RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon M: M sta per morto? (sull'M50 II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon M: M sta per morto? (sull'M50 II)





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 11:47

Non me ne ero accorto. Allora è perfetta :D

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 11:50

Non ho mai provato gli zoom di cui parlavate sopra purtroppo. Ho soltanto il 15-45 di cui abbiamo già discusso, il 24-105 L (incudine squilibratissima, focali strambe su aps-c e qualitativamente ni) e il 70-200 liscio di cui nella foto. Ecco, le foto col 70-200 sono di un'altra categoria: colori, dettaglio e profondità sono fantastici, mi sembra di avere un'altra macchina fotografica, e poi il peso non è così squilibrato. E' ovvio che bisogna stare attenti con i tempi perché non è stabilizzato ma l'ho pagato 300 euro usato e ogni volta che lo uso, spessissimo, mi sembra di amarlo sempre di più... Drake, ovviamente non solo con due mani, anche con tre se ne avessi un'altra... Smallrig in arrivo prestissimo, è un po' che la punto.

Per quanto riguarda il discorso compattezza il 22 ef-m rimane un gioiello, forse IL gioiello di tutto il sistema.

Tutto secondo me, ovviamente.

Ciao!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 11:55

mazza Tomato che cannone....MrGreen

penso andrò sul 70-300 non L... a volte un pò di focale mi manca...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 11:55

si parla di smallrig? MrGreen
obbligatoria sulle M, se non si vuole proprio un corpo super mini.
Canon dovrebbe metterla direttamente in scatola tra gli accessori delle fotocamere

@Miki
certamente, indubbio che ogni lente faccia storia a sé, ma il concetto era che il 55-250 non aveva molto da invidiare a "fratelli" più grossi e costosi, non che non si vedessero differenze.
mi ha fatto piacere crederci, finché Lookaloopy non ha smentito MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 13:40

Le eos m attuali hanno sensori con numero di megapixel che spazia da 24,1 a 32,5, con un pixel pitch che è equivalente a quello di sensori full-frame da oltre 60 megapixel (questo per i sensori da 24,1 megapixel, perché con quello da 32,5 si va ben oltre). Pertanto la resa delle ottiche ef-m va vista sotto tutt'altra prospettiva, in relazione a ciò: per migliorare la resa in modo apprezzabile si deve spendere molto di più, e accettare ingombri e pesi sensibilmente superiori (visto che l'unica opzione sono le ottiche ef, con adattatore). Anche il bistrattato 15-45 non è affatto male, in relazione all'ingombro, peso e costo: l'ef 17-40 f4 L usm, ottica ben più costosa, pesante e ingombrante, non va poi molto meglio, su corpi della serie m. Per ristabilire le debite distanze si deve scomodare l'ef 16-35 f4 L is usm, ma siamo su tutt'altro livello di costi.

Comunque non è di certo una novità: anche con le reflex con sensore aps-c vi era la medesima questione. Alcuni acquistavano delle ottiche serie L, magari datate, assumendo di avere un salto qualitativo enorme, rispetto a modelli della serie ef-s con lunghezza focale simile, e poi rimanevano delusi dal fatto che il divario fosse molto inferiore a ciò che si aspettavano, soprattutto in relazione al prezzo.

Quanto al discorso di sostituire l'ef-s 55-250 stm con un 70-300, scarterei l'ef 70-300 f4-5.6 is usm, proprio per il discorso della qualità d'immagine, visto che si rischia di peggiorare. Meglio l'ef 70-300 f4-5.6 is II usm, che oltre a tutto ha un motore nano usm, decisamente più rapido (e che funziona molto meglio nella modalità video) e uno stabilizzatore più efficace e meno rumoroso. Se si vuole di meglio vi è il 70-300 L, che oramai si trova anche a 500 euro usato, ma è un'ottica da oltre 1kg...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 13:56

Rfilettevo sul fatto che il 15-45 + il 55-200 EFM, insieme pesano e probabilmente ingombrano meno del mio tuttofare, ovvero il 18-270 VC PSD Tamron, che già è relativamente piccolo e leggero. Inoltre perderei "solo" 70mm sulla focale massima, ma i 15mm, rispetto ai 18, sul lato grandangolo sono davvero interessanti. In moltissime situazioni potrei evitare di usare il 10-18. Ne avrei anche, penso, un vantaggio abbastanza netto in termini di resa generale: il Tammy è versatile, ma non è proprio un campione di qualità d'immagine.
Penso che, insieme alla M50II con l'obiettivo kit, prenderò anche il 55-200, e probabilmente venderò il Tammy.
Terrò certamente invece il 10-18 (che comunque è abbastanza piccolino e leggero) ed il Tammy 17-50, prevalentemente per una questione di costi necessari a sostituire il primo, e mancanza di alternative (equivalenti ed a quel prezzo) per il secondo.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 14:00

io il 55-200 EFM ce l'ho in lista da un po, sto solo aspettando di vedere se annunciano qualche lente che magari mi farebbe gola prima

Pensare diavolaccio che ho svenduto il ef-s 55-250 che avevo pagato nuovo 160€.
Mi rimangio sempre le dita

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 14:02

Pensa che io a quel prezzo ho preso il 55-250 STM su Amazon
Mai più rivisto a meno di 250eur...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 14:07

Amazon a volte fa offerte, che spesso durano solo 1 giorno o 2, davvero incredibili.
Io qualche mese fa ho preso il 10-18 a 188€ spedito (ovviamente nuovo, venduto e spedito da Amazon). Paraluce a parte, ma quello pagato a prezzo pieno (originale, 24€).
Penso sia il prezzo più basso di sempre su Amazon, e credo fra i più bassi (se non il più basso) anche su tutti gli altri e-commerce, anche quelli di importazione parallela.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 16:39

Cominciano a vedersi parecchie m50 in vendita sia qui sul mercatino che su subito ecc... ci si prepara già x la mk2?! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 16:47

ci si prepara già x la mk2?

No è che ormai è un sistema morto e se ne sbarazzano MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 17:05

No è che ormai è un sistema morto e se ne sbarazzano MrGreen


non vedo l'ora che inizino a sbarazzarsi anche degli obiettivi MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 17:07

Cavoli però che sfiga canon.... esce la RP ... e qui la chiamano R.I.P , il sistema M = morto.... ma come cavolo farà a sopravvivere questa povera canonMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 17:45

Quando ho chiamato RCE per permutare la mia m3 mi hanno risposto quello che dite voi...."che è un sistema dismesso da canon" non avrebbero potuto fare la giusta valutazione.
Io l'ho data via solo perchè non mi trovavo bene con i comandi, altrimenti l'avrei tenuta.......mi importa poco il fatto che il sistema è morto o morirà. Infatti adesso ho una olympusMrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 17:56

Una M3 la daranno anche per morta, ma mi sembra che le M50 le valutino eccome se le rimettono in vendita a neanche 150 eur in meno del listino del nuovo:

www.rcefoto.com/scheda-prodotto/canon-eos-m50/

Sistema morto finché non gli conviene quindi...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me