user207512 | inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:07
“ Da un rigattiere ho preso un Olympus OM Zuiko 50mm f1.4, nuovo, sigillato, con tanto di garanzia Polyphoto da timbrare. Sto aspettando di ricevere l'adattatore OM/m43: Docooler Anello adattatore OM-M4 / 3 compatibile con obiettivo con attacco Olympus OM Micro 4/3 Non vedo l'ora di provarlo. „ Attendo qualche tuo parere perché vorrei prenderlo anche io da utilizzare su G9. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:24
Credo sia uno dei migliori cinquantini f/1.4 con un prezzo umano in circolazione. |
user207512 | inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:22
Ne avrei trovato uno in ottime condizioni a 90 euro, prezzo congruo? |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:29
Direi di sì, specialmente se la spedizione è compresa. Se passi le serate a cercare, forse qualcosa di più economico trovi, ma devi perderci del tempo. Poi magari risparmi solo 10-20 euro. Sul formato 4/3 equivale però a un 100mm. Ci puoi fare i ritratti. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 18:30
Ottimo prezzo |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 10:14
Vista questa discussione solo oggi, mea culpa... Utilizzatore Olympus dal 1979, prima macchina Trip35, regalo della fine delle scuole medie... Poi Om20, via via le ho avute quasi tutte per rimanere ora con OM4Ti e OM3. Ottiche 21 f3,5, 24 f2,8, 28 f2, 35 f2,8, 50f1,4, 85f2, 135 f2,8, più zoom 35 105. Tutte notevoli, le uso su Sony A7rlll, con estrema soddisfazione, in passato su m43 perdevano senso, amando in particolar modo i grandangoli... Il sogno sarebbero i top, 90 f2, 100 f2, 180 f2, 250f2 e 350 f2,8... Una dritta, non sottovalutate, anzi se ve ne capita uno sottomano prendetelo al volo, il 35 70 macro 3,5/4,5, vi stupirà, minuscolo ma dal contrasto e nitidezza eccellenti... |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 10:22
“ Tutte notevoli, le uso su Sony A7rlll, con estrema soddisfazione, in passato su m43 perdevano senso, amando in particolar modo i grandangoli... „ Purtroppo, si, diventano tutti dei tele... |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 10:27
Grande Fabrizio grazie della dritta. Infatti mi chiedevo visti i fissi di notevole qualità è possibile che gli zoom siano tutti scarsi ? A me i mie mi vanno tutti bene perché sono amante dei grandangoli moderati fino ai mediotele. Comunque il tuo sogno e anche il mio aggiungendo il 35f2 85f2. Posta qualcosa grazie e ciao. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 11:47
Grazie del link, ma per il momento le finanze non lo permettono... Per quanto ruguarda gli zoom ho avuto, anzi uno l' ho ancora , il 65/200 f4 dalla costruzione ottima , otticamente passabile se non fosse per il fatto che la quasi totalità degli esemplari che trovi hanno una opacità interna data penso dallo scollamento tra due lenti... La mia prima ottica seria, regalo per la maturità nell' 84, mio padre non ne voleva sapere di farmi un assegno per l' acquisto di una Honda CR250, prezzo due milioncini usata, e mi fece un assegno in bianco per l' ottica in questione.. Andai dal mio negoziante e presi il suddetto nuovo e un winder 2 usato, totale poco sotto il milione. Quando mia madre mi chiese la cifra da apporresulla matrice del libretto e glie la dissi,a momenti sveniva.... A posteriori avrei dovuto prendere un Tamron 3,5 Sp, otticamente molto superiore e che costava la metà. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 11:50
La OM30 è stata la prima macchina autofocus di casa Olympus, ma solo col suo 35 70 apposito. Meccanicamente nulla di che, e con il difetto per me adesso insormontabile che non ha la regolazione diottrica, ma solo con le lentine da apporre con un oculare esterno. |
user207512 | inviato il 07 Novembre 2020 ore 12:09
La macchina la userei pochissimo perché non posso sviluppare da me, però se l'obiettivo è messo bene varrebbe la pena visto che costano come il solo obiettivo che ho trovato altrove. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 12:10
“ Una dritta, non sottovalutate, anzi se ve ne capita uno sottomano prendetelo al volo, il 35 70 macro 3,5/4,5, vi stupirà, minuscolo ma dal contrasto e nitidezza eccellenti... „ c'era anche una versione f4 costante vero? Ma magari non macro |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 12:13
Ho avuto come corpi la OM1n, OM2n, OM2sp, OM10 e OM40. Le serie OMxx non mi convincono tanto, per carità buone, ma. costruttivamente si sente la differenza con le OMx. la OM40 per me era una macchina ecccezzzziunale, ma debole a livello elettronico. Ne ho comprata una 5 anni fa, usata. ho fatto la prova a far andare l'autoscatto ed è morta... La OM10 una roccia, ma alla fine ho deciso di venderla, per che avendo la OM1 (sua maestà) la OM2 che preferisco alla OM1 e la OM2sp alla fine non aveva senso tenerla, e visto che a giro le uso, meno ne ho è più attive tengo le altre per farle durare. La OM2sp in molti la criticano, il mio esemplare.... pagato 6€. ha solo un piccolo punto di umidità nella lente del mirino. ma da poco fastidio, per il resto non ha nessuno dei problemi di battery drain che si legge in giro. Non l'ho ancora usata con pellicola per provarla, ma questa discussione e questo lockdown mi porteranno a scongelare un rullo dal freezer :) per testarla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |