JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La sfocatura obiettivo mi era sembrata una baggianata da smartphone, tante imperfezioni. Invece sono molto curioso della rimozione ai, per quanto riguarda clonazione e cerotti non so come mai ma Lightroom mi è sempre sembrato inferiore a ps. Questi strumenti ai sono molto utili perché a volte sul lavoro basta un comando per risolvere un piccolo problema che richiederebbe un sacco di tempo altrimenti, almeno per le mie scarse capacità grafiche.
“ La sfocatura obiettivo mi era sembrata una baggianata da smartphone, tante imperfezioni. „
anche a me all'inizio mi ci sono stati occasioni in cui non dico che mi abbia salvato la vita ma mi ha aiutato molto a valorizzare certe scene. ho anche stampato delle foto con questo filtro applicato e non son venute male.
è vero che non è preciso ma si può correggere con il pennello e come tutte le cose se ci lavori un poco ottieni ottimi risultati. se mai sai cosa.. è pesante da morire e rallenta tutto quanto !
“ er quanto riguarda clonazione e cerotti non so come mai ma Lightroom mi è sempre sembrato inferiore a ps. „
lightroom è un programma di sviluppo non di post produzione, per cui di fatto, concettualmente, non dovrebbe avere proprio strumenti che alterano il contenuto dell'immagine. infatti fino a 2 anni fa non potevi fare altro che levare le macchie sul sensore. ora mi sembra che sollecitati anche dai competitor adobe stia un pò allargando la maglia del ruolo di LR al di fuori dello sviluppo puro e semplice.
cmq il rischio che questi strumenti sfuggano di mano agli utenti è molto alto. a me piace l'idea di un LR che fa lo sviluppo e basta. chi vuole fare digital art apre PS e va avanti
In effetti per ragioni di mercato LR sta un po' "tradendo" le sue origini che erano più spartane. È nato come un prodotto destinato solo ai fotografi (e non ai grafici, come invece PS) quindi con le sole regolazioni fondamentali e senza la pretesa di editare i singoli pixel… Non dimentichiamoci che è grazie a LR che la grande platea dei fotoamatori ha scoperto cosa fossero i RAW…..
Ho notato che la rimozione macchie non funziona più come prima. Prima Lr selezionava arbitrariamente un'area di riferimento che però era possibile spostare, adesso invece non si può più
ci sono tre opzioni: "in base al contenuto" che non può essere modificata a piacimento l'area da cui copiare, ma può essere aggiornata, per vedere altre opzioni, poi c'è "Correggi" e "Clona" che come sempre è possibile spostare l'area di riferimento da cui clonare o correggere.
hanno inserito l'eliminzione dei riflessi, rimozioni distrazioni come già fatto in camera RAW
e poi hanno trasformato il processo migliora in un azione dinamica che non prevede più la generazione di DNG separati. questo cambia molto il flusso di lavoro
sull'aggiornamento di oggi non mi esprimo, lo sto provando adesso.
io su PC windows, nonostante usi una WS molto potente, trovo l'esperienza d'uso spesso davvero frustrante. parlo di scorrere e selezionare le foto, passare da E a C a D e così via, ritagliare una foto e passare alla successiva. e poi più sta aperto e peggio va, tanto che lo devo riavviare spesso per farlo tornare reattivo. tutte cose riscontrate su tutte le istallazioni che ho fatto in giro si varie macchine.
io lavoro con i raw sulla rete LAN , con i file stoccati nei NAS e questo non aiuta, ma anche quando i file sono in locale o faccio le anteprime avanzante non è che diventi un fulmine di guerra.
invece le robe in intelligenza artificiale tipo machere e miglioramenti vari, li fa quasi al volo. spesso li applicato a migliaia di foto insieme senza tanti problemi
Io ho un PC di buon livello, ma non straordinario (i7 12700K, RAM 32Gb, NVIDIA GeForce RTX 3060). Tutto gira in modo fluido. M sembra si sia rallentata un po' l'applicazione dei Denoise AI sul RAW da 30 Mpx. Siamo nell'ordine di 12 sec. Prima mi sembrava un po' meno...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!