RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche





user203495
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:32

Concordo con te al 100% . Nelle città lo smartworking dovrebbe essere quasi imposto perchè probabilmente lavorando da casa si lavora di più a parole e meno nella realtà dei fatti , ma se non altro si evita di muoversi come formiche inutilmente .

Le formiche non si muovono inutilmente.
Idea bislacca con conseguenze evidenti sulla ristorazione.Quanti pasti vengono consumati dai pendolari?Quanti caffè e cappuccini?E i trasporti pubblici?Mi sembra si chiami indotto.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:35

x Sarogrey io sono convinto che ad aggiungerne anche due di zeri sei ancora molto sotto la realtà .

x Nitigisius la tua osservazione è più che corretta : in buona sostanza la nostra società moderna per sopravvivere ha bisogno di costruire e consumare il superfluo . Alla fine ci piace cosi , io per primo apprezzo ANCHE (e non solo) la vita consumistica . Se togliessimo il superfluo l'ambiente ne guadagnerebbe ma ho il sospetto che l'essere umano si estinguerebbe .
Qui in questo topic si parla di automobili e del loro esubero : siamo d'accordo ma togliendo l'esubero di automobili io penso accadrebbero grandi problematiche collaterali .

Siamo in tanti ... tanti tanti .

user155906
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:39





non sono andato ad occhio, basta fare una ricerca. comunque gli ingenieri non vivono solo di auto, le industrie metallurgiche idem, quelle pubblicitarie manco a parlarne...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:48

Beh se limiti a quanto dici , ok la tua stima è corretta .

Io son di altro parere ed ho cercato malamente di spiegarlo senza successo .

Alla fine penso le nostre opinioni non facciano cambiare nulla ... il nostro è un pour parler .

user155906
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:57

se leggi l'infografica allegata dice che includendo anche gli indiretti si arriva ad un numero 4 volte più grande, vogliamo esagerare? facciamo 35 milioni? cmunque ben lontani dal miliardo.
ribadendo il concetto che i lavoratori indiretti non vivono di solo automotive comunque.
i numeri, con ricerche di mercato, sono quelli, se vuoi faccio finta che valga più la tua stima a braccio perchè"lavori nel settore" ma credo che una ricerca di mercato sia lievemente più credibile e realistica.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:59

Beh forse ho esagerato io con il miliardo ... non sono in grado di sostenere questa mia stima pertanto prendo più per valido quel che dici tu .

Però io aggiungerei anche smaltimento , studi per inquinamento , lavori collaterali tipo concessionari o pubblicitari o competizioni . Non mi pare di vedere ricerca e sviluppo nel grafico qui sopra .

Ad ogni modo il mondo dell'automotive è immenso .

user155906
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 12:07

ricerca e sviluppo sono inclusi negli 8 milioni principali. sicuramente ci sono parecchi posti di lavoro in ballo ma di sicuro nel cambio da motore termico a motore elettrico(od altri combustibili) non verranno persi

user203495
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 12:08

Erich Fromm categorizzò le due modalità esistenziali.
Avere ed essere.
La nostra società è avviluppata all'avere.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 13:38

x Ponz666 ah quello sicuro . Cambiando da endotermico ad elettrico è solo che business aggiuntivo . Cambieranno le produzioni per adattarsi all'elettrico ma sostanzialmente (petrolio a parte) rimarrà del tutto simile .

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 13:48

ma infatti non si capisce il discorso, le auto elettriche crescono sugli alberi? andranno prodotte. cambieranno le linee produttive certamente, si assisterà a una automatizzazione spinta come sta avvenendo anche adesso sena elettrico.
il vantaggio dell'elettrico è immenso, se pensate che potremmo mettere in carica tantissime batterie proprio quando c'è il picco di produzione del solare. il fossile per la produzione elettrica verrà usato per inseguire gli anadamenti fini di consumo, mentre il grosso della richiesta potrà essere soddisfatto dalle rinnovabili che con un certo gradi di confidenza sono fonti prevedibili se le analisi metorologiche sono fatte a dovere. quindi speriamo il nuovo centro di ricerca europeo per la meteorologia a bologna venga fatto a dovereMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 14:41

Ma nessuno pensa alle necessità di potenza necessaria alla rete di distribuzione dell'energia elettrica per ricaricare le auto elettriche?

