| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:08
@Widemedia......Un sensore più grande ti darà una resa migliore, senza se senza ma. Inutile che fai paragone tra modelli. Se passata in PP forse no, ma se Raw da fotocamere avoja se si vedono le differenze, lo era nella pellicole lo é nei sensori per una questione tecnica. @Alc1955, prima delle fotocamere si facevano foto in tutti gli ambiti lo stesso, ovvio che il doppio slot é un vantaggio, infatti il mercato a cui si rivolge la 7C non necessita di questa opportunità. Se usi Sandisk il problema si riduce al minimo. In Canon prima della 5dMKIII il doppio slot lo trovavi solo sulle serie 1. Comunque mi ripeto brava Sony a innovare il mercato, come fece con le A7. Puntando subito sull' FF. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:23
io ho una 7aiii e una a6000 . se le dimensioni sono simili alla 6000 e le caratteristiche alla 7 aiii e lo schermo fosse quello finalmente, della a77\99 sarebbe il secondo corpo perfetto da AFFIANCARE AD UNA A7\A9 O 99II.sony dovrebbe ,per finire l opera, presentare ottiche compatte di qualita. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:25
cosi rinnoverebbe il concetto nativo di mirroless, che dovevano essere compatte ad ottiche intercambiabili di grandissimas qualita e non reflex (pressate) di spessore piu piccolo. anche le ottiche compatte e di grande qualita no oggetti da 1,5kg |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:27
la piu bella espressione di questa filosofia la serie rx100. ti scordi di averla con te |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:35
“ A9II sono stati conservativi ma la concorrenza non c'era. „ Sulla a9ii non credo siano stati conservativi. Onestamente, c'era poco da migliorare rispetto al prodotto precedente. Solo uno sciocco avrebbe potuto sperare in una rivoluzione. E lo dico da nikonista felicissimo, così non mi si da del fanboy che parla senza senso. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:39
“ la piu bella espressione di questa filosofia la serie rx100. ti scordi di averla con te „ Con un sensore di un pollice ok, con una FF puoi fare ottime ottiche compatte 2.8, tipo i samyang, ma non zoom 2.8 lunghi 5 cm. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:50
“ Un sensore più grande ti darà una resa migliore, senza se senza ma. Inutile che fai paragone tra modelli. „ Secondo me sei rimasto al mesozoico della teoria della fotografia digitale. Ti passo un po' di jpg fatti con gli stessi preset, partendo ovviamente di RAW originali, di file a6600 e A7III, nel 50% dei casi sbagli a ad associarli alla fotocamera. Sbagli esattamente come hanno sbagliato tutti quelli che si sono cimentati. Una A7s non ha nessuna possibilità di rilasciare un file migliore di a6400/6600 in qualunque condizione, senza se e senza ma! |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:28
“ Secondo me sei rimasto al mesozoico della teoria della fotografia digitale. „ secondo me devi studiare un poco come sono fatti i sensori e fare una bagno d'umiltà |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:40
“ Secondo me sei rimasto al mesozoico della teoria della fotografia digitale. Ti passo un po' di jpg fatti con gli stessi preset, partendo ovviamente di RAW originali, di file a6600 e A7III, nel 50% dei casi sbagli a ad associarli alla fotocamera. Sbagli esattamente come hanno sbagliato tutti quelli che si sono cimentati. Una A7s non ha nessuna possibilità di rilasciare un file migliore di a6400/6600 in qualunque condizione, senza se e senza ma! „ La tua teoria qual'è, quella delle stronz@te? Preferisco stare nel mesozoico, grazie. Magari, prima di parlare mesozoico, cambia la 7s, poi vedi. E levati quella bava di saccenza, ne guadagni. “ Sbagli esattamente come hanno sbagliato tutti quelli che si sono cimentati „ Lo vedo, eccome, invece, quando li confronto. Ho avuto anche io la seria 6xxx, so di cosa parlo. poi si parlava del sensore di un pollice, non aps... ma vabbè... Grazie. |
user14103 | inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:46
Azz che astio ... si parla di fotocamere poi magari si montano ottiche che sono dei cocci... ... beh io prima compro le ottiche e senza compromessi poi valuto le fotocamere.. le ottiche alla fine Attualmente ... sono quelle che hanno vita piu lunga delle fotocamere ... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:11
“ Sulla a9ii non credo siano stati conservativi. Onestamente, c'era poco da migliorare rispetto al prodotto precedente. Solo uno sciocco avrebbe potuto sperare in una rivoluzione. E lo dico da nikonista felicissimo, così non mi si da del fanboy che parla senza senso. „ Lo so ma qui ci si aspetta sempre la rivoluzione ed in base a questo è stato un upgrade conservativo. Ma quello che dici è ovvio e mi trova concorde. La prossima Canon non avrà il balzo evolutivo fatto con le ultime uscite. Ma c'è da dire che loro erano rimasti dietro un bel po'. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:17
“ Comunque se magari implementano un touch fantastico che con le ditine ti fa fare lo zoom nell'inquadratura „ Se non erro la s3 può farlo |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 0:02
“ La tua teoria qual'è, quella delle stronz@te? Preferisco stare nel mesozoico, grazie. Magari, prima di parlare mesozoico, cambia la 7s, poi vedi. E levati quella bava di saccenza, ne guadagni. ;-) Ho avuto anche io la seria 6xxx, so di cosa parlo. Grazie. „ Egregio, oltre a ribadire che scatto con A7III e a6600 con cognizioni di causa, mi tengo tutta la saccenza di cui mi tacci piuttosto che scivolare al tuo "limitato" livello di conoscenza. Tu resterai l'unico al mondo a saper riconoscere un file jpg fatto da una a6600/64000 o da una A7III (entrambe a 24Mpx), ma sarebbe confortante essere illuminato su questa scienza che detieni, come immagino, assieme a qualche altro in questo spazio. Il consiglio è sempre quello di scattare piuttosto che limitarsi alle ovvietà lette un po' qua ed un po' la... Mai e poi mai una A7 liscia restituisce un file migliore di una a6400, MAI! |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 0:04
“ Il concetto alla base del doppio slot è legato al fatto che nn ti puoi permettere in certe situazioni di perdere gli scatti. Se vado in Islanda prenoto un elicottero per fare determinate foto, e poi mi trovo una scheda bruciata e foto perse nn sarei per nulla contento, posso dire che in questo caso la doppia scheda mi serve? „ Premetto che il doppio slot era un esempio di feature molto richiesta. L'esempio che mi proponi mi mette in difficoltà perché molto specifico e ristrettivo, la risposta è chiaramente si, ma dietro al Si c'è da discuterne. Cerco di spiegarmi. Se vado in Islanda e prenoto un elicottero le cose son due: o lo faccio per lavoro e quindi ho una fotocamera pro (quindi doppio slot ed altro), o lo faccio perché me lo posso permettere (son ricco?!) ed allora posso avere sempre una fotocamera pro senza pensieri; se però son un amatore che finisce in Islanda (viaggio di nozze?!) francamente non potrei fare altro che portare ciò che ho. Chiaramente anche da amatore in Islanda vorrei il doppio slot, ma a quel punto la discriminante diventa la questione economica, altrimenti tutti dovremmo avere fotocamere pro perché penso che a chiunque nella vita sia capitata l'occasione in cui non si può rischiare di perdere gli scatti. Sicuramente si auspica che possa diventare uno standard per tutti. Spero di essermi spiegato “ io ho una 7aiii e una a6000 . se le dimensioni sono simili alla 6000 e le caratteristiche alla 7 aiii e lo schermo fosse quello finalmente, della a77\99 sarebbe il secondo corpo perfetto „ Io ho una A77mkII ed una A6000 e ritengo lo schermo della prima superiore per ergonomia di parecchie spanne, non capisco perché non lo abbiano usato per le amiraglie magari rivisto. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |