| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 14:02
Bella la foto! |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 17:20
“ volevo precisare che ho detto meglio il legno con il freddo, solo perchè se il freddo è tanto, puoi sempre dar fuoco al treppiede per scaldarti le mani, come la piccola fiammiferaia „ ahahahah |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 17:33
Ciao ragazzi, Se sapete di un MTO 1000 in vendita fatemi un fischio :) ciao Francesco |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 17:50
Saluti a tutti, sono un dilettante completo e al momento nel mio corredo c'è un Tamron SP500 catadiottrico con cui devo ammettere mi diverto molto. Mi sa che mi dovrò fare una bella scorpacciata su queste discussioni, visto che mi piacerebbe affiancargli qualcosa di ancora più "lungo"! |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 18:10
Sera ragazzi ben trovati .. a proposito di allungamenti , sto cercando a rilento ( per via del covid) una soluzione per abbinare una mini fotocamera da 1" (2,7x) DxO One su MTO . Il metodo descritto da mister Drake si chiama "metodo afocale" noto in astronomia. Serve solo un adattatore compatibile con la fotocamera DxO per raggiungere così 2.700mm |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 11:48
ottima notizia Dynola .. poi oltretutto Rubinar ho letto che dovranno essere in commercio fra due mesi dalla data in cui sono stati annunciati .. quindi Marzo/Aprile |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 18:47
Io ho un Rubinar 1000 di troppo (nel senso che ne ho due uguali), che venderei. Appena revisionato e calibrato. Se qualcuno è interessato lo posso cedere. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 8:05
Io ho un MTO di troppo. Se interessa ... |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:42
Anche se il topic è partito per l'MTO 1000, si è parlato di un po' tutti i catadiottrici, per cui chiedo agli esperti come si fa a distinguere le due versioni del Tamron 500 SP. Nello specifico, a quale versione appartiene quello con il paraluce avvitato? Ho letto che i catadiottrici Tamron non hanno specchi (argentatura applicata alla lente). Confermate? Questo sistema é applicato su entrambe le versioni? Grazie delle risposte. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:13
Chiarissimo, grazie!!!!!! Nella fattispecie, mi è stato prestato un Tamron 500BB (cioè la seconda versione, adesso lo so) che intendo provare nei prossimi giorni su corpi M4/3. L'ottica è dotata di Adaptall 2 per Olympus OM, ma disponevo già di Adaptall per 4/3 e M4/3 (di produzione Lolli), per cui non dovrei avere problemi di adattabilità. Sono curioso di confrontarlo con l'MTO 500 che ho già. Vedrò di postare qualche risultato, se ne varrà la pena. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:31
attendiamo fiduciosi... |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 19:29
Ottimo Oldbab Siamo rientrati in zona rossa... Quindi è giunto il momento di tirar fuori in Rubinar 1000 Un saluto Gianka |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |