RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sarà questa la Canon 7D Mark II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sarà questa la Canon 7D Mark II ?





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 16:39

88simo tranquillo tutti i grandi produttori hanno lenti in grado di soddisfare tutte le necessità. Risoluzioni estreme portano numerosi problemi, qualche pregio in condizioni controllate e con lenti particolari. Per il resto vediamo solo un maggior ingrandimento ma non necessariamente un file con più dettaglio.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 16:42

Su questo concordo al 100%.

Allora non credi che visto che sono due macchine diverse siano anche rivolte a utenti diversi?
Non so, a me viene difficile pensare di essere indeciso tra 7D e 5D Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 16:48

Ok MrGreen Finalmente sono riuscito a spiegarmi come si deve MrGreen
Ermoro, anche io non sono favorevole a sensori molto densi...figurati che a me piacerebbe fare fotografo di matrimoni, quindi un controllo del rumore elevato sarebbe un sogno ;-) tanto con 12 o 14 MP posso stampare su A2....gli altri MPx sarebbero sprecati MrGreen
Ah,se ho risposto secco a qualcuno mi scuso, non era mia intenzione, anzi! in realtà volevo solo chiedere un parere a chi ci capisce più di me! Grazie a tutti!MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 17:15

Il micromosso è più difficile da contrastare, bisogna usare tempi di sicurezza più rapidi


come mai è più difficile da contrastare su sensori più densi?? sempre per il fatto che in linea teorica si hanno più dettagli?

scusate ma non mi ero mai posto questi problemi, e ora mi stanno affascinando parecchio :)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 17:38

Kekko proprio per la questione dell'arco secondo. Uno spostamento minimo induce alla riproduzione contemporanea dello stesso punto dell'immagine su un numero di pizel superiore a 1. Nel tempo di esposizione quindi è possibile che il punto dell'immagine venga contemporaneamente registrato su diversi recettori, sdoppiando l'immagine e creando il "micromosso".

In questo come giustamente diceva qualcuno, anche le parti meccaniche hanno il loro impatto perche inducono vibrazioni infinitesimali ma che magari sono superiori all'arco secondo registrabile dalla camera.

Quindi si ... più e piccolo l'arco registrabile, più è facile che uno spostamento infinitesimale porti alla registrazione della stesso punto delsoggetto su più "pixel". Ricampionando in basso l'effetto si nota meno perchè gli algoritmi di ricampionamento mediano i valori contigui.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 19:51

Vedremo se i tre anni di differenza tra la prima e seconda serie saranno stati utili a canon per migliorare una macchina che ha gia' comunque ottime potenzialita', discutere adesso sulla carta senza peraltro avere le caratteristiche definitive penso sia inutile.
Chissa' cosa metteranno nella 70D, stesso sensore con meno punti di messa a fuoco o un sensore differente? Qualcuno sa qualcosa?
Ciao a tutti

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 21:07

anche per me 24 sono troppi. ma dopo aver visto i risultati della D800, allora dico che tutto è possibile. per il resto pare ottima.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2013 ore 0:15

mi ero quasi convinto a prendere la 5d3 a fine anno, ma ora con l'annuncio della 7d2 non so, l'accoppiata con la 6d mi ispira un sacco, non perderei il fattore di crop che nelle foto dagli spalti col 70-200 aiuta non poco, e per lo street avrei una macchina piu leggera, mi troverei con 2 corpi performanti invece che uno solo, e considerando il futuro calo dei prezzi per la 6d e in seguito la 7d2 non andrei a spendere una cifra tanto diversa

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2013 ore 15:07

Kekko proprio per la questione dell'arco secondo. Uno spostamento minimo induce alla riproduzione contemporanea dello stesso punto dell'immagine su un numero di pizel superiore a 1. Nel tempo di esposizione quindi è possibile che il punto dell'immagine venga contemporaneamente registrato su diversi recettori, sdoppiando l'immagine e creando il "micromosso".

In questo come giustamente diceva qualcuno, anche le parti meccaniche hanno il loro impatto perche inducono vibrazioni infinitesimali ma che magari sono superiori all'arco secondo registrabile dalla camera.

