i generi che mi interessano). Onestamente? Più appagante la reflex ma per un motivo puramente nostalgico ed affettivo, anche se non è quella originale che avevo da ragazzo, ho ricomprato solo lo stesso modello. |
user109536 | inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:53
Pire sono curioso: cosa hai deciso di prendere ? |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:57
“ Inoltre il doppio otturatore elettronico e meccanico delle mirrorless ti consentono di avere delle raffiche molto più elevate, senza contare che in certi contesti avere il solo otturatore elettronico che non emette alcun rumore fa molto comodo. Poi oh libero di scegliere se reflex o mirrorless a me non cambia nulla „ come nelle reflex che hanno otturatore meccanico ed elettronico, porto a tua conoscenza che ci sono (guarda caso la kp ) “ Io ho scelto mirrorless per questo motivo oltre al fatto che ho peso e ingombri più ridotto. „ dipende. Ci sono combinazioni corpo-obiettivi a favore delle ML ed altre a favore delle reflex. Questo per fortuna anche di chi preferisce ML ma non si trova bene con oggetti di ridotti dimensioni “ Inoltre mi piace avere sempre pronta l'anteprima della foto ed avere meno dubbi riguardanti la corretta esposizione. „ la corretta esposizione non esiste. Esiste l'esposizione, i cui valori vanno da -5 a più 5 passando per lo 0. Solitamente il fotografo sceglie tra questi valori. “ Sinceramente preferirei investire soldi in ottiche e corpo macchina „ Un fotoamatore non investe. Spende. I deprezzamenti avvengono molto rapidamente nelle ML e nelle reflex. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:57
@Madrano Della marijuana in modo da capire quale sia la fotocamera giusta |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:58
Secondo alcune statistiche recenti all'attuale tasso di sostituzione nel 2030 almeno il 40% dei veicoli privati in circolazione nella UE avrà un motore alimentato a combustibili "tradizionali". Questo alla faccia della spinta verso ibride ed elettriche. Allo stesso modo le reflex in circolazione non smetteranno di fare foto, incidenti a parte. Io sono passato ad una ML già da un'annetto ma nulla impedisce di iniziare a fare e credo che ancora per qualche anno sarà possibile comprare lenti ed accessori vari. Magari qualche modello meno diffuso potrebbe avere qualche problema in più me credo che almeno per altri 3/5 anni si potrà sopravvivere anche con una macchina con pentaprisma. Detto questo, se parliamo di apprendimento, le nuove generazioni sono molto più vicine ad una Ml che ad una reflex, sono ben abituate a certe "stranezze". Per cui dipende solo dalla singola persona capire qual è lo strumento migliore per se. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 12:59
@Mirko Va bene, è meglio la reflex hai ragione tu |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 13:05
“ @Mirko Va bene, è meglio la reflex hai ragione tu „ Non ho detto questo. Lungi da me. Io mi limito a dire che soggettivamente preferisco reflex, ma essendo indicazioni soggettive valgono per me e probabilmente non per altri. Tu hai espresso delle motivazioni secondo le quali preferisci ML. Ho semplicemente rilevato che tali motivazioni hanno presupposti oggettivamente sbagliati. Puoi contraddirmi nelle repliche alle motivazioni, non attribuirmi cose che non ho scritto. Tutto qui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |