| inviato il 12 Settembre 2020 ore 11:26
mamma mia quanta roba è venuta fuori in questi pochi giorni... copio-incollo quanto scrivo ora su questo post e quello parallelo dell'obiettivo, ma mi limito a poco altro. A parte i soliti sinceri ringraziamenti, dico che non aggiungo altro, perché da una parte, come già dicevo, non voglio intasare il forum, e dall'altra penso di aver ricevuto già abbastanza. Da qui in avanti controllerò quanto mi è stato suggerito, e di fotocamere non ne guardo altre che non siano Pentax k1 e sony a7r II. Non mi voglio più incasinare a vederne altre. Sono entrambe ottime, e va bene così. Sceglierò in relazione agli obiettivi, i quali necessitano di studio maggiore. Pertanto quando capirò meglio tutto, nel caso farò un nuovo post riassumendo gli interventi per me più utili che ho avuto nelle risposte. alla prossima |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 11:57
"se fotografi un tramonto controluce non sono 2/3 di stop in più sulle ombre a salvarti ma correggetemi se sbaglio (a propo, forse questa non sarà una luce banale ma probabilmente è banale la foto ;-))." È esattamente quello che intendevo prima. Chi banalizza tutte le foto con luci difficili chiaramente può benissimo tenersi una fotocamerina del 2008... Sia mai che l'uva acerba fortunatamente non cresce mai in zone alla nostra portata PS: più gamma dinamica in ogni caso migliora la qualità tonale anche nei primi 2 stop di recupero. |
user67391 | inviato il 12 Settembre 2020 ore 12:03
6d, vecchia, poca spesa, tanta resa. Le ottiche, tra l'usato, non hai che l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 12:05
Ma al di là di questioni sul brand, a mio avviso nessuna Canon prima della R5 è portata in paesaggistica perché non riescono a conciliare gli aspetti più importanti. O fanno bene una cosa o ne fanno bene un'altra, ma non conciliano. La a7rII invece concilia tutti gli aspetti fondamentali in paesaggistica e costa poco. Volendo anche una D810, per restare tra quelle con più risoluzione. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 12:59
@ Franzlistzt: “ Quindi preferisco spendere di più per la fotocamera, e "accontentarmi" degli obiettivi „ personalmente sono della filosofia diametralmente opposta, un obiettivo è per sempre una fotocamera dopo 4 anni può avere un sensore già obsoleto (anche se ultimamente sui CMOS i miglioramenti tendono a divenire marginali). Intendo dire che se ti piace ad es. lo Zeiss Batis 40mm o il Loxia 21mm comprati quelli e una Sony A7rII e poi con il tempo ed il denaro potrai passare alla A7rIV o un domani alla A7rV con sensore organico ed 80Mpix e sarai a posto. Se invece ti piace il Canon RF 50mm f1.2 vai senza dubbio di Canon R o RP ed un domani ti prenderai la Mirrorless R5s da 86Mpix. Se ti piacciono i decentrabili e basculanti Canon (tra cui il TSe 50mm f2.8 macro è un capolavoro di lente) il consiglio è per una 5D mkIV o una 6DmkII se vuoi spender meno (e stai tranquillo che le foto di paesaggio belle e buone ce le fai anche con 11Ev di GD anziché 11,6Ev) oppure ancora le Mirrorless Canon. Se ti piace il Pentax-D FA* HD 50mm f/1.4 SDM AW (pure una lente eccezionale) o il Pentax-DA* HD 11-18mm f/2.8 ED DC AW sai già di dover scegliere la K1 e vivere tranquillo. Stesso discorso per Nikon se ti piace il Nikon Z 50mm f/1.8 S vai di mirroless Nikon Z. Se ti piacciono le ottiche Sigma Art hai un più vasto ventaglio di possibilità nel scegliere corpo macchina ecc ecc. Tieni conto che €1000 spesi oggi in obiettivi varranno almeno € 750 anche tra 8 anni e lo potrai utilmente usare o rivendere all'occorrenza mentre se oggi compri una FF di ultimo grido €1000 spese nel corpo macchina oggi varranno ca. €210 fra otto anni ed il tuo sensore oggi avanzatissimo tra 8 anni sarà tecnicamente obsoleto. Nota 1: gli obiettivi che ho citato non li ho citati a caso, sono tutti ottimi obiettivi, i maestri della fotografia di paesaggio hanno spesso usato sempre e solo quello stesso obiettivo Normale e Fisso (attorno ai 40 o 50mm equivalenti) Nota 2: la Pentax K1 ha il vantaggio di offrire 3mm di decentramento del sensore per regolare al meglio l'inquadratura, non sono molti ma meglio che niente, se la lente lo consente. Nota 3: filosoficamente mi fa un po' storcere il naso l'idea di usare per paesaggi un grandangolo e poi croppare in PP |
user12181 | inviato il 12 Settembre 2020 ore 15:10
"Se sei un perfezionista terminale, ti porti con te un laptop, ci carichi RawDigger e controlli l'istogramma raw ad ogni scatto, però si sfiora il patologico...: Ma allora qualche tempo fa, messa a fuoco la mia tendenza al perfezionismo pastrocchiante, hai cercato subdolamente di inocularmi il virus... fortuna che non ho abboccato e sono ancora in ottima forma con gli istogrammi in macchina... Un tempo però si parlava di UniWB come soluzione efficace e con poche controindicazioni, avevo anche scaricato dal web quello per la D800E, ma poi non l'ho mai caricato nella macchina. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 15:20
Comunque in un'ultima analisi, alla luce di tutte le considerazioni, penso che la a7rII sia perfetta. Il profilo Sony standard con DRO optimizer attivo genera paesaggi già postprodotti con colori e toni fighi. Con le ombre già aperte quanto basta a mantenere il realismo e le luci già abbassate quanto basta a leggere l'intera scena. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 15:34
“ Nota 2: la Pentax K1 ha il vantaggio di offrire 3mm di decentramento del sensore per regolare al meglio l'inquadratura, non sono molti ma meglio che niente, se la lente lo consente. „ Tre millimetri su un sensore 24x36mm non sono mica pochi. Corrispondono a circa il 9% della larghezza del sensore in orizzontale e più del 12% in verticale. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 17:39
@Murmo AlbertoIal usa Uni WB sulle Nikon e sembra esserne felice, è un ing |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 19:23
@Phsystem: io uso il TSe24mm che può decentrare fino a +-12mm e direi che dipende che cosa uno vuol fare, per foto urbane +-3mm sono decisamente insufficienti; per foto di paesaggio +-3mm ti permettono di riprendere con la macchina in bolla ed evitare di avere l'orizzonte perfettamente centrato nel fotogramma se la cosa ti infastidisce, ma non è poi molto, per intenderci se vuoi alzare l'orizzonte per tenerlo ad un terzo superiormente devi decentrare di 4mm verso l'alto e già sei oltre per cui devi per forza inclinare l'asse. Intendiamoci +-3mm è cmq meglio di nulla, ma mi domando quali ottiche pentax hanno il circolo immagine sufficiente ad usare quei decentramenti senza incorrere in vignettature? |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 20:14
Come tu stesso hai scritto 3 millimetri sul fotogramma sono meglio di niente. Io l'ho provato e ed è meglio di quanto immaginassi soprattutto se consideriamo che non c'è alcun vincolo con la lunghezza focale delle varie ottiche. “ ma mi domando quali ottiche pentax hanno il circolo immagine sufficiente ad usare quei decentramenti senza incorrere in vignettature? „ Io l'ho provato sia con il 100mm macro, sia con il DA 40mm che come si può capire dalla sigla é addirittura un'ottica per APS-C, eppure non c'è alcuna vignettatura. E questo per un motivo molto semplice: si sposta il sensore mica l'ottica. Infatti questa particolarità è possibile soltanto in modalità LV. Con la ripresa da mirino non è possibile farla. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 21:10
“ si sposta il sensore mica l'ottica „ questo non c'entra nulla se l'ottica proietta un circolo immagine di 43mm di diametro puoi spostare il sensore ed andrà a leggere il buio |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 22:10
Non penserai mica che sia un giochino sperimentale per stupire con effetti speciali? La regolazione della composizione sulle reflex Pentax esiste da 10 anni e se viene proposta fra le caratteristiche vuol dire che è sicura. Detto questo se proprio vuoi verificarlo di persona puoi sempre fare la prova. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 22:19
Non penso proprio nulla, non è una questione di come io la pensi è solo una questione tecnica, se la casa dichiarasse il circolo di immagine dei propri obiettivi uno potrebbe sapere esattamente quali può usare avvalendosi della facoltà di shiftare e quali invece no. Non sono al corrente se pentax dichiara quel dato nelle caratteristiche tecniche; le altre case di solito non lo dichiarano. In genere andando sui tele è più facile che il circolo immagine ecceda i 43mm strettamente necessari mentre andando sul grandangolare è più improbabile, questo almeno è quanto so io. Ripeto se ci fossero dei daati scritti non staremmo a fare elucubrazioni e ipotesi, andremmo sul sicuro. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 7:58
Se hai dei dubbi comprati una Pentax e fai tutte le prove che ti pare. Se invece non sei interessato evita di fare commenti che non hanno alcun senso se non chiacchiere. Nel manuale c'è scritto tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |