RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Canon EF 50 1.2 L usm con EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Test Canon EF 50 1.2 L usm con EOS R





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 20:20

Daniele le hai fatte in AFC?

Comunque scarica topaz, così risolvi MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 22:17

Eye focus + inseguimento e I-servo

Non conosco topaz
Serve a risolvere cosa?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 23:53

Sharpening AI ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 0:14

Non lo conoscevo .. ottimo ;-)

Comunque per i ritratti mi basta e avanza anche a TA .. infatti su camera raw avevo i valori di nitidezza anche al minimo.

Infondo se ne serve un po' di più basta chiudere un po' il diaframma ma studierò topaz per altri generi di foto grazie! :-P

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 11:51

Soliti discorsi ... il 50L non lo prendi per la nitidezza. Per quello c è il sigma o il 50 rf. Io l'ho venduto e ricomprato e rivenduto ancora. Certi scatti ti fa rimanere a bocca aperta e certi deluso. È così, lunatico.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 22:30

Ho notato facendo delle foto in notturna che i punti luce sono venuti molto realistici come mai prima ero riuscito a fare con la 6D e gli obiettivi che possedevo prima...

Secondo voi è merito della Eos R o del 50L ??

Per farmi capire meglio posto due esempi:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3724567
qui i fari dell'ape sembrano davvero luminescenti...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3724568
e qui guardate i lampioni..
solo io vedo che illuminano? Eeeek!!!

secondo voi è il 50 o la R ??

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 22:41

Boh, esposimetro che funziona? MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 22:53

MrGreen daiii ................ !!!!!! MrGreen

hai capito che intendo ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 0:28

@ Rigel: sapresti gentilmente postare il link a quella prova comparativa di 50ini o 50oni cui ti riferivi nei precedenti commenti? Grazie

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 7:36

Passerei a canon solo per quest obbiettivo.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 8:17

Gentjan
Ho visto come usi bene il 50ntino Nikon,
Immagino con un 1.2 che faresti ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 8:52

Nessuno ha la possibilità di fare un confronto tra il "magico sfocato" del EF 50mm L 1.2 e del RF 50mm L 1.2?
Devo confessare che quando io sento parlare di magia, in tutti i campi del vivere, mi metto in modalità "allarme ciarlatani", ed anche qui, nelle foto postate qui ed in quelle del confronto fatto da Rigel tra il sigma art ed il 50one canon, sono onesto, fatico a vedere differenze tali nello sfocato tra la "magia" dello scatto ad 1.2 e la "non magia" dello scatto ad 1.4, oppure tra la "magia" dello scatto del Canon 50one ad 1.4 e la "non magia" dello stesso scatto ad 1.4 fatto con il Sigma Art. Intendiamoci, non che non ci possano essere delle differenze ma sono di un ordine di grandezza talmente minimo che mi viene da esclamare: ma vai e scatta che alla fine va bene comunque, nessuno sarà in grado di dire "caxxo che bella foto si vede che è stata scattata con un Canon 1.2" oppure di dire "vacca boia avrebbe potuto essere una così bella foto, peccato non sia stata scattata con il canon 50 L 1.2 se lo fosse stata sarebbe da concorso ma così! peccato veramente".
Sì, mi rendo conto, la stessa cosa si può dire sulla differenza di nitidezza tra uno e l'altro obiettivo, alla fine anche quelle son solo menate. Una volta che la messa a fuoco sia stata fatta bene e non ci sia del mosso una lente vale l'altra e nessuno dirà "che foto inguardabile, manca di nitidezza". Solo che io sono tra quelli che preferisce scegliere una lente per come si comporta sulla nitidezza agli angoli ad f 4 e non per lo sfocato.
Però fatemi vedere queste distintive e marcate differenze di sfocato e stacco ad f4 di cui parlate e son pronto a ricredermi.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 10:19

Andrea

In questo 3D nessuno ha parlato di magia ..
io sto imparando a conoscere il 50L ed ho scritto le mie impressioni su quello che sto vendendo.

Se ti fa piacere leggi anche la recensione che ho fatto su questo obiettivo dove ho provato a spiegare pro e contro.

Non ho modo di confrontarlo col 50 RF ma sono certo che sono molto diversi tra loro ..
il nuovo sarà superiore in tutto.

A me comunque il vecchio sta piacendo molto.. e non ho necessità di una lente perfettamente corretta anche a TA, se mi serve la correzione con questo basta chiudere un po' il diaframma.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 10:53

mi interessava vedere qualche esempio del comportamento del 50one ad f4 ed f2 confrontato con altri 50mm a quelle aperture, più volte anche qui è stato affermato che il 50one ha un comportamento diverso e migliore. Un'altra cosa che mi interessava capire è questa: premetto che ho un 50mm 1.8 STM ma che lo uso quasi solo per paesaggi, raramente per ritratti dove preferisco usare il 135mm o un 70-200 2.8 , nella mia esperienza però il 50ino 1.8 stm se aperto più di f2.8 è a mio avviso praticamente inservibile, ad f2 produrrà anche uno stacco dei piani grazie ad una ridotta PdC ma è tutto talmente smarmellato per cui non riesco ad apprezzare quello che dovrebbe essere a fuoco, in un ritratto anche l'occhio è così morbido che è come se la foto fosse cannata. Allora la domanda (temo che abbia ragione Minimal): con il 50one ad f2 la cosa non avviene? Riuscirei ad avere gli occhi bene incisi o sarebbe tutto comunque smarmellato come tipicamente avviene con i 50ini la cui progettazione risale all'epoca della pellicola?
P.S. ho letto adesso la tua recensione e vi ritrovo le stesse affermazioni che hai scritto in questa discussione, come naturale del resto.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:05

Guarda questo è uno scatto di prova a f 2.8 .. non mi pare che il dettaglio sia inservibile come dici del 50ntino stm (che non ho, io ho il 50ntino plasticotto come paragone al 50L) e lo stacco rimane evidente.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3722024&srt=data&show2=1&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me