| inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:02
“Bisognerebbe fare test sul campo” Invece di tante parole. Monti almeno qualcosa ha postato. Ma gli altri tanti bla bla bla.. |
user210403 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:11
“ Monti di dove sei? Due test fra 800mm sigma e 600 FL + TC1.4x potremmo farli. „ Molto molto volentieri!!!!! Sarebbe un sogno poter testare un 600 a fianco dei miei.. Purtroppo adesso è un casino... io sto in zona Bologna.. Ma sono chiuso in 5km quadrati... E col lavoro sono messo sempre male,considerando che fa buio alle 16 mi resta la domenica.... Vediamo cosa succede dopo il 3... |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:17
Ok vediamo dai. Se scendo a Ferrara (Cento) per lavoro un giorno nel pomeriggio o mattinata ci si puo' vedere. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:21
Sei di Bologna mi posso aggregare anche io ? Io sono di Ravenna ??? dopo la pandemia ci si potrebbe trovare x fare qualche test . Sarebbe interessante testare la nitidezza del 800mm vs 600mm è il mio 300mm2.8 moltiplicato col 2x . Almeno se ti va . |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:27
A me va bene tutto. Ho anche io il 300 F2.8, ma non il 2X. |
user210403 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:27
io ho dei parenti nella zona di Cento... Zeval io e te siamo molto vicini..ci si può vedere facilmente frequento spesso rce di ravenna,ci metto 15 minuti per venire a Ravenna “ Per quanto riguarda foto a distanza, siccome sono la mia passione „ anche la mia.... e mi spingo molto più in là di 10km..... Questo è un dettaglio di paesaggio a 290 km di distanza al tramonto... con 150-600 S su canon www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3783691 Questo a 170 km all'alba ,con 150-600 C su nikon www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3783690&l=it Il meteo questo fine settimana sarà molto bello .... proverò meglio l'800mm |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:54
aMonti, ok, ma come fai a dire che sono 290/170 km, solo per capire come hai fatto |
user210403 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 15:21
Ho studiato inizialmente la geografia sulle carte e ho fatto i calcoli .... Poi ultimamente sono usciti vari programmi che ti permettono di calcolare le distanze di ogni montagna visibile in base alle coordinate.. Ad esempio PeakFinder. Sono dettagli ( montagne lontane) visibili pochissimi giorni in un anno e per pochissimi minuti, che a occhio nudo se non sai dove e cosa guardi non le vedi, al massimo le scambi per nuvole.. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3783691 In particolare questa ritrae le montagne della Corsica distanti 290km in linea d'aria. Riprese dall'appennino Emiliano |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 15:39
Molto belle questi paesaggi colori pastello e interessante il calcolo 170/290km ecc. quando si potrà uscire ci sentiamo in privato , questo vale anche per benjo991 |
user210403 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 17:27
Ho cancellato parte delle vecchie prove altrimenti inquinavano tutto .... Ho messo la prova di oggi a 20 metri ( ne ho fatte altre due che non sto a postare..) il risultato è sempre il medesimo.... l'800 è sempre e comunque superiore,a volte di poco a volte di tanto (come in questo caso ) Qui sigma 800 f 10 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3783848 Qui 200-600 f9 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3783849 Quando cala la luce il 200-600 inizia a perdere maggiormente,soprattutto a f6,3...migliora a f9 in questo caso il tempo di scatto dell'800 è più lento in modo tale che non può essere una scusa il tempo o il mosso...Se fossi io a sbagliare usando tempi troppo lenti dovrebbe soffrirne molto di più l'800..per il peso più che doppio che lo rende meno stabile,per i 200mm in più e per il tempo più lento.. invece non è assolutamente così.. ormai ho fatto più di 10 prove, l'800 è sempre migliore.. Non può essere un caso o un errore... |
user210403 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 17:37
Dimenticavo: le immagini del test sopra sono le migliori due ottenute con entrambi i tele dopo una serie di scatti "uguali" a diaframmi diversi e ripetuti più vote.. inoltre col sony ho provato sia in MF sia in Af.... insomma non ci sono dubbi di alcun tipo |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 18:12
aMonti, fai dei test su dei soggetti piu belli. Delle foglie giall o rosse autunnali non le hai dalle tue parti? di dove sei ? ciao |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 18:15
Monti quante cose devi approfondire...un oggetto pesante è molto più stabile di uno leggero e sente meno le vibrazioni. Se un test a volte va meglio ed a volte peggio vuol dire che è inficiato da qualche variabile, che può essere la tua messa a fuoco non precisa, il mosso o altro. Uno fatto a f10 l'altro a f9, la focale a 576?? mah, ad ogni modo se quello è il migliore ribadisco che qualcosa non va nello zoom, oppure quel sigma è parecchio meglio di un canon. Peccato tu non sia vicino perché sarebbe stato semplice farti vedere come si fa un test e come il risultato sarebbe praticamente indistinguibile, magari provandolo anche con un 600isIII e magari con uno dei 200-600 nostri visto che vanno bene o male come il supertele... |
user210403 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:01
“ Butta il Sigma.. ci sarà la fila a raccattarlo. „ Si infrangono le zone rosse/arancioni, caos totale, multe.... finisco sul telegiornale “ fai dei test su dei soggetti piu belli. „ Hai ragione... Ma purtroppo in questi giorni il meteo era brutto.. Cercherò di fare meglio nel fine settimana, e comunque posso spostarmi solo per motivi di lavoro fino al 3... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |