| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:53
Lo spessore che vedi tu, peppe, è dato da ciò che si inventa la merrill nelle zone scure. Di certo non è una macchina olografica... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:54
Uly ma nello scatto della Sony ci sono una marea di informazioni in più, la merril se la vedi bene sembra piatta...guarda le pietre nere a lato della porta, nello scatto con la a7r3 (mizzica che ottica il Nokton!) c'è molto più volume, non serve nemmeno andare al 100%. Se vuoi vedere invece benissimo il limite di 15mpx nativi, guarda la cassetta di legno in basso, nello scatto con la merril mancano la metà delle venature, poi sembra appiccicata allo sfondo. La sony, al netto del contrasto in più della merril, vince in questo caso a mani basse. Ecco, volevi dei commenti circostanziati, il mio contributo l'ho dato. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:54
Ok.. la macchina che inventa. Mssimo dopo l'apertura dei jpeg la tua parola conta come quella la voce di un sordomuto al concerto di voci bianche. Otto, finalmente si discute con qualcosa davanti e non con prossimi post.
 “ Se vuoi vedere invece benissimo il limite di 15mpx nativi, guarda la cassetta di legno in basso, nello scatto con la merril mancano la metà delle venature, sembra appiccicata allo sfondo. „ il tuo commento è la dimostrazione che non stampi e non capisci cosa ti diciamo in tanti da tempo. Si, se guardo a monitor al 100% la Sony con la sua lentina (che mi tengo stretta), sfonda esattamente come i crop da spy game dei tuoi esempi, mi sembra ovvio. Nella tua ottica da gara a monitor di linee vince ovviamente la bimba grande. MA... in ottica FOTO INTERA quelle venature che dici te sono linee nere su carta. Il rumore che vedete tutti o il vaso dei miei esempi del precedente post, FANNO LA DIFFERENZA nella foto intera e ascoltami bene, A QUALSIASI RISOLUZIONE.. ergo.. se prendo 42mpx e 15 mpx... li mando cosi in stampa (con opportuni aggiustamenti) anche a0.. il sigma LEGNA sony che risulterà si pieno di linee di dettagli ma VUOTO.. se non ci butti una secchiettata di rumore e chiarezza locale. Ora è chiaro? |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:56
Io ti ho fatto delle osservazioni circostanziate, puoi scegliere se rispondere o buttarla in caciara. Guarda la cassetta di legno, dimmi, preferisci la resa del merril? Su...dai...non mi far postare il crop. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:58
No, dai. Non mi scendere al livello di paco... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:00
Commentato sopra. No mai Massimo... ma te occhio che ora hai un precedente da screen ! |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:00
Se guardi i jpg violentati, ti rendi conto che sotto il tetto c'è del verde che non ci dovrebbe essere. Bene, pensi che a livelli "normali", quel verde in misura ridotta non sia presente, e non abbia alcun effetto? |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:03
No Uly, dai, la cassetta con la merril è una figurina appiccicata allo sfondo senza nessuna profondità. Allo scatto Sony puoi aggiungere texture, rumore, quello che vuoi, insomma lo puoi facilmente far assomigliare alla merril ma il contrario non riuscirai mai, perché le informazioni mancano. Cerca di essere obiettivo, sto commentando QUESTO scatto, magari negli altri emerge qualcosa di diverso. Ah, per i miei gusti, sono certo che in stampa lo scatto Sony ha MOLTE più potenzialità. Magari ci posti il fullres così vediamo se ci sono altri dettagli "interpretati". “ Otto. Non c'è limite o margine ma post adatta... e come la fai ad una la fai all'altra. „ Ma nemmeno per sogno. Le potenzialità dei file sono diverse. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:04
Massimo, la chiudo qua. Uno si apre col SUO programma nel raw... il file Sony. L'altro non si può aprire alla stessa maniera neanche col suo programma raw...cioè x3f.. quindi cosa stai confrontando ripeto.. l'apertura di un 8bit? Torniamo al coro di voci bianche Massimo.. cio at mutzum "penso che .. ecc.. secondo me" così a come gira. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:07
Otto.. mi pare chiaro che MAI ho psoto la cosa per confronto a monitor a piena risoluzione.. del resto se ho speso 700 carte su un 40 1.2 e parecchie di più fra corpo e altre ottiche non vado poi a dire che non valgono nulla... Il confronto dal primo momento è... Riprodizione per visualizzazione INTERA o in stampa. Detto che si..puoi aggiungere ma non basta mai con Sony.. e non ci arrivi.. inutile continuare a dire il contrario.. perche aggiungendo immetti anche sporcizia e linee nere. Possiamo solo guardare la visualizzazione INTERA delle foto.. che stanno la. Prendete i monitor e guardate le foto INTERE. Quale è più presente e viva? A me sembra chiaro. PS. cl fogliame poi c'è la differenza grande... una interpreta le foglie.. l'altra te le mostra 1 ad una. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:08
Sì ma per una volta un raw ce lo potresti pure mettere, magari con un post diversa si arriva a risultati diversi (non ho detto per forza migliori, diversi). In fondo sono porte, molto caratteristiche devo dire, ma non credo tu possa rischiare un furto d'immagini. Ok giocare solo con gli scatti tuoi, ma almeno lasciaci un po' di iniziativa... “ Prendete i monitor e guardate le foto INTERE. Quale è più presente e viva? A me sembra chiaro. „ Assolutamente, e non vedo come tu non possa essere d'accordo, in questo caso! |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:10
Otto la post diversa non ha senso. SO come si fa la post ma non la faccio. Perchè una ha il file importato con tutto a 0 e l'altra ha gia in piu sharpening . te al solito prendi solo la sony e fai la tua post.. ma un bravo utente la sa fare anche alla Merrill se sa fare post in misura uguale con metodi diversi.. ergo. VARIABILE AZZERATA. SI PUO FARE AD ENTRAMBE la post. “ Assolutamente, e non vedo come tu non possa essere d'accordo, in questo caso!Eeeek!!! „ torniamo sempre la.. amante di linee su superfici levigate dal rumore. A me dopo anni di ste robe mi fan HAHARE le linee su superfici levigate.. quando ho scattato vedevo solo roba dura e frastagliata, non superfici lisce. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:11
Dalle foto croppate vedo che la dp2m non inventa niente, tira fuori dei dettagli che il Bayer perde per strada. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:14
Ah, davvero? Quali? Certo che basterebbe postare lo scatto fullres per schiodarsi dalle sensazioni. Comunque anche a 15mpx le differenze si vedono BENISSIMO non riesco a capire questa difesa ad oltranza che porta a negare l'evidenza! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |