| inviato il 28 Settembre 2020 ore 17:20
Calma, non mischiamo le cose. Per “inventarsi”, ci si riferisce a dettagli molto fini che talvolta, visto che non è esente da aliasing, interpreta in modo talmente verosimile che, se non si tratta di forme conosciute (lettere, numeri) facciamo più fatica ad individuarli di quando accade lo stesso nel bayer. Per il contrasto, più che inventato, lo definerei irrealistico, incongruente con la luce presente e la resa complessiva della scena: con una luce piatta, non mi puoi restituire i dettagli come se fossero illuminati da una luce di taglio, si capisce subito che è qualcosa di strano. In questo per me il bayer è più fedele alla realtà come la vedono i nostri occhi, posto che poi in pp puoi sia ammorbidire il foveon, che rendere “pop” i dettagli del bayer, come è emerso da questo confronto. I colori che nelle ombre si mangia il merril non sono invece recuperabili... |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 17:30
Infatti ettr fisso di almeno 0.7 dato che recupera ridendo 2 stop.. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 17:45
Si ma sai che non basta, spesso. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 18:14
“ Si ma sai che non basta, spesso. „ Si ma che balle questa cosa otto, la ripeti come un disco rotto... Se nelle ombre si desatura, si aumenta la saturazione... che poi è prorprio l'occhio umano che è fatto così e quando la luce cala percepisce meno i colori. Ma tu sei drogato di bayer e vuoi vedere i colori dove non possono esserci, le ombre aperte abbesta etc etc. Guarda qui a Bryant Park, era l'imbrunire, noi sprofondati sotto 200mt di grattacieli e le fronde degli alberi e lassù nel cielo le nuvole luminosissime, un unico scatto ed ha conservato tutto. In basso ha perso un pochino di colore? Si gira la levetta e passa la paura.
 |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 19:11
Sì ma si magnifica una riga di sporco insignificante (e poco reale) in più sui muri e poi si minimizza la desaturazione bestiale che ha nelle ombre, viva la coerenza. Prima la trave, poi il ramoscello...così la penso io! |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 19:25
Antonio. basta prendere il pannello hsl e gicarci fin qaundo non vedi che corrisponde.
 prima e dopo il mio setting. E qua paragonata alla Sony calibrata
 da starci dietro... a wb calibrato> blu/arancio e rosso. E la separazione verde/giallo con il fix finale del magenta. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 19:50
“ Nella foto di Paco è riuscita a sbagliare tutti i colori con un bilanciamento del bianco competamente fuori dal mondo „ Perchè dici così Antonio? Io me la ricordo bene quella serata, era nuvolo ed all'imbrunire, i colori erano proprio quelli. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 22:07
Non lo so Paco il colore del palazzo mi sembra completamente diverso. Inoltre, come visto in altri confronti, ha trasformato il verdognolo in grigio. Parlo dei tetti di alcuni palazzi che in Sony sono verdi (simil verde acqua) mentre con la merril sono grigi. Ora ci sta che in una giornata nuvolosa i colori appaiano diversi ma qui sembrano proprio sballati. Cioè mi sembra che la Merril in alcune occasioni sbagli completamente la lettura della scena. Certo Peppe è vero ma quanto sbattimento. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 22:17
Ma anche solo una volta lo sbattimento .. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 13:08
a me il WB della foto a NY sembra giusto, un serale con colori freddi grigi ci sta invece mi è venuta un@ curiosità, ma il foveon in 15 anni quanti prestigiosi concorsi ha vinto, esclusi quelli parrocchiali , quante copertine o servizi del National Geographic o simili può vantare, perch3 immagino che i professionisti affermati nel mondo abbi@no colto la superiorità in video e soprattutto in stampa, con mostre fotografiche da lasciare sbigottiti per l'accuratezza materica della scena registrata, mica son così fessi da usare il Bayer |
user206660 | inviato il 15 Ottobre 2020 ore 15:56
“ invece mi è venuta un@ curiosità, ma il foveon in 15 anni quanti prestigiosi concorsi ha vinto, esclusi quelli parrocchiali MrGreen, quante copertine o servizi del National Geographic o simili può vantare, „ le merrill pagano caro la scarsa versatilità, ed oggi come oggi se togli la possibilità di scattare in controluce, praticamente, hai tolto una parte molto apprezzata e praticata, di conseguenza le sigma vanno usate solo da chi ha la consapevolezza di quello che è fattibile e sopratutto di quello che non è fattibile.... Detto ciò, significa che è una macchina molto impegnativa da gestire, quindi solo per quei pochi appassionati che abbiano le giuste capacità, per il resto delle persone, è una macchina molto poco consigliabile..... Ovviamente, la cosa che la rende intrigante è che, una aps-c Merrill con pochi euri, nelle condizioni giuste, eguagli macchine 10-20 volte più costose, viaggiando easy e senza avere borse piene di ottiche e quant'altro e scusate se è poco....... |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 20:37
Chissene della fama, se dà delle soddisfazioni uniche? A saperla usare naturalmente... |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:32
Cmq.. se può interessare. Dopo tante prove e test ... Si, oggi LR e ACR si magnano C1 per qualità finale del file... grazie ai colori, profili, wb doppia illuminante, gestione nr , aberrazioni ecc ecc.. MA. Quando apri un file TIFF uscito da SPP... e nello specifico con le impostazioni apposta fatte di 0.0.0 come NR... La resa sia del dettaglio per l'export e lo sharpening ottenibile è incredibile. Come se il motore di sharpening locale e non di ACR/LR non lavori bene come quello di C1 sui tiff... probabilmente anche perchè con c1 scendi come raggio a livelli bassissimi, e con LR non puoi. Il dettaglio che hai all'apertura del file appena fatto con spp è fatto con raggio piu grande.. c1 da il colpo finale. Ricordo. 0.0.0 (punto centrale) per NR e dettagli a -2 o -1.2 NESSUN recupero fill light. Ed ecco un file pronto per c1. qua una cartella con esempi a 4k lato lungo ulysseita.prodibi.com/a/d12yl290w84d1mr |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |