user198121 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 11:34
Non è una questione di strade da tenere aperte...semplicemente (siamo umani) non si può sempre capire in anticipo la resa finale... Mai avuto da recriminare su degli scatti che col senno di poi avresti ripreso in modo diverso? Poi è ovvio se hai un progetto particolare lo porti avanti, anche se e ti cito: "fai bene a tenere una macchina che ti lascia aperte tutte le strade". Rimanendo nell'ambito della personale opinione... |
user198121 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 11:35
“ Concordo. Fai bene a non apprezzarlo particolarmente. „ Cerco di cogliere il meglio da tutto e tutti... |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 11:36
Io mi sento Fotografante, con la F maiuscola però Da Wilkipidia : “ Il fotografo professionista pratica la fotografia come professione (per lavoro) seguendo principi etici e legali, volti a soddisfare il committente; il fotoamatore o "fotografo dilettante" invece pratica la fotografia per diletto, per svago, per divertimento, per passione (non a scopo di lucro), molto spesso per documentare o/e per ricordare o produrre ricordi. „ Si deduce che il fotografo lo fa di professione, il fotografante o fotoamatore lo fa per per diletto. Deduco che il fotografo della nostra era è quello che fotografa eventi, quindi matrimoni, battesimi ecc ecc Il fotoamatore o fotografante è colui che vuol divertirsi. Noto che a volte, entrambi sono accumunati dall'intento di far fare "Ooooohhhh!" allo zio, ai parenti e agli utenti dei forum di fotografia e perchè no anche su Instagram, Flickr ecc ecc Altra cosa è la Fotografia Artistica, ma nella nostra era pare sia una cosa estinta, defunta... Motivo per il quale alle mostre assistiamo sempre i lavori dei Grandi, poco i lavori degli emergenti che faticosamente vengono notati o ricordati dalle masse. Non so perchè, ma sembra si voglia far credere che i "fotografi artisti" vedono, fotografano e raccontano in bianconero e tutti gli altri "pezzanculisti" fotografano a colori Mi spiace scriverlo ma nella nostra era, vedo foto migliori fatte con i cellulari prodotte da chi non sa nulla di fotografia che rimangono più impresse nella mente per una svariata serie di motivi, quindi fatte da fotografanti, rispetto a quelle prodotte dai fotografi... Detto ciò per tornare in tema, meglio una fotocamera a colori piuttosto che una che fa solo bianconero non tornerei mai indietro. |
user198121 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 11:40
@Eros Troppo forte... |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 11:49
@giffan no a me non capita e non è non è mai capitato di rimpiangere una scelta fatta a priori, forse semplicemente perché dopo 40 anni di pellicolaro mi sono affacciato al digitale con il medesimo approccio, la scelta a priori e difficilmente scatto singole foto perché sono belle e non inserite un progetto fotografico, ma per quelle ho la compatta, un'ottima e sempre verde D-Lux6. Mi spiego meglio, ho sviluppato un libro fotografico sulla vita dei cantieri nautici, un progetto che mi ha impegnato per anni e per scelta è in bianco e nero, concettualmente ho cercato di tenere lo stesso stile (e persino la stessa focale) per tutto il racconto e mai mi sarei sognato di aggiungere una foto a colori, anche se alcune potevano anche rendere meglio (lo puoi trovare su Amazon, ormai esaurito però) Diversamente per il mio prossimo libro (in mano sll'Editor che ha quasi finito) mi sono ispirato ad Alec Sott ed è un reportage sulla Tunisia, è un libro scattato interamente a colori e non mi sogno di passare alcunché in bianco e nero, anche se alcune foto potrebbero essere più forti in Monocrom.... anche questo una sola focale.... ovviamente parliamo di cose estreme, ma a me piace fotografare su un progetto, fare un reportage ed all'interno dello stesso progetto di norma si tende ad avere un unica onda narrativa |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 11:53
@Eros io personalmente mai detto questo, basta vedere Alex Sott (per me un mito) o Egglestone per capire che la “fotografia artistica” può essere anche a colori.... proprio Egglestone per primo ha sdoganato la fotografia a colori elevandola al bianco e nero, ma 30 anni non sono bastati a cambiare il modo di pensare di molti |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 11:53
Non sono ne fotografo ne fotografante Sono un utilizzatore di fotocamere Quindi una Fuji monochrom la vorrei usare |
user198121 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 11:56
Anche a me piacerebbe usarla...non disdegnerei affatto... @Ivan61 Ovviamente ognuno con la propria visione...io un libro BN/COLORE lo farei senza problemi. Sarà che sono un fotografante... |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:04
@Giffan il mio Editor non lo passerebbe e la casa editrice non me lo pubblica .... a meno di giustificare un motivo ben preciso il doppio uso di linguaggio.... sono un divoratore seriale di libri fotografici e francamente non ricordo di averne mai visti così .... ma ovviamente può essere una nuova strada da percorrere e perché no un progetto alternativo per un proprio linguaggio |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:11
Quando non si hanno argomentazioni tecniche si passa alla metafisica, alla filosofia, al fotografo pensante e al fotografo punta e scatta...... al fotografante.... Se bastasse spendere 10.000 euro per diventare un fotografo eccezionale, come 200.000 per diventare un manico nella guida, o dei pennelli e colori costosissimi per diventare Picasso, sti ragionamenti li potrei anche condividere..... ma non è assolutamente così anzi, quasi sempre è l'esatto contrario, le schiappe spendono montagne di soldi, ma sempre schiappe restano . Restiamo in tema che è meglio Chi ha argomentazioni tecniche, suffragate da prove concrete e confronti tra Leica Monocrome e il resto del mondo, metta a disposizione i suoi RAW, magari convince i "negazionisti" come me. Tutto il resto è noia. |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:19
“ Quindi una Fuji monochrom la vorrei usare „ Cesare, imposta il profilo monocromo, l'Acros secondo me è il più interessante, nel monitor elettronico avrai la preview in bianconero con il profilo scelto. Anche a posteriori potrai trattare il Raw Acros, basta sceglierlo nei profili colore di Lightroom o Camera Raw partendo dal file Raw che scaricherai. Nel pannello Bianconero di Lightroom o Camera Raw, o di qualsiasi altro software muovi i cursori dei colori.... è quello che intende A.Pollastrini quando dice che sceglie lui i grigi Non ti piace, clicca Ripristina ed avrai ancora il tuo Raw a colori Questo è uno dei vantaggi della fotografia digitale |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:24
Molti anni fa, una nota rivista fotografica prese in esame due foto: una scattata con una reflex che aveva un 500mm Nikon del costo di alcuni milioni di lire e l'altra scattata con un 500mm russo del tipo catadiottrico a diaframma fisso che costava poco più di 150.000 lire. La domanda che poneva era questa: riuscite ad apprezzare quasi 2 milioni di differenza sulla qualità delle due foto? La domanda che pongo io: è possibile apprezzare 8.000 euro di differenza tra una foto in b/n scattata con una Fuji da 1000 euro e la stessa foto scattata con la Leica monocrome? |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:28
Si ma se non esce il bn che piace a te quindi diver metterci mano tanto vale farselo dal colore..oltretutto i BN dal colore vengono bene ...trovo sia una snobberia... |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:35
@Gian Carlo “ magari convince i "negazionisti" come me. „ Tu non sei un negazionista. Sei semplicemente uno che capisce poco della fotografia digitale. Che non esclude che tu sia un eccelso fotografo, non sia mai! |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:47
Penso che qualsiasi fotocamera di nicchia, come anche qualsiasi altro oggetto, possa vendere alla finfine, anche più di quanto il produttore possa pensare, un oggetto di nicchia è sempre desiderabile, poi nel campo della fotografia dove si "spende" a volte per il gusto di possedere lo è ancor di più, tutti i produttori ne avrebbero la potenzialità x farlo senza rischiare troppo, e decidendo in che fascia di prezzo poter inserire la fotocamera. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |