| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:12
“ i prezzi dei nikon son fuori da ogni logica. „ E quali sarebbero di grazia i prezzi "fuori da ogni logica" che propone Nikon? |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:12
Canon R6 2700$, Sony A7C 2200$, Nikon Z6 II 2000$. Ben fatto Nikon. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:14
“ Z6II a 1996 dollari: „ La butto li: prezzo Nital con FTZ 2499 euro. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:15
Quest'aggiornamento dimostra come da una parte è stato migliorato praticamente solo il Software ma questo si è potuto fare solo grazie al doppio Expeed ... queste ML hanno bisogno di una potenza di calcolo inaudita e senza spedere soldi per un Expeed 7 ne hanno messi due.... cmq adesso comincia ad essere una macchina veramente interessante un pò per tutto, specialmente la Z6 II |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:17
Si tratta di due fotocamere attese. La Z6 era già ritenuta da 'Videomaker' la migliore fotocamera mirrorless full frame per videoriprese. La Z6 II sicuramente è ora ancora più interessante da questo punto di vista. Gli obiettivi Z mount stanno arrivando (dovrebbe arrivare anche un 85/1.2). Ora attendiamo da Nikon un salto di qualità nel software (Capture NX-D, ...) oppure la fornitura con le macchine di licenze SW esterne per l'elaborazione dei files NEF e per l'editing video. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:20
E vabbè dai.... Vorrà dire che mi accontenterò degli 1.2 Scherzi a parte... Una scelta logica e sensata (per peso e portafoglio) sarebbe farsi tutto un corredo 1.8..che ne pensate? Poca spesa massima resa.. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:23
Aspetto i test dell'Af,...per il resto non sono così particolarmente interessato |
user206375 | inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:25
Dico la mia ma non vi offendete perchè non ne posso più di discutere con sonyani, panasonicari, canonisti ecc. Questo tipo di macchine andrebbero lanciate in fronte ai ceo. È solo marketing. Questo modello sarebbe potuto tranquillamente uscire due anni fa, idem quello di Pana, l'S5, e tutti gli altri modelli usciti di recente. Solo Fuji merita rispetto. Con la xt4 ha fatto un bel lavoro, forse perchè apsc e sono obbligati a dare per sopravvivere e non possono permettersi giochi di marketing. Io mi tengo la Z6 con il ninja v. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:25
“ La XQD poi serve per i framerate elevati dei filmati e chi scatta spesso raffiche a tanti frames. La SD non penso supporti questi framerate. „ dipende che SD uno mette |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:32
“ Dico la mia ma non vi offendete perchè non ne posso più di discutere con sonyani, panasonicari, canonisti ecc. Questo tipo di macchine andrebbero lanciate in fronte ai ceo. È solo marketing. Questo modello sarebbe potuto tranquillamente uscire due anni fa, idem quello di Pana, l'S5, e tutti gli altri modelli usciti di recente. Solo Fuji merita rispetto. Con la xt4 ha fatto un bel lavoro, forse perchè apsc e sono obbligati a dare per sopravvivere e non possono permettersi giochi di marketing. Io mi tengo la Z6 con il ninja v. „ Da panasonicaro ti dico che sono pienamente d'accordo con te, anche per quanto riguarda l'S5! Per fare un esempio quando mi lamentavo del singolo slot nella Z6 ho ricevuto come risposta che era stata progettata così per mantenere la compattezza. E quindi ora? Non mi sembra sia aumentata la dimensione del corpo eppure hanno finalmente messo due slot di memoria. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:32
“ Questo tipo di macchine andrebbero lanciate in fronte ai ceo. È solo marketing. Questo modello sarebbe potuto tranquillamente uscire due anni fa, idem quello di Pana, l'S5, e tutti gli altri modelli usciti di recente. „ Onestamente non penso proprio dai. Non c'è una singola ragione per la quale Nikon non abbia fatto uscire un modello con queste features già due anni fa. Grave è sicuramente il non aver previsto il doppio slot, molto grave e, per me, incomprensibile. Per il resto, però, quale sarebbe la ragione di marketing che avrebbe indotto Nikon ad immettere sul mercato un prodotto "immaturo"? Capisco, però, lo scontento per vedere la propria nuova Z6 "superata" dopo così poco tempo. Ma fa parte del gioco, almeno di quello tecnologico. (Stesso vale per Canon e per le sue R ed RP anche loro, certamente, immature al momento della loro presentazione. Anche in questo caso secondo me non c'era alcuna strategia di marketing dietro, semplicemente Canon era partita colpevolmente in ritardo nel mondo ML FF). |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:35
““ i prezzi dei nikon son fuori da ogni logica. ?” Si dicono anche cazzate fuori da ogni logica, 2000USD per la Z6II è un prezzo competitivo |
user209843 | inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:35
Sulla carta aggiornamenti interessanti, da verificare sul campo soprattutto le migliorie lato AF, prezzi allineati e congrui, poi aspettiamo quelli definitivi di mercato. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:35
Da vecchio fotoamatore sono ancora legato alle reflex e sfrutto la meravigliosa D850. Non ho preso, pur avendole provate, le Z per via del miglior AF nella fotografia naturalistica che avevano le reflex. Inoltre, da possessore di numerose buone lenti AFD trovavo comodo mantenere l'AF. Queste uscite nuove mi incuriosiscono molto. Se l'AF sarà effettivamente migliorato, alla Z6 new ci faccio un pensierino. Anche perché sono rimasto favorevolmente sorpreso dalle nuove lenti Z, alcune veramente un bel salto in avanti qualitativo rispetto alle precedenti similari con attacco F. Beh, la tecnologia avanza, è inevitabile. Bel lavoro da Nikon, comunque. Ora aspetto di capire all'atto pratico se la miglioria nell'AF è tangibile. La Z6 ii Potrebbe essere il mio prox acquisto per passare gradualmente alle ML. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |