JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me comunque la cosiddetta magia del 35 1.4 è data da una certa morbidezza ta ai bordi unita a una propensione al flare che dona un effetto vintage nei ritratti, specie nelle aree fuori fuoco.
Io nel 35 f1.4 trovo tanta plasticità, tridimensionalità
user171441
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 19:16
Il 35f1.4 l'ho avuto per un po'...poi quando son diventato papà (avevo ancora la xt2) l'ho sostituito col 35 F2...ora non sbaglio un colpo col piccolo che è una scheggia
Sì quello perché tutti gli 1.4 Fuji avevano una costruzione tale da favorire quell'effetto tridimensionale. Anche il 23 per dire. Fuji infatti non ha nessuna intenzione di cambiare schema ottico per gli 1.4 , a quanto pare. Credo che anche il prossimo 18 possa essere così, magari tropicalizzato e con un af migliore.
Chissà se avrà le dimensioni di una xe3 o torneranno alle dimensioni e qualità costruttiva della xe2... io personalmente sono contento dello schermo non snodato..
“ Chissà se avrà le dimensioni di una xe3 o torneranno alle dimensioni e qualità costruttiva della xe2... io personalmente sono contento dello schermo non snodato.. „
Ho XE3 e ho avuto XE2. Non mi sembra che la XE3 abbia una qualità costruttiva minore della XE2. Mi sembrano in linea.. La XE3 ha un mirino decisamente migliore. Per quanto riguarda lo schermo, anche a me non piace quello snodato. Ma io non faccio video. Può essere che mantengano le linee XPRO e EX per uso più strettamente fotografico
Della qualità costruttiva l'ho solo letto.. non ho mai nemmeno visto dal vivo la xe2 o xe3..avevo xo letto che la xe3 fosse (o sembrasse) più plasticosa della precedente..oltre ad essere più piccina..
Probabilmente ce l'avrà come la x-pro3 e non completamente articolato, anche se dubito copi la scelta estrema della sorellona nascondendolo. Non avendo uno schermo completamente snodabile potrebbe essere anche wr a questo punto...anche perché almeno una novità vera la devono mettere, e vedendo la x100v potrebbe essere quella. Comunque se l'upgrade non mi soddisfa magari mi butterò sulla x-pro3 che è scesa'...la xt3/4 è un po' troppo massiccia e preferisco lo stile rangefinder. E sennò placo la scimmia e resto con la x-e3.
Lo schermo tilt come la 100V avrebbe molto senso, sia come filosofia di macchina, sia come economia di scala. Se ritornano a dimensioni "X-E2" ma lo fanno per reintrodurre il flash glie la compro al "day 1".
Riprendo l'argomento del complicato collegamento wireless tra smartphone e x-e3, solo per dire che ho trovato la soluzione.
In effetti bisogna prima attivare il collegamento Bluetooth e poi quello wi-fi. Io li ho assegnati a due tasti-funzione, ho provato più volte col risultato che si stabilisce immediatamente il collegamento tra i due apparati.
“ l'ho appena ricomprata proprio per quel look vintage di cui parli. Questa volta me la tengo, però „
Sì Io ne acquisto una ogni tanto per due motivi:
- look vintage
- simulazioni (con fuji ho scatto sempre in jpg con bracketing sulle simulazioni).
La mancanza anche di solo una delle suddette "features" non me la farebbe acquistare.
PS: detesto il look delle linee XT perché sopra hanno il finto "pentaprisma" che le fa somigliare ad una reflex .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.