RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors nuova A9







avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:22

Claudio Sony il suo 24mpx stacked lo lascerà solo quando avrà in vendita un sensore migliore, quindi se la R1 dovesse uscire con un 36, o non sarà Sony o la stessa avrà un sensore migliore nelle specifiche (velocità, risoluzione, iso), e mi pare anche ovvio visto che già ora Canon ha fatto meglio della 7r4.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:29

Otto ariribadisco.....a me che abbia più di 24mpx frega zazzi, non mi servono, zero, è solo un più che non sfrutto.
Quindi se dovessero tirar fuori un 50mpx posso solo sperare che abbia almeno la stessa resa iso di quella attuale, e sarei in quel caso deluso dal fatto che lo spreco di mpx ha levato spazio ad una resa iso migliore.
La R5 legge a 1/60 ma non legge il fuoco ad 1/60, perché per poterlo fare serve ...ovviamente...una velocità superiore per poter lasciare ad un sistema di effettuare le dovute correzioni, e difatti la a9 legge ad una velocità quasi 3 volte superiore.
Tra un sensore da 50mpx che fa 60 letture del fuoco al secondo ed uno da 24 (con maggior resa iso) che di correzioni del fuoco ne fa 120....secondo te quale potrei scegliere?

Che abbia la possibilità di far meglio non lo metto in dubbio, ha capacità di investimento mostruose, bisognerà vedere quanto investe ed in che direzione, mi auguro quella indicata da chi lavora.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:44

Guarda Mac che la R5 legge il sensore 60 volte al secondo ai fini della composizione dell'immagine, non è dato sapere a quanto legga l'autofocus, i sistemi sono diversi.
Ad esempio quando il soggetto ti è addosso trovo la Canon - che si perde nel tracking, rispetto alla Sony - apprezzabilmente più consistente anche della a9. Se questo derivi dai motori, dagli algoritmi, dal DPAF o dalla Provvidenza MrGreen ovviamente non posso saperlo.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:51

Otto che tu oramai veda la tua R5 come la macchina fine della mondo mi era chiaro, io sento anche altre campane e la musica è leggermente diversa.
Se leggi 60 volte in un secondo non puoi analizzare 60volte in un secondo perché tale operazione comporta un tempo, così come comporta del tempo la trasmissione in stream ed altro.
I confronti per altro dipendono da svariati fattori, l'af di un 85L non sarà quello del 70-200, in Sony un 100-400 ha una velocità un 55zeiss ne ha un'altra.

Ma tutto ciò che ha a che fare con la futura a9iii?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 17:49

@Mactwin

Mi spiace, ma non condivido il Tuo pensiero, da fotografo sportivo.

Se avesse il GLOBAL SHUTTER che arriva a 1/8000 o più, sarebbe la fine della foto sportiva come la intendiamo oggi.

Se io nelle gare di sci potessi contemporaneamente fare il video e poi estrapolare le foto, farei la gioia di tutti i genitori.

Invece occorre essere almeno in due per fare ciò.

Lo stesso nel calcio.

Una volta che hai qualcosa sul supporto è facile estrapolare le foto...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 18:08

Tony a meno di richieste particolari le riprese sportive non sono fatte con reflex che registrano su memoria interna, si usano broadcast.
Quello che dici ha senso in un matrimonio dove solitamente si lavora su due fronti.
Ma anche in quel caso.....NI, perché le riprese le fai seguendo una serie di inquadrature, le foto le fai seguendo un altro schema.
Poi a volte può coincidere, alcune riprese possono fornire ottime immagini usabili come foto, ma non mischierei due tipi di lavoro diversi.

La questione poi è solo un fattore di costo, se mi paghi 10k per un matrimonio posso anche valutare di perdere tempo a scorrere TB di filmati per trovare scatti adeguati, altrimenti chi ti si fila....il lavoro deve finire quasi al click.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 18:29

a me che abbia più di 24mpx frega zazzi, non mi servono, zero, è solo un più che non sfrutto.

Hai detto bene. a te

ma a altri evidentemente interessano i sensori megapixellati, perché vanno tutti in quella direzione.
Fosse anche solo una moda, i produttori fanno bene a attrezzarsi, pena la perdita di clienti.

e comunque non è vero che la A9 la usa solo chi fa avifauna. io conosco due che fanno solo matrimoni e hanno preso la A9 originale perché quando uscì era l'unica veramente ben funzionante con scatto silenzioso etc etc
uno poi i suoi soldi li spende come gli pare e i produttori fan bene a star dietro alle mode per guadagnare di più

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 18:47

Otto che tu oramai veda la tua R5 come la macchina fine della mondo mi era chiaro, io sento anche altre campane e la musica è leggermente diversa.


