RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Q2 Monochrom, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Q2 Monochrom, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:14

ritengo che il profilo raamiel, pur immagino eccezionale, non possa comunque superare i limiti fisici quale la raccolta di informazioni (contrasto tonale e luce) in fase di scatto. dai primi confronti tra Q2m e Sl2, questo aspetto emerge con chiarezza

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:15

La Leica da quando é nata é una macchina da street.
Ora so bene che con la medio formato anche da studio.
Ma quando una parla di Leica parla di serie m e di street.
La serie q é il progresso digitale visto da Leica.
Una macchina anche questa fatta per la street con la filosofia Leica.
E qui leggo molti utenti che ancora non hanno capito questa filosofia e cercano cose che questa macchina non ha in confronto delle altre.
Ma questi sono discorsi ridicoli.
Si vorrebbe : tempi lunghissimi, schermo basculante , obiettivi intercambiabili, ottica 35 mm piu' che 28 , più tasti , crop 1/1 ... temo che arriverà qualcuno che vorrà il colore.
Questa è una macchina per chi ha le idee ben chiare per un genere fotografico ben chiaro , che non ha bisogno di una macchina tuttofare , perché non vuole una macchina che fa benino tutto , ma vuole una macchina che fa benissimo una tal cosa .
È un pezzo unico dove non entrerà ( o sicuramente meno di altre ) polvere, dove il sensore e l'obiettivo sono stati costruiti per lavorare insieme quasi ad incastro.
Se volete tutto quello che non ha, se non avete ancora capito la filosofia Leica, se non avete altri argomenti oltre ai soliti legati al prezzo che dire ... avete una enorme scelta di altre macchine.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:20

Amen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:22

Il 28mm è per me l'ottica perfetta e non a caso la mia focale preferita in assoluto nel digitale.
Avessi soldi una Q2 colore la prenderei a occhi chiusi.. Cool

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:32

...fotocamera fullframe con obiettivo fisso e sensore da 47 megapixel, in bianco e nero. Rispetto alla Q2 "classica", la Monochrom non avendo filtro bayer guadagna, stando a Leica, 2 stop di gamma dinamica e 1 stop di sensibilità ISO. E' disponibile immediatamente al prezzo di 5685 euro.

Eppure c'era scritto tutto in tre righe...;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:45

quando una parla di Leica parla di serie m e di street.


mi sembra una concezione un pò vecchiotta .. non solo con la medio formato, ma anche con la serie SL FF, Leica ha ormai sdoganato ben altri campi di impiego

io personalmente ho visto fotografi professionisti (alias chi con la fotografia ci campa) usare la S, usare la SL, usare la Q ma nessuno con la M

quindi credo che le due 'filosofie' abbiano pari dignità in casa Leica, e ad una fotocamera moderna che ingoloscisce per l'unicità della proposta tecnologica, non vedo nulla di male porre in evidenza caratteristiche che sono percepite come limiti progettuali e operativi dai potenziali nuovi utenti del marchio

user86925
avatar
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:46

Si vorrebbe : tempi lunghissimi, schermo basculante , obiettivi intercambiabili, ottica 35 mm piu' che 28 , più tasti , crop 1/1 ... temo che arriverà qualcuno che vorrà il colore.
Questa è una macchina per chi ha le idee ben chiare per un genere fotografico ben chiaro

@Lastprince, si hai ragione condivido... faccio mea culpa...

a me interessa il formato 1:1 e sensore monocromatico in un corpo più piccolo possibile in stile rangefinder essendomi sempre trovato bene con leica M...questa Q2 monocrom non fa per me anche se ci va vicino, mi affascina comunque moltissimo, seguirò la discussione cercando di non portarla nelle derive delle preferenze personali, promesso ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:57

@Lastprince : Chiedere lo schermo almeno basculante in una macchina da street e da più di 5K euro, non mi sembra assurdo.Ma il minimo sindacale.
Poi se vogliamo per forza giustificare le scelte costruttive dei produttori solo per il blasone del marchio... beh, è un altro discorso.
Certe volte non ti vi capisco.
Nel caso non ve ne rendiate conto, voi siete i clienti. Lasciate che siano i produttori a giustificare alcune scelte. Voi dovreste pretendere il massimo, non giustificare il minimo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 12:14

anche io ho visto i primi file ... anche a 100.000 ISO ... imbarazzante

@Ivan61: imbarazzante in senso super positivo ("Bolt rispetto agli altri centometristi ha una superiorità imbarazzante") o in senso negativo ("la Fiat Duna ha una qualità imbarazzante")?! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 12:24

in una macchina del genere uno schermo basculante?direi proprio di no! prendi un'altra marca

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 12:49

La Q2m avendo un sensore monocromatico non richiede la prima conversione del file fornendo già un b/n "bilanciato" sfruttando tutti i fotositi del sensore senza richiedere una demosaicizzazione ... Poi, che i risultati, sopratutto a bassi ingrandimenti, in stampa siano meno evidenti dipende da chi fà la post produzione e la stampa ma per noi stampatori il file prodotti dalla Q2m danno uno spazio di intervento che non abbiamo dai file prodotti dalla conversione colore/bn ... ?


sicuro? perché da quello che ho visto lavorando un po' (con Lr) i file pubblicati da dpreview, se converto in bn i file della A7III ottengo risultati migliori, e non di poco.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:01

sicuro? perché da quello che ho visto lavorando un po' (con Lr) i file pubblicati da dpreview, se converto in bn i file della A7III ottengo risultati migliori, e non di poco.


che un un RGB faccia meglio ne dubito, ma sono certo che nessuno li avrebbe riconosciuti come usciti da una monocromatica, quindi chiedersi a cosa serva è più che legittimo

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:07

ripeto, i file pubblicati da DpReview non esprimono al massimo il potenziale della macchina, magari avevano un prerelease del sistema operativo ma i file che ho io per i test sono di un altro livello ... ma non sono autorizzato a pubblicarli credo che presto però saranno disponibili ...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:25

@Flagship : quando uno compra una Leica compra una filosofia uno stile con risultati eccellenti .
LO schermo basculante (che costera' 5 euro ) non c'è nelle Leica perche' brutto. c'è in tutte le altre macchine del mondo da circa 10 anni , è utile , ma è brutto .
Come sono brutti 20 tasti nella zona posteriore ( la Leica M e Q2 ne hanno 3 , e prima ne avevano 5).
i menu' della Leica non hanno tutte le regolazioni del mondo e certi menu folli dove ci vuole una laurea ( ho anche Olympus Fuji e in passato Nikon e canon ). ha menu' sintetici, non ti confonde.
Le Leica non hanno forme ergonomiche ( si la sl2 la ha lo so ... ) perche' sono brutte.

è cosi' tanto importante l'estetica in una Ferrari ( e la Leica è la Ferrari delle macchine fotografiche ) ? Ovviamente si.
la Sony 5 anni fa ha fatto una macchina straordinaria con un ottica fissa straordinaria ( Sony RX1R 35mm fisso Zeis) . E' stata un fallimento perche' è brutta.

per concludere , è l'estetica a fare foto belle ?
no , è il fotografo e il mezzo usato dopo .
pero' aiuta , da un feeling con la macchina che aiuta .

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:31

Leica NON nasce per street! Manco sapevano cosa volesse dire! Nasce per avere la possibilità di una fotocamera compatta e rapida! Cosa non possibile prima dell avvento di Leica! ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me