| inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:35
Scusate ma in questi ultimi post ho letto cose raccapriccianti e solo alcune meritevoli di plauso...affidarsi a scatola chiusa, solo sulla parola, a chi ti fa il lavoro è il modo migliore per rimanere bruciato dopo! Che scrivano nero su bianco il punto di partenza e il punto di arrivo! Tanto ape convenzionale pré e post son documenti necessari che DEVONO essere prodotti e caricati sul portale Enea. Nessuno ha menzionato la conformità urbanistica, sapete che è un requisito fondamentale anche quello??? Avete tutto in regola??? Interventi trainanti e trainati hanno definizioni chiare; almeno uno dei primi deve essere fatto (salvo edifici vincolati), dei secondi mi spiace dirvi che non tutto è trainabile, solo interventi riguardanti la prestazione energetica e solo con determinate caratteristiche. Sono un tecnico e leggere certe cose mi spaventa e mi dà la consapevolezza che il mondo è pieno di × che seminano cretinate, di gente che abbocca e di gente che fa le grigliate di questi... spassionatamente, affidatevi a tecnici in gamba che vi mettono nero su bianco quanto dicono, che si prendono le proprie responsabilità, certo si faranno pagare ma in fondo è lavoro, responsabilità e serietà, voi fareste il vostro lavoro (magari gravato di responsabilità civili e penali gratuitamente?!?!)...diffidate da chi promette e non scrive, di chi lavora gratis |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:43
Concordo Alce specialmente con il 110 uno studio di fattibilità e una serie di professionisti coordinati é cosa indispensabile, purtroppo è facile farsi trasportare dalle cose che si sentono "al bar" dove tutti hanno già portato a termine almeno un cantiere... |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 20:16
Non fa una piega il tuo discorso Alce, al geometra per tutte le pratiche di ristrutturazione per essere a norma e avere le detrazioni, gli ho lasciato 1500 euro, e cmq si può detrarre anche quello, non penso al 110, ma al 50 si. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 20:39
Se sono pratiche inerenti un 50% si detraggono al 50%. Anche i visti e le pratiche sul 110 si possono detrarre (entro i tetti di spesa) |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 10:22
Mamma mia... Certo che deve essere tutto in regola, ci mancherebbe. Quello a prescindere se uno vuole usufruire del 110. Ovvio che ci deve essere la certezza delle 2 classi. Caldaia a doppia condensazione, pompa di calore aria/acqua, pannelli fotovoltaici 6Kw, split con inverter, colonnina per auto elettrica, porta di ingresso e tutti gli infissi esterni vi bastano ? Ripeto, sono in classe G e mi basta arrivare in E |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:11
@Foglia, non conosco la fonte ma sul sito Enea e dell'Agenzia Entrate ci sono guide e FAQ per tutti i gusti |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:27
ciao, in una seconda casa in cui c'è da fare tutto: impianto luce riscaldamento, acqua pavimenti intonaco secondo voi a quali bonus posso accedere? io non l ho capito. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:41
Ai bonus per il risparmio energetico aumentando di due classi, facendo determinati lavori che trainano altri lavori. Non ricordo quali sono ma se cerchi online trovi diverse spiegazioni. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:56
Non è così facile, l'analisi di fattibilità deve prima di tutto partire dalla verifica dei requisiti soggettivo (beneficiario delle detrazioni) ed oggettivo (tipologia di immobile). Tutto il resto senza il rispetto di questi requisiti non sta in piedi |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:51
Esatto Andrea. Alessio ti conviene sentire almeno un geometra o un architetto, perché in base ai lavori che fai potresti avere il 110 il 65 il 50 o anche niente se non si fanno le cose per bene. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 17:05
Una cosa che mi sento di consigliare visto che se ne sa poco in Italia di queste cose è la stufa ad accumulo
 Questa è la mia, scaldo tutta la casa con me no 30kg di legna al giorno e la casa è grande. Sono care ma per me sono stati i soldi meglio spesi della mia vita fin ora. Se sì cerca su internet si trovano tanti modelli, la mia è su misura, ho fatto io il disegno e l'artigiano ha fatto poi il progetto. La legna la si mette da dietro nel mio caso e tramite una centralina fa tutto lei, io devo solo accenderla 2 volte al giorno e poi non la si deve più guardare. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 21:11
Bella la stufa, ma le normative antinquinamento le stanno rendendo obsolete... |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 21:40
Questa no, è certificata per rispettare normative europee che devono ancora entrare in vigore, ha emissioni bassissime perché, riesce a fare una doppia combustione, quindi brucia i gas che produce, non è da confondere con una classica stufa è molto diversa. Per esempio il calore nella canna fumaria non supera i 110 gradi mentre nella camera di combustione ne ho 850 di gradi, posso anche accenderla ad agosto per assurdo. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 14:19
Non voglio apparire antipatico ma dare risposte su un topic in un forum sarebbe poco serio e foriero di sicuri problemi, quindi per analizzare i casi specifici sarebbe opportuno contattare un tecnico che si occupa di questa materia e farsi guidare da lui. Giusto due appunti: - impianto di climatizzazione invernale è trainante solo se questo è condominiale (nei condomini) oppure se è a servizio di unità immobiliari indipendenti o funzionalmente tali (leggi la caldaietta autonoma di un alloggio posto in un condominio NON è intervento trainante, ma è trainato) - caldaie/generatori a biomassa sono ammessi solo se rispondenti a certe caratteristiche precise e certificate e non su tutto il territorio nazionale (solo zone non metanizzate e che non siano soggette a procedure di infrazione per lepolveri) - ogni generatore che installo, per rientrare nel 110, deve essere una sostituzione di qualcosa esistente, non può essere una nuova installazione - caldaia e pompa di calore sono detraibili solo come sistema ibrido (ma devono esserlo, quindi vendute dallo stesso produttore, omologate e certificate come tale) - non tutto è trainabile al 110 (esempio: impianto idrico sanitario, impianto elettrico, controsoffittature, elettrodomestici, illuminazione, nuove verande, ampliamenti volumetrici, ringhiere ecc NON rientreranno mai nel 110) Ripeto, andate da un tecnico e informatevi tramite lui, lasciate perdere internet e i vari articoli (Ve ne sono molti che contengono inesattezze), i vari venditori che cercano di fare il lavoro a tutti i costi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |