RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pregi e difetti della Nikon d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pregi e difetti della Nikon d800





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 22:14

Ehh... ora come una medio formato no... magari!!
Tra le reflex 35mm è quella che si avvicina di più, ma la distanza c'è sempre; del resto per pochi spiccioli in confronto a un dorso PhaseOne non si può pretendere di più.

Gli small RAW sono una mancanza che a quanto apre sarà colmata dalla D800s.

user42929
avatar
inviato il 12 Aprile 2014 ore 10:53

Certo se devo prendere una reflex preferisco che qualitativamente si avvicini il più possibile ad una medioformato....questo era sottinteso! come una medioformato non offrirà mai le prestazioni di flessibilità di una reflex! Smallraw....magari con un aggiornamento ce lo regalano! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 14:11

Col cavolo che ce lo regalano, la Nikon non è mica una onlus. Gli small raw sono stati introdotti nella D4s, probabilmente ci saranno anche nella D800s, dove peraltro hanno anche più senso.

La D800e è una macchina perfettibile in tanti aspetti, ma per quanto riguarda il sensore per adesso non ho visto nulla di meglio; e non solo per gli iso strettamente bassi.

user6267
avatar
inviato il 12 Aprile 2014 ore 14:20

La D800e è una macchina perfettibile in tanti aspetti, ma per quanto riguarda il sensore per adesso non ho visto nulla di meglio; e non solo per gli iso strettamente bassi
tra l'altro adesso è in promozione... basta andare in un negozio che vende prodotti Nital e te la vendono allo stesso prezzo del prodotto con garanzia Europa...

questa Promozione sta ad indicare la prossima uscita della versione 's' senza filtro AA e con la funzione small-raw.

Nella scatola della d800e è compresa l'ultima versione del Capture NX , un software che muore così visto che la casa produttrice è stata acquistata da google... la Nikon sta lavorando su un software di elaborazione immagini ex-novo !

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 14:25

Già.. il Capture NX-D sviluppato da Silkypix.
L'ho provato in beta e ricorda molto il vecchio Capture NX2 tranne che l'interfaccia è scura. Software molto limitato, molto lento.... perfettamente inutile.
Lightroom o meglio ancora CaptureOne sono su un altro pianeta.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 14:48

Da premettere che il sottoscritto ha avuto solo due corpi macchina: una d80 e la d7000 (tuttora attiva).
Il salto di qualità tra la prima e la seconda è stato notevole e non oso immaginare cosa voglia dire scattare con un mostro fotografico quale la d800.
Io credo che quando si parla di questi "strumenti" (direbbe la buonanima di mia nonna) bisogna anche partire da quello che si vuole fotografare ma soprattutto cosa si fa con lo scatto.
In passato ho fatto un panorama con la mia vecchia d80 il quale lo portato su una stampa 35x70.
Il risultato, ragazzi è spettacolare!
Nonostante la scarsa gamma dinamica del sensore ccd 10mpx (confrontata con quella dei recenti) il quadro che ho appeso nell' ingresso fa un gran figurone.
Tutta sta manfrina per dire cosa.
Faremo mai delle stampe che possano "risolvere" tutte le potenzialità della d800?
Vale la pena riempire l' hard disk di file pesantissimi quando poi li terremo li e al massimo condivideremo gli scatti su forum come questo?
Secondo il mio modesto parere la d800 è essenzialmente una macchina da studio fatta per dei professionisti esigenti.
Per chi fa della fotografia amatoriale come il sottoscritto e fin troppo.
A me basta un bel Bmw, della Ferrari onestamente non so cosa farmene!

user42929
avatar
inviato il 12 Aprile 2014 ore 15:33

Fviscio, la d800e l'ho acquistata perché per lavoro mi è utile avere dei file molto duttili (sito, brochure, stampe 2 mt lato lungo, ed un 6x3) per questa insalata di esigenze (forse anche un po' da ignorante) ho preferito la d800e alla 5d mark iii (corredo da zero). Ma non giudico chi l'acquista per scopi non professionali. La vita è fatta di stimoli che danno un senso ai sacrifici, se uno può permetterselo, e questo lo fa stare meglio con se stesso, è un acquisto sacrosanto.

Comunque smallraw, capture nx2 o ndx etc etc ad oggi la d800e è ancora ed assolutamente una macchina top, e proprio perché "di nicchia" anche con il sopravvento di nuovi modelli che vanno a risolvere la sua perfettibilità, rimarrà per tanto, ma proprio tanto tempo una pietra miliare nel panorama delle reflex.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 15:49

Mha.. tutto è relativo ovviamente, servono 36Mp? a qualcuno no e a qualcuno sì, dipende.
Del resto a che servono i dorsi digitali da 80Mp? a riempire gli HDD?

Poi facendo due conti spicci... immaginiamo di dover stampare un A3+ (329x483 in millimetri) con una stampante di buona qualità che opera a 360dpi; stampando senza margini la stampa verrà composta da 4663x6845 punti stampa, ciò significa che sulla carta sono presenti 32Mp.
Quindi se partiamo da un sensore con 10Mp soltanto per stampare su quel formato con quella qualità, Photoshop all'atto della stampa deve interpolare per creare i 22Mp mancanti; non proprio il massimo della vita dato che un A3+ si guarda da vicino e non da 5 metri.
Tutte le reflex attuali, tanne la D800, in questa semplice situazione devono necessariamente interpolare; ovviamente partire da 22Mp come è il caso della 5DmkIII è uno svantaggio assai piccolo in pratica e alla fine non si nota.

Comunque i Mp non sono poi così sovrabbondanti come spesso si pensa; la storiella che 36Mp sono inutili sempre e comunque è stata messa in giro dai fanboy della Canon. Gli stessi che poco tempo prima, ai tempi della 5DmkII e della D700, professavano che senza i 21Mp della Canon non si faceva una mazza....

user42929
avatar
inviato il 12 Aprile 2014 ore 17:29

certo la d800 sopratutto nella formula E, rappresenta una soluzione decisamente "più specifica" rispetto alle più versatili soluzioni (d610-6d-5d mk iii, a99 etc etc).
con questa macchina nikon si colloca nella "terra di mezzo" (scelta che rappresenta sempre un'arma a doppio taglio)...Mi sorge una domanda: se chi ha bisogno di risoluzione sceglie un dorso, e chi di versatilità sceglie 5d etc etc....chi sceglie la d800?
è solo un ripiego, o esiste una specie di fotografi/fotografia con questa esigenza(ne dorso-ne reflex versatile oppure mezzo dorso/mezza reflex che dir si voglia)?

user42929
avatar
inviato il 12 Aprile 2014 ore 23:55


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2014 ore 12:02

Raamiel forse sei troppo giovane ma era Nikon a dire che 12mpx erano sufficienti a fare tutto e che il FF era inutile in digitale.

Se si stampasse spesso ci si accorgerebbe che le differenze si incominciano a notare molto meno.

Ho una stampa del salto del militare al check point charlie, frame estratto da un video. Mi emoziona ogni volta che la vedo, anche se i dettagli sono in pratica inesistenti ... O forse é proprio per quello? ....

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2014 ore 12:13

Questa diatriba sterile Canon VS Nikon è da bar di periferia, scusatemi ma lo devo dire. Fermo restando che da 40 anni fotografo con Nikon e devo dire che possedendo sia la D 700 che la D 800, non posso che esprimere un giudizio totalmente positivo.

user6267
avatar
inviato il 13 Aprile 2014 ore 12:20

Gae Ficara sono d'accordo con te, ma del resto ogni giorno sorgono di questi topic... e non solo questo...

l' anno scorso era l'epoca dei post anti social-forum, quest'anno sorgono topic a base di "scimmie da placare" ed ultimamente la new entry è "reflex VS ML"... quelli contro la d800 oramai si contano sul palmo di 10.000 mani MrGreen

pazienza mi vado ad ascoltare "unforgiven" dei Metallica MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2014 ore 12:24

Ho una stampa del salto del militare al check point charlie, frame estratto da un video. Mi emoziona ogni volta che la vedo, anche se i dettagli sono in pratica inesistenti ... O forse é proprio per quello? ....


Ermoro che c'entra, scusa? Prova a fotografare una cincia a 8mt e poi dimmi con cosa ti emozioni...Eeeek!!!
I dettagli inesistenti sono un problema solo se li vuoi far esistere, e non ne hai modo. Il contrario, credo, mai.

Non la ho più, ma se potessi trapiantare il sensore della D800E in un corpo Canon, lo farei all'istante. Tanto per aver quella sensazione, in certe situazioni, di andare "con un filo di gas".;-)

user42929
avatar
inviato il 13 Aprile 2014 ore 12:27

effettivamente le foto, chi più nitida, chi meno, chi meglio ad alti iso, chi meno, ma bene o male vengono fatte da sempre, e chi acquista una reflex, sopratutto di livello pro, da amatore, farebbe benissimo a mettersi l'anima in pace senza pensare a questo o quel modello/marca....dal lato opposto c'è la tecnologia che va avanti e sforna sempre di più modelli nuovi...questo ha una funzione sia economica (per le aziende), che sociale (man mano che la tecnologia avanza, lo fa anche la ricerca ed il progresso, di cui in diversi modi ne beneficiamo tutti!)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me