RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Roger Cicala ha aperto la R5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Roger Cicala ha aperto la R5





avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2021 ore 8:11

Che voglia che avete di riesumare una discussione che i fatti hanno nel frattempo derubricato a "pura fuffa".
Poi dicono che gli annunci di Canon sono stucchevoli, ma sempre meglio della noia che riporta in auge questi topic...

@Peppe, non perderci tempo con discorsi sensati come i tuoi, qui non ne vale la pena...

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:17

La R5 e' stupenda e la macchina inutilizzabile in 8k e' una balla smentita da gente che qualcosa ne sa. A quanto pare fa rodere a molti che Canon abbia tirato fuori una macchina del genere.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:57

Peppe ha perfettamente ragione.
Ho appena comprato un note book che ha la CPU che funziona " normalmente " tra i 70 e gli 80°C.
E quindi non si capisce dove sia il problema.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 11:34

Che tenerezza i ponary che se la cantano e suonano da soli tirando su una discussione di settembre 2020 MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 18:02

Il punto principale è che la r5 è una fotocamera ibrida: ciò significa che offre la possibilità di registrare video, ma non è progettata per un utilizzo intensivo in tal senso, per cui vi sono dei compromessi (relativi anche ai costi e agli ingombri).

Non a caso Canon ha a listino altre tipologie di prodotti.


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 18:53

Cari miei,
ora che tutti i "difensori d'ufficio" di Canon sembra abbiano detto la loro confermo che il mio unico obiettivo era quello di evidenziare la testimonianza di @Jakdaniel1975 che è un utente che ha dichiarato di essere un canonista convinto e di aver acquistato le R5 per uso video.
Eccola di nuovo:
“Che possa surriscaldarsi semplicemente rimanendo accesa per un'ora in un ambiente a 4°C non mi sembra realistico”

Col primo firmware era così con l aggiornamento non più... ora è sensibile alle temperature esterne io ho girato senza nessun limite 4k a 120 per un intera mattinata in una cantina con 10 gradi . Ho fatto rec pure di 3 minuti e il tempo rimante era sempre al max.

Testimonianza nella quale, scusatemi se mi ripeto, un videomaker canonista convinto che l'ha acquistata per usarla per girare dei video conferma che il problema del surriscaldamento era reale e che è stato poi risolto via firmware....

PS: Dimenticavo... colgo l'occasione per ringraziare gli autoproclamati "difensori d'ufficio" che con i loro interventi hanno ridato visibilità a questo 3d così che tutti possano sapere cosa è realmente accaduto!
MrGreen CoolMrGreen

PPS: La R5 dopo quelle correzioni via firmware non ha più strani problemi di surriscaldamento ed è diventata un'ottima video-fotocamera... ma nessuno ha ringraziato il cinese, er Cicala e tutti quelli che hanno denunciato l'accaduto costringendo Canon ad un rapido e risolutivo intervento.Cool

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 19:44

Allora confermo cosa ho gia detto tempo addietro ...come tutte le videocamere con prestazioni di alti framerate e risoluzione la R5 genera calore. Il calore è principalmente generato dai processori che codificano i video . Con temperature invernali la camera non ha nessun limite di surriscaldamento si puo girare tranquillamente in 4k a 120 fps e 8k raw e non senza limiti. In estate ovviamente le cose cambiano...ma come ho gia affermato con i nuovi firmware ora i sensori interni della temperatura funzionano quindi con piccole pause e magari metodi di ventilazione per far raffreddare prima la camera si avranno piccole pause che daranno molti altri minuti di registrazione. Detto cio io ho lavori fino al 20 luglio poi la spedisco in america e mi faccio montare il dissipatore in rame che raddoppia i tempi di registrazione e diminuisce ancora di molto il tempo per farla raffreddare poiceh ripartisce tutto i lcalore sul corpo di magnesio .Mi costera 570 dollari (assicurando la spedizione per l'intero importo della fotocamera) kolarivision.com/product/canon-r5-cooling-mod-service/


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 19:51

Vabbè dai l'importante è che la persona che ha riesumato questa conversazione adesso si senta soddisfatta e in pace con se stessa.
Beato lui.

Risolto con un firmware?
Ottimo, neanche lo sapevo.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 19:53

Comunque jak si rumoreggia un r5c pensata per i video con sistema di raffreddamento dedicato.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 20:03

Per par conditio, la Sony A1 se smanetti una decina di minuti con il menù diventa uno scaldotto!MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 20:08

Risolveranno via firmware come hanno fatto per il problema allo stabilizzatore sul sensore.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 20:12

Io sono da un po' di tempo un felice possessore di R5. Il mio uso è hobbystico e non professionale, ma non ho avuto particolari problemi di surriscaldamento (ovviamente può essere diverso per professionisti videomaker che spingono la fotocamera in condizioni e contesti più estremi).

Volevo solo aggiungere che, per quel che può valere, se Canon avesse costruito la R5 con un corpo più voluminoso (tipo quello della Nikon D850) inserendo nello spazio aggiuntivo dei sistemi di dissipazione ulteriori, a me non sarebbe dispiaciuto affatto.
E probabilmente ciò avrebbe evitato situazioni tipo quella descritta da @Jakdaniel1975 riguardo modifiche e aggiunte di dissipatori.

Mi rendo conto che probabilmente per Canon uno dei target progettuali per questa magnifica R5 era quello di produrre una fotocamera più piccola di un corpo reflex tipo D850, e quindi si tratta in fin dei conti di operare scelte e sacrificare alcune caratteristiche (es. migliore dissipazione) a favore di altre (corpo di dimensioni minori).

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 20:34

Ma soprattutto il senso, era di non entrare in competizione con le sue videocamere.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 20:57

Non credo proprio che faranno una r5c cè la c70 e uscirà una nuova cinema canera 8k ma sempre solo videocamera non ibrida.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 22:06

Che voglia che avete di riesumare una discussione che i fatti hanno nel frattempo derubricato a "pura fuffa".

Quali sono i fatti e quale questione hanno derubricato a "pura fuffa"?

Chi ha aperto la fotocamera ha verificato che la soluzione utilizzata per veicolare il calore è non convenzionale e anomala, tanto che con qualche ragionevole modifica dei ponti dissipatori (metodo tradizionale) hanno dimostrato potersi ottenere risultati migliori rispetto a quelli ottenibili con la macchina di serie.
Detto ciò, inizialmente la fotocamera forniva l'avviso di essere surriscaldata in situazioni assurde (sempre se vere... chiaro), e dopo l'aggiornamento firmware non più. Quindi, prima dell'aggiornamento la fotocamera era effettivamente surriscaldata in tali situazioni oppure no? MrGreen

Per questo la domanda iniziale, non ho capito quale sia la discussione derubricata "pura fuffa" e da quali fatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me