| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 20:14
“ 35mm vs mf rangefinderforum.com/forums/showthread.php?t=105880 „ grazie! però a) sono scatti a pellicola b) sono fatti con lenti diverse, a diversa focale equivalente. certo che.. quella a 35 mm è bella rumorosa nonostante i 100 iso :) e che spettacolo la pontiac |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 17:27
A SalvoB ed eventualmente a Perbo. Quando ho visto il primo post sul medio formato con foto allegate ho spalancato la bocca.. Sono passato dall fx all ff da tanto e una sensazione simile la sentivo gia.. La mia d3s con tutte le ottiche più aperte che ho si sogna immagini con una "tridimensionalità e volume" del genere www.cfpalmarino.com/forum/index.php?topic=8934.0 Chiudo dicendo che la fotografia non è per tutti anche se a mio parere meno della musica.. se non "senti" e vedi certa differenza allora ..be.. c'è poco da provare a far capire una cosa per me e molti altri così immediata come del resto.. è un immagine. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 3:02
“ Questa immagine mi ha fatto "innamorare" per la prima volta del medio formato. imageshack.us/a/img855/857/valekiev80.jpg „ Grazie! :o pensa che l'originale della foto è stato pure perso :/ |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 7:40
Considera sempre che con quello che ci prendi una mf usata ci compri nuova una 6D con 50L e 85L e per il ritratto sei più che aposto... Secondo me è questa la strada da seguire per ora... |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 17:12
Mi spiace che perbo si sia arreso in questa discussione... sarebbe bello vedere un confronto tra una d810 + otus 85 f1,4 vs medio formato con ottica similare.... anche io come lui sono convinto che a livello visivo a monitor (anche su monitor 4k) non ci sarebbero differenze date dalla dimensione del sensore, ma solo dalla qualità dell'ottica.... adesso che esistono ottiche apocromatiche f1,4 capaci di risolvere completamente i 64 iso della d810 sarei davvero curioso di vedere questa presunta differenza di ariosità nei file.... |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 18:24
“ sarei davvero curioso di vedere questa presunta differenza di ariosità nei file.... „ L'ariosità è un parametro che non centra nulla con la risoluzione del file. L'impatto visivo di una MF non lo ottieni aumentando i megapixel di una FF, potete anche produrre una FF da 50 MP ma le immagini che sfornerà non saranno mai uguali a quelle di una medio formato. Come le immagini di una apsc non saranno mai uguali a quelle di una FF e tantomeno di una MF. Il senso di tridimensionalità pure, questo è uno scatto fatto con un 80/2,8 a TA, l'ottica base del corredo MF Mamiya che si trova usato a 300 euro max.
 Nessuna FF secondo me riesce a restituire un "impronta" del genere. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:27
Gran bella discussione, ma poi, alla fine fatevi una bella stampa 50x70 dai laboratori Dupon (quelli che stampano anche Salgado) e poi vediamo se non c'è differenza fra FF e MF. Al monitor conta poco o nulla, anche se si ha un gran monitor. PS Paco68 molto bello scatto !!! |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:39
“ Nessuna FF secondo me riesce a restituire un "impronta" del genere „ Cosa vuol dire "impronta"? Non ci vedo nulla di che se non un bello sfocato piacevole sia davanti sia dietro il piano a fuoco, ma questo è merito della lente, non del formato del sensore, vorrei vedere lo stesso scatto fatto con l'otus 55, magari potrebbe avere un "impronta" anche più accattivante, e poi... ma a video non si diceva che non si possono vedere assolutamente differenze e che servono stampe giganti, ora anche una foto a 800px può essere facilmente distinguibile da una full frame?... |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 20:30
credo siano poche le discussioni che si protraggono per anni.... |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 20:46
“ Cosa vuol dire "impronta"? Non ci vedo nulla di che se non un bello sfocato piacevole sia davanti sia dietro il piano a fuoco, ma questo è merito della lente, non del formato del sensore, „ Merito della lente? Costa 300 euro, è un banalissimo 80/2,8 che equivale al classico 50ino della canon. Se non ci vedi nulla di diverso, fai bene a rimanere sul FF, anzi.... ti consiglierei di passare al apsc, vedrai che anche lì non noterai differenze. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 20:49
Quoto Garciamarquez. Due sono le cose se si valuta il medio formato: 1)Lo fai per lavoro e allora vabbè; 2)Te lo puoi permettere e allora vabbè^2. Se un fotoamatore deve fare super-sacrifici per arrivare ad un medio formato io lo sconsiglio. Ci lavoro col medio formato nello studio in cui lavoro. Sinceramente con una 5DIII e un 85 1.2 non ci vai lontanissimo... |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 20:51
Vabè, saro pi.rla io che posseggo 50L + 135L + 85L eppure il medio formato me lo sono preso lo stesso. Caspita, se me lo dicevate prima, risparmiavo un sacco di soldi. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 20:53
Avrai tu un occhio migliore del nostro. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 20:54
A questo punto temo proprio di sì. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 20:56
Anzi... già che ci siete, con la Vs FF, fate pure questa. (in questo caso non è mia).
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |