JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
guada tutto sta a cosa ci si abitua, io ora ho una macchina con mirino 1280 x 960 e lo ritengo ottimo, ma se usassi un mirino di risoluzione migliore l'ottimo cambierebbe prospettiva, quando ci si abitua al meglio e difficile tornare indietro
Personalmente dissento. Tra un mirino buono e uno scrauso la differenza si vede eccome. E in caso di utilizzo prolungato fa la differenza tra usare la fotocamera con fatica o con divertimento.
Dab963 quoto alla grande ,con una reflex l'occhio si stanca pochissimo mentre con le ml son dolori dopo un po',parlo per esperienza mia per carità ,magari ad altri non fa niente ..
“ parlo per esperienza mia per carità ,magari ad altri non fa niente .. „
Infatti... stavo giusto domandandomi come mai non mi costa fatica ne mi da fastidio usare i (vecchissimi e poco risolventi) EVF delle Panasonic G1 e G3....
P.S. Ah già... ho anche il VF3 Olympus... come si può notare lì a sinistra...
Dipende anche dall'uso che se ne fa. Se fai caccia fotografica e stai con l'occhio appiccicato a lungo al mirino, è un conto. Se lo guardi di tanto in tanto, un altro.
Devo entrare nel mondo Sony mirrorless FF e faccio foto (assolutamente no video) e non mi interessa eccessivamente il fattore comptattezza. Ho bisogno di una grande resa agli alti iso perchè non userò mai il flash, e non vorrei spendere un enormità. Ero indeciso tra A7iii A7Riii A7Riv A7C. So che entro l'anno uscirà la A7iv da 32Mp e che forse mi conquisterà, ma prima devo assolutamente acquistare un corpo macchina che si svaluti il meno possibile nell'eventualità di questa permuta. Avete consigli in merito? Grazie
Mentre prima aveva un senso scegliere tra A7rIV (migliore file) e A9 (migliore autofocus) oggi non ha piu' senso perche' la A1 e' migliore in tutto. A parte il prezzo.
“ Mentre prima aveva un senso scegliere tra A7rIV (migliore file) e A9 (migliore autofocus) oggi non ha piu' senso perche' la A1 e' migliore in tutto. A parte il prezzo. „
Sono affermazioni un po' eccessive, non credi? Può esserci chi non ha bisogno dell'autofocus della A1, e chi non ha bisogno dell'iperfile della A7 R4. Può esserci chi sarebbe pienamente soddisfatto da una A7 II che oggi costa nuova sui 1000 euro. Può esserci - e ti garantisco che c'è - una marea di persone che COL CAVOLO!! spenderebbe 7000 euro per una macchina fotografica... e che considera 600 o 800 euro l'equivalente di una settimana o due di lavoro...
Almeno un piede in terra, teniamocelo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.