La potenza oggi tratta oggi dai combustibili fossili per autotrasporto, miliardi di miliardi di Megawatt all'ora, andrebbe tratta dal sistema elettrico installato, dalle linee elettriche.

Ma quale Paese ha una distribuzione di energia elettrica con cavi così grossi da soddisfare quel fabbisogno lì?

Nessuno, e nemmeno da lontano.

In Paesi tipo l'Italia poi, dove il contratto tipo dell'utenza domestica ha una potenza di 3 Kw, se ci attacchi un'auto elettrica seria a ricaricare le batterie, o ce la tieni due giorni, e la carichi a bassa potenza, o friggi tutti i fili di casa istantaneamente.

E poi il trasporto di merci lo lasci a combustibile fossile?

Spendi somme ingenti, fai tutto un casini per mettere le auto elettriche e poi lasci i trasporti merci coi motori vecchi di 30 anni fa?

Per l'utilizzo serio di auto elettriche in Paesi tipo il nostro, ma diciamo pure l'Europa, andrebbero rifatti tutti i cablaggi delle reti nazionali di distribuzione dell'energia elettrica: rifarle costerebbe delle somme immense, somme che l'Europa oggi non ha, e nemmeno da lontano.

Detta in altre parole, per quanto mi concerne, le auto elettriche, in Europa, nei prossimi 10 anni, detta alla Fiorentna, son solo delle bellissime delle "super×le prematurate".

user155906
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 14:45

@alessandro in realtà le auto elettriche sono fondamentalmente delle lavatrici, la rete attuale va benissimo, in casa ,per sicurezza, si può anche aumentare il kw da 3 a 6 per pochi euro in più al mese. qualcuno nella pagina precedente ha linkato un articolo molto interessante che spiega tutto.

io dalla mia posso dirti che il mio quadriciclo elettrico lo carico in casa, senza nemmeno aver dovuto aumentare a 6kw, in 3 ore.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 14:52

"..in 3 ore"

Un quadriciclo elettrico pesa pochissimo, porta pochissimo peso ed ha un'autonomia non certo importante.

Con un 'auto ci si devono fare anche centinaia di km al giorno.

Oggi al distributore, in 3 minuti compri 1000 Km di autonomia per veicoli da trasporto passeggeri che pesano anche oltre 2 - 3 Tons e portano 800 - 1200 Kg.

Per fare la stessa cosa con l'elettrico, quanto tempo ci metti? e se tu lo facessi in 1/2 ora, oggi un sogno, chi ha i cavi per fare quel servizio lì come potenza trasferita?

Chi consiglia auto elettriche fa i classici conti senza l'Oste, o, a mio personalissimo avviso e forse più realisticamente, le consiglia perchè ne trae un tornaconto personale.

Comunque ed al solito, uno i propri soldi se li spende come meglio crede.

user177356
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 15:00

Però, come dicono nel posto dove sono nato, famo a capisse .

Da un lato, sosteniamo che la fine dell'auto come la conosciamo (mezzo di proprietà individuale, con motore a combustione interna) scomparirà, lasciando un buco enorme in termini di occupazione e PIL.

Dall'altro, sosteniamo che saranno necessari investimenti infrastrutturali consistenti, con un effetto positivo su occupazione e PIL.

Io mi limito ad osservare che il costo delle energie da fonti rinnovabili è ormai competitivo rispetto a quelle tradizionali:





Questo significa che avrà sempre più senso produrre energia elettrica e distribuirla invece che produrre e distribuire carburanti fossili. Il che comporta il passaggio da veicoli a combustione interna a veicoli elettrici.

Si tratta di semplice economia. E quando entra in gioco l'economia, la tecnologia si adatta.

user155906
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 15:03

ripeto, tutte queste domande hanno una risposta nel link messo nella pagina precedente. la risposta, per fortuna, è positiva in tutti i casi. ci si mette poco, non serve una super rete etc etc etc.
poi se non vuoi leggerli e rimanere fermo sulla tua idea allora alzo le mani.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me