| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 9:42
Pensa al Panasonic che ha 11 lamelle invece delle 9 misere di Nikon!! Molto meglio Panasonic!!! Scena tipo Bruce Willis con addosso il cartellone con scritto negracci in giro per il Bronx. (post ironico per chi non lo avesse capito) |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 9:44
Verissimo Blade |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 9:47
@Blade i jpeg on camera delle ultime uscite sono davvero sorprendenti, sono rimasto basito da certi scatti!! Ora come ora sopra i 400ISO penso che userò, salvo particolari esigenze (avifauna, lì il jpeg nun je a fa ) solo i jpeg on camera da 23mpx (o 10mpx sopra i 12.800). |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 9:48
a riccà.....ma mi faccia il piacere Aggiornare ogni 2 anni ormai è la normalità, di cosa ti scandalizzi?! se qualcuno ha comprato la z6 vuol dire che aveva esigenze di cambiare e/o possibilità di farlo...questa critica sempre e comunque non la capisco...io non compro mai pensando a quanto svaluti...compro se voglio...se mi piace una cosa...se ne ho di bisogno...se ho voglia di cambiare...perchè si questi sono i nostri giocattolini...se ci togliamo questo che ci resta!? Vivi sereno pensando che c è gente che scatta davvero capolavori con le z6 z7 lisce...e RAFFAELE FRANCO è uno di questi per citarne solo uno...detto ciò nessuno fa il tifo da stadio...si vive semplicemente...perchè se si pensa sempre al lato economico vivi male. PS parli con uno che non ha la z6 (solo per mancanza del doppio slot) ma che prenderà la z6II con la consapevolezza che tra un anno si troverà a 500 in meno e tra due uscirà il nuovo modello...amen |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:07
EEHHH MARCO CHE E' STA RUFFIANERIA? Di cosa hai bisogno? Avanti, puoi chiedere, tranquillo.   Poco fa ho visto assolutamente per caso che la Sony A9 si trova nuova a 2500 euro. L'uscita della Sony A9 II, priva di difetti lampanti perché applica già in partenza tutte le correzioni arrivate con i firmware più piccoli miglioramenti, ha OVVIAMENTE svalutato il modello precedente, dai circa 5000 non era mai sceso sotto i 3500-3800 per tutto il 2019. Se dovessi andare nei post relativi all'uscita della Sony A9 II troverei anche lì commenti su quanto sia immorale e stupido essere contenti di un nuovo modello se il marchio causa la svalutazione di ciò che si ha già e altre fantasie strane? Vabbè, OFF TOPIC chiuso, come già detto secondo me al momento le migliorie in termini di AF sembrano poche e quasi insignificanti, ma bisogna vedere intanto con qualche recensione VERA, poi con gli aggiornamenti del firmware che sicuramente, ne sono certo, riusciranno a far esprimere al meglio il potenziale del doppio processore (l'Expeed 6 non è un processorino, è bello potente). |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:18
Simpaticissima |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:19
Così...
