JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A me piacerebbe tanto una macchina con il setting del tempo, con comando esterno o interno non importa, ma che mi dia questa possibilità. Invece ogni macchina riprende solo un tempo....
si ad esempio metti sul tempo -2 anni e ti fotografa esattamente quello che passava lì due anni fa, oppure + 3 mesi e ti fotografa quello che ci sarà esattamente lì fra tre mesi. Insomma una macchina fotografica quantistica
Un'altra idea.. potrebbe esser usare celle di peltier per alcune macchine specialiizate.. video o tipo D810A... Per alcune foto potrebbe essere utile... Ovviamente già si fa.. ma con soluzioni ingombranti... Le macchine estreme da astrofotografia riducono di brutto il rumore.... Senza andare agli estremi.. sarebbe interessante... Macchine con un minimo di raffreddamento.. per altri motivi già ci sono.
A suo tempo avevo mandato a revisionare una delle mie nikon.. Ho chiesto un preventivo per un intervento minimo.. ma costava un rene e niente garanzia. Me l'ero studiata un filino.. Una cella di peltier della dimensione richiesta non consuma troppo.. circa 9w.. Tanti per una batteria D5xx... Bisognerebbe pensare ad una macchina da zero...
Per quanto riguarda le SSD esiste già una camera con memoria fissa: la Zeiss ZX1. Ma non serve perché per la maggior parte delle camere sono più che sufficienti le SD da 300 mb/s e sulle ammiraglie ci sono le CF express che sono delle piccole SSD lato prestazioni.
Verissimo.. Le vedo bene su.. "videocamere" tipo Sony A1.. Sont AtSxx.. O macchine rugged.. Magari con ricarica wireless e trasmissione dati via wifi.. (sempre parlando di qualche cosa che non esiste)
Una idea potrebbe essere avere un "pianale" utilizzabile pe rmacchine differenti.. Come fa WV con il pianale della Golf. Abbattere i costi...ma avere prodotti con caratteristiche diverse.
Oppure una macchina modulare.. già in parte ci siamo con ottiche, flash e grip.. Magari un "pozzetto" con sensore intercambiabile... Un po' come lo sono le telecamere professionali.. tutto in formato ridotto.
A me basta, oltre alle ghiere, la tendina copri sensore e un bel grip. Però effettivamente quello aggiuntivo lo puoi mettere oppure togliere e, una volta abbinata a un'ottica pancake, rendere tascabile pure una XT. Mi piacerebbe però avere anche l'hdr in macchina e il time lapse.
Mirko.. ti giro un link.. Fuji ha un suo HDR... A Differenza di Nikon.. "tira" e corregge un singolo scatto. Quello che faresti aprendo il raw e recuperando ombre e luci.
Nikon Scatta e fonde più scatti.. come fanno alcunni cellulari.. (Quello di Juza per esempio.. spettacolare)
Quindi.. Se esce la moda dei sensori rgbw... che magari.. azzardo.. arrivano a 17ev... Fuji rimane al palo o abbandona x-trans?
Relativo... gamma dinamica.. batteria e grip.. sono scimmie di pochi...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.