Quindi si ... più e piccolo l'arco registrabile, più è facile che uno spostamento infinitesimale porti alla registrazione della stesso punto delsoggetto su più "pixel". Ricampionando in basso l'effetto si nota meno perchè gli algoritmi di ricampionamento mediano i valori contigui.


Grazie mille Ermoro...molto utile ;)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2013 ore 15:46

e per lo street avrei una macchina piu leggera


più leggere è da vedere.
L'attuale 7D è più pesante della nuova 6D, a meno che tu non mettessi in paragone il peso della 5D Mark III.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2013 ore 12:45

per lo street avrei la 6d,

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 21:58

ma come fa ad avere le stesse qualità iso della 5d3??? ....ma va la....

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2013 ore 0:46

dice che andrà abbastanza vicino, ma non come la 5d3

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2013 ore 1:44


24.1mp APS-C Sensor
Dual DIGIC V
10fps
Dual Memory Card Slots (Unknown configuration)
61 AF Points (I wonder if we'll get red focus points in AIS?)
3.2? LCD
Build quality like 5D3
GPS & Wifi
$2199
ISO Performance to get close to the 5D3
"Lots of video features"

A parte il prezzo (2200$, quindi 1700-1800 euro contro i 1000 della 7D attuale), mi lascia un pò perplesso la possibile scelta di un sensore da 24 mp, quando già quello da 18 si è dimostrato 'al limite' per molti obiettivi.


24 MP, Eeeek!!!(ci si arriva, come ha fatto notare juza, non so cosa restituiscano.....)Confuso
2 Digict V (con 24Mp a 10Fps sono INDISPENSABILI direi....);-)
Doppio Slot (fosse per me lo renderei obbligatorio su tutte le Canon)
61 Punti AF (vorrei capire come fanno a farceli stare tutti su un sensore da 22 X 16 , Probabilmente la 7D MKII oltre ad essere una reflex tra le poche con la copertura del mirino al 100% sarrà l'unica reflex al mondo ad avere un sensore con copertura AF al pari della copertura del mirino, ovvero 100%, e forse qualche punto AF lo metteranno anche sul Dorso.....)MrGreenMrGreenMrGreen
LCD da 3,2 ( se c'è stato sulla 6D, ci sta anche sulla 7II)Sorriso
GPS e Wi FI (vale lo stesso discorso fatto per il display da 3.2)
Qualità costruttiva pari alla 5DMKIII (se anche la fanno con la calotta in poliestere come la 6D per via del GPS va bene lo stesso direi....);-)
gestione Iso simile alla 5D3 direi che sarebbe il minimo sindacale da pretendere con due Digict 5 in parallelo....)Sorriso
Nuove funzioni video.... (Sperem);-)
Prezzo al cambio di oggi sono 1684,6055€ (Da comprare a due alla volta, se da quello che promette!)Sorriso

Io credo che 24MP siano gestibili da processori evoluti come lo è il Digict 5 in termini di rapporto mp/Rumore, ci sarà però un prezzo da pagare, forse si perderà quella incisione estrema nei dettagli, tipica nelle immagini date dai sensori meno densi sarà tutto un po' più morbido.... e dovremo cambiare il modo di concepire la "Maschera di contrasto"Triste


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2013 ore 3:46

e perché mai? la fotografia è in continua evoluzione, per fortuna.. oggi è possibile fare foto che una decina di anni fa non erano nemmeno ipotizzabili, ma c'è chi continua felice con pellicole e acidi di sviluppo, per non parlare di lastre o altre amenità più antiche.
a ognuno il suo ;)

infatti non è aumentata la qualità delle foto, ma solo la quantità. Il tutto resta più semplice per la grande maggioranza di utenti. (senza nulla togliere a nessuno, sia chiaro e ...che piaccia o meno)
io non ho mai avuto sta grande passione naturalistica ma... si scattava con dia da 400 iso e le si considerava pellicole veloci!
a parte che non vuol dire niente, e non sarò certo io a sputare sulla tecnologia....ma questo è un dato di fatto.

adesso si corre dietro al mercato ad un punto tale che serve una fotocamere per un tipo di foto e altre per altri tipi.
(ma per piacere)
ps, io amo il mercato...sia chiaro!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me