 |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:20
“ Stefano la mia perplessità legata alla potenza dei processori, nasce dal fatto che invece in quanto a cadenza di scatto/lettura del sensore, la Z7 riesce a fare, con 45 mpx, 10fps a 14bit, come la a7rIII e meglio di Canon R5 e a7rIV che si fermano, nell'acquisizione a 14bit, a 8 e 7,2 fps. „ Dubbio assolutamente legittimo, però ti dico per esperienza (di elettronica intendo) i fps e i bit di "profondità" di lettura sono più limitati da sensore (che comunque ho scoperto avere codice differente da quello di A7III, anche se specifiche simili non identiche) e dal convertitore AD che si usa a leggere. è molto probabile che il sensore/convertitore non supporti una lettura più veloce di così. Leggere a 14bit con poco rumore a frequenze dell'ordine di 300-500MHz non è assolutamente banale e non lo fa la potenza di calcolo del processore (che al limite genera clock e segnali di controllo) ma lo fa un circuito convertitore Il processore della Z6II non ha uno stream dati esagerato, ne ha di più quello di Z7II, ma è lo stesso processore Ti posso invece dire che la architettura ARM di Canon per le nuove macchine è un grandino (e mezzo) più in su di quella dell'EXPEED 6 di Nikon. Non si trovano informazioni certe in merito, ma uno pare appartenere alle famiglie Cortex A9 e similari, mentre l'altro ai Cortex A53 e similari Penso che proprio per questo Nikon si sia presa un annetto per buttar fuori una Z9 con un processore di categoria superiore (intendiamoci... l'attuale nikon non è uno schifo.. tutt'altro... è che canon ha "esagerato" e ora si deve rincorrere) Il processore fa tutti i conti per algoritmi di riconoscimento, tracking, riduzione del rumore, creazione di RAW (che oramai sappiamo non essere veri RAW) e jpg, profili, WB, etc.. quelli pesanti ad oggi sono sicuramente riduzione del rumore e tracking Senza avere i datasheet dei componenti ovviamente una risposta certa non riesco a darla Al netto di tutto sto discorso poco fotografico e molto elettronico, lato pratico non vedo grossi limiti, vedo più una differenza di specifiche che di usabilità |
user206375 | inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:22
@Marco, senza offesa ma sinceramente delle foto di raffaele non m'importa una ceppa, che il mio giocattolo si svaluti invece sì. Io per mia fortuna faccio altro di mestiere, con i video ci guadagno qualche volta e la fotografia/video è soltanto una delle mie tante passioni. E ti assicuro che non vivo pensando al lato economico, ma non vivo nemmeno senza spirito critico o facendomi prendere in giro dal marketing. Non invidio nulla alla nuova z6, ma il giorno che vorrei fare un upgrade, vorrei poterla vendere senza perdere tutto. Non capisco questo atteggiamento di voler difendere ad ogni costo un'azienda. Nikon ci svaluta il nostro prodotto perchè precedentemente si era scordato il doppio slot e un eye af decente e dovrei festeggiare? |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:30
Non dovresri criticare un azienda ma semplicemente il sistema di oggi... Ma così facendo non compri più nulla.. Dalla tv... Al cellulare.. Ecc ecc.. Oggi è così e bisogna farsene una ragione..da non confondere con farsene una regione (come Fece una mia amica ) Ps bella quella foto game over.. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:35
Io sinceramente ho sempre trovata molto/troppo bassa la svalutazione del materiale fotografico Rispetto al resto del mondo tecnologico la fotografia rimane una "isola felice" per chi non vuole svalutazione. Se pensi che ancora oggi compri obiettivi usati di 20 anni e più a cifre molto alte.. Io la roba la compro perché la uso, quei soldi li do per "persi" o meglio usati per ottenere quel che mi serve Non compro un obiettivo per rivenderlo fra dieci anni e guadagnarci pure dei soldi. Se compro un cellulare so che entro tre o quattro anni lo dovrò cambiare e non penso di rivenderlo, ma di cestinarlo. La tecnologia in generale funziona così. Per fortuna una lente non la devo cestinare in tempi così brevi |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:36
Riccà, sapevamo tutti che le prossime Z avrebbero avuto il doppio slot. Era chiaro dalla presentazione che Nikon avrebbe dovuto migliorarle e correggere i difetti. Era richiesto dal mercato. Quindi dove sarebbe la "fregatura" ? Bastava non comprarle ed aspettare le seconda generazione. Se lo abbiamo fatto eravamo consci del rischio. Tu, almeno, l'hai pagata molto meno della media, potrai rivendertela rimettendoci pochissimo. Non capisco tutta questa acredine verso Nikon per qualcosa che succede in tutti i campi e con tutte le aziende di elettronica di consumo da tempo immemore. EDIT: Non è che perché uno o due utenti scrivono "mia al day one" allora tutti qui compriamo a prezzo pieno con il sorriso, magari qualcuno legge e segue ma poi aspetta le promozioni o l'usato. Io la Z6 l'ho presa dopo un anno dall'uscita con una promozione e con una XQD in omaggio, tanto per dire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |