JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho appena provato il DeepPRIME denoise di DxO PhotoLab 4 con la foto che uso di solito per i miei test (interno di un diner in Arizona, con milioni di particolari e scritte, scattata con una RX100 prima serie).
Ho appena provato il DeepPRIME denoise di DxO PhotoLab 4 con la foto che uso di solito per i miei test (interno di un diner in Arizona, con milioni di particolari e scritte, scattata con una RX100 prima serie).
si, ora va anche a me, era colpa di un antivirus del piffero (Total). Tra l'altro ho notato che attivando la GPU i tempi di salvataggio calano di brutto: da 8,30 min per una immagine da 42mp ( insopportabile ) a 1 min
Provato. Notevolissimo ! Bene anche il pannello "Storia" (era decisamente ora ... )
Dopodiché io non riesco a vedere l'anteprima precisa (come sulla lentina) dell'applicazione delle regolazioni su tutto il fotogramma. E' colpa mia ? devo sbloccare qualcosa ? Immagino sia per velocizzare l'anteprima che richiederebbe grande dispendio di risorse per permettere una visione totale dell'immagine da processare. Su LR e C1 la visualizzazione la trovo molto meglio. IMHO
Ma forse mi sto perdendo qualcosa.
user28666
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 23:29
Vedi che ho fatto bene a non cambiare la D700!!? un colpetto di filtro neurale, un po' di denoise Ai per ritrovare la giovinezza ed è come andarsi a fare un po' di lifting spendendo molto poco
@Fullerenium: tu scherzi, ma per me è assolutamente come dici. Il file della D700 poi non mi pare abbia tanto da invidiare a robe più moderne. Poi l'elettronica probabilmente ha fatto passi avanti. Comunque gli ultimi software stanno veramente cambiando le cose quanto a qualità del file finito. L'unico problemino temo sia l'impossibilità a migliorare "l'occhio" del fotografo ...
@Giancarlo: come si fa (Mac)?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.