RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Conviene comprare una Sony a7rIi nel 2020?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Conviene comprare una Sony a7rIi nel 2020?





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 21:49

Da Nikonista purtroppo devo dire che le sue ML sono troppo care rispetto a cosa offrono, la cosa peggiore però è che quel sistema Z non decolla, per le cappelle fatte con la 1a serie e la scarsità di ottiche.
Poi i sensori e molti altri componenti li fa Sony..... quindi gli darà sempre componenti meno aggiornati rispetto a quelli che usa lei, insomma secondo me la terrà sempre in serie B.
Con le reflex era diverso, Sony non era all'altezza di Nikon, ma con le ML è avanti di 5 anni almeno, d'altra parte Nikon ha potuto uscire con le Z solo quando Sony si è degnata di fornirgli dei sensori per ML (ma meno evoluti dei suoi)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:04

@Quaster.Avevo(ho ancora) Canon con ottiche L, in più 28 Zeiss e 50 e 90 Leica;però da quando due anni fa mi si è presentata un'ottima occasione per una Sony 7rII ho riscoperto il piacere di mettere a fuoco manualmente,tant'è vero che uso sempre meno le Canon.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:20

Quaster, a me più di uno ha consigliato di andare di Z7, per mantenere il corredo Nikon, ma io di corredo nikon da mantenere (lenti con motore AF interno) ho ben poco. I vetri che ho son buoni, ma son vecchi, quindi per me è come partire da zero... E poi, vuoi mettere il gusto di ripartire a costruire il corredo... (mortacci delle scimmie).
Comunque Quaster, la R2, vecchia vecchia, è una bomba e secondo me è un buon modo di entrare in Sony senza svenarsi. Con le 1000 euro che risparmi, esce un buon vetro. Io sto pensando al 20 1.8, e sto vendendo il tamron macro per il sony macro. LA nikon rimarrà equipaggiata del 16-28, del 28-75 e dell'85 1.8... piano piano...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 0:08

Uriel vuoi il mio 18 batis?MrGreen

user92328
avatar
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 1:21

Globo 1190 nuova!
Scusa Gobbo, ma puoi mettere un link..?? Se cerco Globo mi esce un sito un negozio siciliano di abbigliamento...


Comunque, a 1190€ nuova io non l'ho mai vista e se fosse su un sito mediamente attendibile la prenderei immediatamente, basta che non sia E-glo-bal Cen-tral che non mi fido e poi non hanno il menu ita....


Comunque, per quello che riguarda la a7r2 se vale o no la pena di essere presa, io non solo dico si ma la sto per prendere, ma nel mio caso la prendo solo perchè mi serve la stabilizzazione, altrimenti me ne stavo beato con la a7 liscia e senza rimpiangere la qualità del file di nessun'altra macchina, non so se mi spiego......Cool

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 8:41

Io devo essere sincero, la a7rIV mi sta dando sensazioni contrastanti, buon sensore e buon autofocus ma pur avendo voluto prendere la migliore big mpx della casa ho ritrovato il solito af Sony (avevo praticamente provato tutte le Sony e qualche volta la a7rIV) scarso con poca luce, la X-T4 su questo era molto avanti, anche focheggiando a tutta apertura in AF-C (una delle funzioni che mi ha fatto preferire la a7rIV) le prestazioni risentono davvero tanto della poca luce, altro aspetto è la mancanza del focus stacking (funzione utilissima in presenza di tanti mpx) di un HDR in camera e dello scatto pixel shift in camera (anche quello da meno scatti bastava, sembra una funzione a metà). Diciamo che pure la a7rIV a volte mi sembra un prototipo rispetto ad altri marchi che hanno meno per certe cose ma c'è una cura a completare tante piccolezze che rendono più agevole la gestione del corpo macchina.
L'ho trovata invece veloce nella connettività PC ed in tutto quello che è potenza elettronica brutale, come detto anche la a7rIV mi sta mostrando delle ombre, certo rimane un corpo al top sia nella resa che nelle funzioni ma penso che ci sia parecchio spazio di miglioramento, anche semplicemente via firmware se vogliono.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 8:44

cioè fammi capire, io ho sempre letto che sony è al top x af mentre fuji ha sempre arrancato, ora è il contrario??

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 8:54

cioè fammi capire, io ho sempre letto che sony è al top x af mentre fuji ha sempre arrancato, ora è il contrario??


Sony è favolosa con luce buona e media, soffre la poca luce, il fenomeno è comune a tutte le mirrorless che mettono a fuoco si con poca luce ma lo fanno molto lentamente, se la cavano meglio le dual pixel Canon per la tecnologia diversa che utilizzano. Tra tutte le camere le Sony (escludo a7sIII non ancora provata) hanno un crollo vistoso di prestazioni in luce scarsa, ma parlo di poca luce davvero non la classica chiesa o museo dove la luce basta e Sony va bene. Diciamo situazioni tipo focheggiare in una via buia la sera per esempio, li faceva meglio la X-T4.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 8:58

va beh quando è proprio buio si va di manual focus a sto punto;-)

cmq sono in dubbio fra sony e canon anche x questo

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 8:59

e la rIV credo abbia un mirino favoloso...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 9:01

anche la fuji mi pare sia ottima x mirino e display, ha anche un display più grande 3,2" contro 3", peccato x il parco ottiche limitato e costoso, se no un pensiero lo facevo

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 9:03

Mirino molto valido davvero, comunque se la Canon R5 fosse costata 1000 euro in meno e le ottiche RF un 25% oltre ad avere più soluzioni leggere forse sarei tornato in Canon. In ogni caso avevo voglia di avere Sony per un periodo almeno.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 9:05

@Mirkopetrovic naturalmente Sony è conveniente in FF meno su Aps-C, ho anche la a6600 e non vale un X-T3 conviene solo a chi ha già Sony FF o un sistema che non vuole cambiare.

Mi scuso con Uriel per l'off topic

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 9:06

@Mirkopetrovic naturalmente Sony è conveniente in FF meno su Aps-C, ho anche la a6600 e non vale un X-T3 conviene solo a chi ha già Sony FF o un sistema che non vuole cambiare.

mai piaciute le aps sony, preferisco fuji se devo andare su aps


se la Canon R5 fosse costata 1000 euro in meno e le ottiche RF un 25% oltre ad avere più soluzioni leggere forse sarei tornato in Canon.

ehh ma la R5 in pratica va a sostituire la serie 5d reflex, quindi le macchine professionali, non potevamo pensare che costasse poco. ci restano solo la rp e la RConfuso

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 9:08

Uriel prendi in considerazione anche i Voigtlander, io sulla A7RII ho fisso il 21 f. 3.5 Skopar ed è favoloso. Confermo la qualità eccellente del Sigma 70 art macro, ma se fossi in te aspetterei un poco e prenderei il nuovo 105 art macro, che pare essere stellare.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me