Mac questa è una tua idea, io ho sempre evidenziato pregi e difetti dei sistemi che ho posseduto (potrei ricordare l'inchiodamento delle Sony durante lo scarico del buffer, l'auto iso stupido delle Canon fino al 2013, la personalizzazione dei tasti modesta permessa dalla R5, l'IS mediocre di quest'ultima con lenti non proprietarie, e altro ancora...).
Sull'autofocus, confermo quelle che sono state le mie sensazioni delle prima ora: tracking "generico" di gran lunga migliore in Sony, eye af su animali Canon, flessibilità aree af Sony a mani basse, af-c in bassa luce Canon senza dubbio, "tenacità" su soggetti lontani (soprattutto se soggetti chiari su sfondi chiari) le Sony sono imbattibili, reattività su soggetti in prossimità Canon sorprende.
Magari qualcun altro ha esperienze diverse, ritengo le mie sufficienti per esprimermi con confidenza, ho avuto un po' tutte le ottiche migliori di entrambi i sistemi ML.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 18:51

Seguono talmente le mode che le ammiraglie di tutte le marche non sono delle bigmpx, e ribadisco che sulla 1dxiii hanno messo un 20mpx.

Per seguir la moda avrebbero la serie r, pertanto continuo a sperare in una macchina equilibrata per lavorare, rapida e le efficace.

Otto ribadisco, le impressioni si basano su accoppiate ottiche/macchina, che variano parecchio, inoltre per avere riscontri affidabili andrebbero fatti tutti nelle stesse condizioni.
Posso leggere di impressioni, così come sento chi lavorando costantemente con Canon e Sony sta da poco valutando la macchina, e lo fa su campi che conosco bene e nel modo opportuno.
Mi augurerei una R1 con massimo 24-28mpx.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 19:45

Credo che non si spingeranno oltre i 28mpx, piuttosto sfonderanno il muro dei 20fps con autofocus, ne sono quasi certo.
Tornando alla futura ammiraglia Sony, spero che la dotino di cfexpress, si diffonderanno e le prestazioni che permettono sono eccezionali.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 19:45

@Mactwin
Probabilmente il tuo desiderio sarà presto esaudito!Cool
www.mirrorlessrumors.com/new-canon-rumors-new-21mp-global-shutter-sens

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:16

non mi sembra di dire nulla di strano sostenendo che Canon ha aumentato tantissimo le vendite con la R5, macchina che costa più o meno come la a9 e con caratteristiche che gli altri volenti o nolenti dovranno inseguire.

Sony ha spinto tantissimo fino a poco fa poi giustamente si è fermata, iniziando a guadagnare dopo essersi fatta un mercato e aspettando che gli altri la raggiungessero.

Ora qualcosa dovrà fare e lo farà.


avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:24

Canon ha cessato praticamente da due anni di vendere ottiche e fotocamere ef e sta disperatamente cercando di rinnovare nel prossimo anno (così hanno dichiarato) ciò che poteva rinnovare già cinque anni fa. Avoja a vendere le R5 come rimpiazzo del mancato fatturato reflex .... Sembra che stia finanziariamente con l'acqua alla gola. MrGreenMrGreenMrGreen non so chi è rimasto ancora azionista, ma se non si sbriga a vendere farà la fine delle ottiche ef.

Avessero dato retta a chi gli voleva bene anziché a quattro markettari da quattro soldi, oggi non sarebbero costretti ad aumentare del 50% i prezzi delle ml fufu e dei loro obiettivi .... 1,4 kg di 100-500 buio a 3500 eurozzi.... che brutta storia....
E con quel 200-600 a 1750 euro, meno buio e più lungo.... E poi che disgrazia! Che foto che fa!
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3767435&l=it
MrGreenMrGreenMrGreen
(Scusami Otto ti voglio bene e lo sai: devo a te questa foto, con la Canon non l' avrei fatta...);-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:39

non c'è nulla di razionale in quel che gli fa vendere macchine e ottiche, io personalmente trovo prezzi altissimi per miglioramenti marginali (anche se tecnologicamente complessi), utili più a sbandierare test e specifiche che non a fare fotografie.
vale un po' per tutti non certo solo per Canon.

Il mio pensiero però evidentemente non è molto in sintonia con la media.
Da quando Canon ha presentato R5 è tornata a vendere tanto e ha pure riportato qualche utente "all'ovile"

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:41

Stanno affondando. Ora rinnovano in un anno tutti i supertele ef col nuovo attacco. O mentono sapendo di mentire, o stanno alla canna del gas... o tutte e due? MrGreen
Chissà che non facciano la fine di Oly che non meritava di cedere il ramo fotografico. Loro però lo meritano. E sarà dura resistere con questa seconda ondata covid. Se fossimo inglesi, ci sarebbe da fare qualche scommessina....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me